Taratura Statica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Advertisements

M. De Cecco - Lucidi del corso di Robotica e Sensor Fusion Se i parametri di Denavit-Hartemberg non corrispondono con quelli di progetto a causa di tolleranze.
Illustrazione semplificata F. S. Capaldo. La costruzione di un modello matematico deve partire dall’analisi del problema reale per l’individuazione degli.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
I sistemi di equazioni di I grado Un sistema di equazioni DEFINIZIONE Un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse.
Fabio Garufi - TAADF1 Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Se i parametri di Denavit-Hartemberg non corrispondono con quelli di progetto a causa di tolleranze meccaniche, si può avere una errata corrispondenza.
Fotogrammetria - Lezione 3
Distribuzioni limite La distribuzione normale
Introduzione a Statistica e Probabilità
Dip. Economia Politica e Statistica
Analisi dei Dati – Tabelle e Grafici
RISPOSTA ALLA ECCITAZIONE PERIODICA: SERIE DI FOURIER
1 Grandezze e unità 1.1 grandezza
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Le equazioni di II°Grado
Tre diversi materiali:
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
Funzioni di due variabili
PROPORZIONALITÀ.
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Il calcolo della probabilità
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Regressione lineare
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Dip. Economia Politica e Statistica
Equazioni differenziali
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
MATEMATICA III.
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
Introduzione a Statistica e Probabilità
La Statistica si occupa dei modi
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Fisica: lezioni e problemi
ATTENUAZIONE DEL PENDOLO
Statistica descrittiva bivariata
Natura della temperatura
Elaborazione statistica di dati
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Taratura Statica.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Statistica descrittiva bivariata
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
Statistica descrittiva bivariata
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
Il concetto di “punto materiale”
Modelli politropici.
LA RETTA.
Diagrammi Di Bode Prof. Laura Giarré
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
Strapazziamo le immagini…
ANALISI DI REGRESSIONE
Dip. Economia Politica e Statistica
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Test per campioni indipendenti
I sistemi di equazioni di I grado
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Dip. Economia Politica e Statistica
Gli Indici di Produttività di Divisia
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
Statistica descrittiva bivariata
Transcript della presentazione:

Taratura Statica

Come si effettua (mediante campioni primari, per confronto) Cosa è la taratura statica (RELAZIONI DI INGRESSO-USCITA, SENSIBILITA’ STATICA ASSOLUTA, TIPI DI ERRORI, DIAGRAMMA DI TARATURA) Come si effettua (mediante campioni primari, per confronto) Metodi di regressione Validazione mediante analisi dei residui Analisi delle incertezze Nella prima lezione si è evidenziata la necessità di fare riferimento ad un opportuno modello del sistema fisico per eseguire qualsiasi misura. Anche per le misure dimensionali quindi è necessario definire almeno un modello geometrico del corpo da misurare ed un modello geometrico del sistema di misura. Se per esempio si deve misurare il diametro di un tubo rigido con un calibro, è necessario definire, con la relativa incertezza, un modello di tubo (cilindro) ed un modello delle superfici di contatto dei becchi del calibro (piani tra loro paralleli). A questo punto per misura dimensionale (diametro) si può intendere la misura della distanza tra due piani (becchi del calibro) tangenti la superficie di un corpo. D

Uscita = y0 misurando Come si descrive l’operazione di misura? La misura in condizioni statiche si ottiene mediante inversione della caratteristica statica dello strumento: uscita Uscita = y0 misurando Modello (statico) dello strumento y0 misurando Sono conosciuti: - caratteristica statica - uscita Si ricava: - stima del misurando Come si descrive l’operazione di misura?

Uscita = y0 Misurando = m0 Cosa è la taratura statica? La misura in condizioni statiche si ottiene mediante inversione della caratteristica statica dello strumento: uscita Uscita = y0 Misurando = m0 Modello (statico) dello strumento y0 m0 misurando Sono conosciuti: - ingresso - uscita Si ricava: - caratteristica statica Cosa è la taratura statica?

Le operazioni coinvolte nella taratura statica Dunque, nelle condizioni di misura in cui si può supporre che praticamente ingresso ed uscita non varino nel tempo, l’operazione di taratura consente di determinare: la caratteristica statica ingresso-uscita mediante: modellazione raccolta dei dati di taratura regressione del modello validazione del modello mediante analisi dei residui l’incertezza associata all’operazione di misura: incertezza dei vari parametri incertezza della curva di taratura Le operazioni coinvolte nella taratura statica

Il modello dello strumento può essere di diversa natura. Tipicamente una relazione matematica, ma può anche essere descritto da una procedura, un modello numerico etc Nella procedura di modellazione occorre esplicitare la relazione statica tra ingresso ed uscita Sarebbe buona norma esplicitare la relazione statica tra ingressi di disturbo ed uscita Si definisce incertezza di modello tutto ciò che è presente nella realtà ma non viene descritto dal modello in nostro possesso 1. modellazione

Dinamometro estensimetrico a mensola 1. modellazione - esempio

Forza Tensione F DV0 Dinamometro 1. modellazione - esempio DV0 Estensimetro F L=lunghezza H= altezza B=larghezza DV0 Forza F Dinamometro Tensione DV0 Parametri del modello: GF = 2 (gauge factor) Vi = 10 (alimentazione ponte wheatstone) d = 0.1 (distanza forza – estensimetro) G = 500 (guadagno amplificatore) E = 50000 (modulo Young) 1. modellazione - esempio

Nell’esempio appena visto l’incertezza di modello è costituita ad esempio da: - non linearità ed isteresi del materiale - resistenze di contatto ed effetto di carico elettrico sul ponte di Wheatstone - effetto della temperatura (se non modellato e non misurata, come nel caso in esame) - … 1. modellazione

Uscita = y0 misurando 2. raccolta dati di taratura uscita misurando Nella raccolta dei dati per la taratura tutti gli ingressi (interferenti, modificanti, desiderati) sono fissati a valori costanti tranne uno L’ingresso sotto osservazione viene fatto variare su di un certo insieme discreto di valori costanti e le corrispondenti uscite registrate 2. raccolta dati di taratura

Nella realtà risulta spesso il caso in cui esiste un numero molto elevato di ingressi di disturbo che hanno un debole effetto sulla misura e che risultano difficili da controllare Vengono quindi controllati gli ingressi che hanno un effetto importante mentre gli altri vengono tenuti incontrollati. Tale condizione viene definita controllo statistico sul processo di misurazione/taratura 2. raccolta dati di taratura

Nella fase di raccolta dati di taratura si possono presentare due casi: - sono disponibili campioni fondamentali della grandezza sotto misura - è disponibile uno strumento di riferimento In entrambi i casi è buona norma avere a disposizione dati di taratura con un’accuratezza migliore di circa un ordine di grandezza rispetto a quella desiderata 2. raccolta dati di taratura

Taratura mediante campioni Strumento di misura Uscita Campione di laboratorio Interpretazione misure, curva di taratura Taratura mediante campioni 2. raccolta dati di taratura

Ingresso generico Strumento di misura Strumento di riferimento Uscita Strumento di riferimento Taratura per confronto Interpretazione misure, curva di taratura 2. raccolta dati di taratura

Non sempre si parte da una situazione del genere: uscita Uscita = y0 misurando y0 misurando Idealmente: modello teorico  punti di taratura raccolti sperimentalmente 3. regressione del modello

Uscita = y0 misurando Si può infatti avere la seguente situazione: Ovvero il modello teorico  punti di taratura raccolti sperimentalmente … ed in generale i parametri del modello (tutti od alcuni di essi) possono essere incogniti, dunque occorre determinarli 3. regressione del modello

ANALISI DI REGRESSIONE L’analisi di regressione consente di determinare i parametri di un modello in modo tale che “al meglio” interpreti i dati sperimentali mediante un legame algebrico ingresso-uscita. Analisi di regressione Fondamenti 3. regressione del modello

Tipi di modelli 3. regressione del modello Analisi di regressione Tipi di modelli 3. regressione del modello

Scopo Determinare i parametri ci, i=1,...m, in base alla ripetizione delle misure delle grandezze xi, i=1,...N, e delle corrispondenti uscite yi ed alla scelta del tipo di modello, minimizzando un certo indice di prestazione. Analisi di regressione Scopo 3. regressione del modello

Nel metodo dei minimi quadrati l’indice di prestazione è costituito dalla somma dei quadrati degli scarti (anche detti residui): Essendo: metodo dei minimi quadrati L’insieme dei parametri si determina: 3. regressione del modello

Caso lineare - Calcolo retta ai minimi quadrati: Si noti che i residui risultano essere lineari in funzione dei parametri da determinare Dunque anche il fitting con un polinomio qualsiasi risulta risolvibile in maniera analoga y Il metodo dei minimi quadrati Esempio: retta ai minimi quadrati ei parametri (a,b) N Dati sperimentali x 3. regressione del modello

Posizione del problema (La soluzione ha un solo minimo) Il metodo dei minimi quadrati Segue (retta ai minimi quadrati) Posizione del problema 3. regressione del modello

Soluzione Dove: 3. regressione del modello Il metodo dei minimi quadrati Segue (retta ai minimi quadrati) soluzione 3. regressione del modello

La sensibilità statica Sa è definita come la pendenza della curva di taratura: Sa = dgu / dgi essendo gi la grandezza in inresso e gu la grandezza in uscita. Se la curva di taratura è una retta, la sensibilità assoluta è costante e si ha: Sa = gu / gi

3. regressione del modello – Espressione incertezza Una volta effettuata la regressione lineare si ottengono i parametri con le loro incertezze, vediamo come si esprime l’incertezza sulla curva di taratura (bande di tolleranza): uscita Se la relazione fra x e y non è lineare, in certi casi è possibile trasformare tale relazione ottenendo un legame lineare All’interno di tale banda dovrebbero essere compresi circa il 95% dei dati sperimentali b b+2sb b-2sb misurando 3. regressione del modello – Espressione incertezza

Altra maniera per ottenere le bande di tolleranza: Se la relazione fra x e y non è lineare, in certi casi è possibile trasformare tale relazione ottenendo un legame lineare Oppure mediante propagazione delle densità di probabilità mediante metodo di Monte Carlo 3. regressione del modello – Espressione incertezza

3. regressione del modello – Espressione incertezza Calcolata la banda di tolleranza è possibile ricavare per ogni valore del misurando e per ogni valore dell’uscita la relativa incertezza ovvero il relativo intervallo di confidenza (nel caso trattato ai ±2s ovvero al 95%) uscita Incertezza in uscita Se la relazione fra x e y non è lineare, in certi casi è possibile trasformare tale relazione ottenendo un legame lineare Incertezza sul misurando misurando 3. regressione del modello – Espressione incertezza

Legame lineare Linearizzazione mediante trasformazione Ponendo: Se la relazione fra x e y non è lineare, in certi casi è possibile trasformare tale relazione ottenendo un legame lineare Legame lineare 3. regressione del modello

Il caso in cui esiste un numero molto elevato di ingressi di disturbo che hanno un debole effetto sulla misura e che risultano difficili od impossibili da controllare coincide con l’ipotesi del teorema del limite centrale che ipotizza una densità di probabilità di tali effetti combinati di natura gaussiana. La verifica di gaussianità può quindi essere un valido metodo per la validazione sia del modello adottato che dell’operazione di taratura 4. validazione del modello mediante analisi dei residui

4. validazione del modello mediante analisi dei residui Uscita modello dati sperimentali misurando L’andamento dei residui è piuttosto casuale e se venisse calcolato l’istogramma avrebbe una caratteristica vicina al modello gaussiano Residui = modello - dati Istogramma dei residui misurando frequenza 4. validazione del modello mediante analisi dei residui

4. validazione del modello mediante analisi dei residui Uscita modello dati sperimentali … ma se avessimo scelto un modello lineare? L’andamento dei residui presenterebbe un andamento deterministico sovrapposto ad uno casuale e se venisse calcolato l’istogramma non avrebbe una caratteristica vicina al modello gaussiano misurando Residui = modello – dati (andamento quasi parabolico) Istogramma dei residui misurando frequenza 4. validazione del modello mediante analisi dei residui

3. regressione del modello - Esempio close all % dati ideali di modello x = 0:1:20; y = 0.2*x.^2 + 1; % aggiungiamo l'affetto di tanti ingressi di disturbo sotto l'ipotesi di % controllo statistico ovvero di validità del limite centrale: yreale = y + normrnd(0, 1, 1, length(x)); figure, plot(x, y, x, yreale) % determiniamo i parametri di modello retta: pl = polyfit(x, yreale, 1) yretta = pl(1)*x + pl(2); figure subplot(2,1,1), plot(x, yreale, 'ob', x, yretta, 'r'), title('Dati sperimentali e regressione lineare') grid on subplot(2,1,2), plot(x, yreale - yretta, 'b'), title('Residui'), grid on Se la relazione fra x e y non è lineare, in certi casi è possibile trasformare tale relazione ottenendo un legame lineare 3. regressione del modello - Esempio

3. regressione del modello - Esempio Se la relazione fra x e y non è lineare, in certi casi è possibile trasformare tale relazione ottenendo un legame lineare 3. regressione del modello - Esempio

3. regressione del modello - Esempio % determiniamo i parametri di modello parabola: pl = polyfit(x, yreale, 2) yparabola = pl(1)*x.^2 + pl(2)*x + pl(3); figure subplot(2,1,1), plot(x, yreale, 'ob', x, yparabola, 'r'), title('Dati sperimentali e regressione quadratica') grid on subplot(2,1,2), plot(x, yreale - yparabola, 'b'), title('Residui'), grid on % figure, hist(yreale - yparabola), title('Istogramma residui modello quadratico') % determiniamo i parametri di modello cubica: pl = polyfit(x, yreale, 3) yparabola = pl(1)*x.^3 + pl(2)*x.^2 + pl(3)*x + pl(4); subplot(2,1,1), plot(x, yreale, 'ob', x, yparabola, 'r'), title('Dati sperimentali e regressione cubica') Se la relazione fra x e y non è lineare, in certi casi è possibile trasformare tale relazione ottenendo un legame lineare 3. regressione del modello - Esempio

3. regressione del modello - Esempio Se la relazione fra x e y non è lineare, in certi casi è possibile trasformare tale relazione ottenendo un legame lineare 3. regressione del modello - Esempio

3. regressione del modello - Esempio Se la relazione fra x e y non è lineare, in certi casi è possibile trasformare tale relazione ottenendo un legame lineare 3. regressione del modello - Esempio

3. regressione del modello – Esempio: overfitting % determiniamo i parametri di modello quattordicesino ordine: pl = polyfit(x, yreale, 14) yparabola = pl(1)*x.^14 + pl(2)*x.^13 + pl(3)*x.^12 + pl(4)*x.^11 +.... pl(5)*x.^10 + pl(6)*x.^9 + pl(7)*x.^8 + pl(8)*x.^7 + pl(9)*x.^6 +... pl(10)*x.^5 + pl(11)*x.^4 + pl(12)*x.^3 + pl(13)*x.^2 + pl(14)*x + pl(15); figure subplot(2,1,1), plot(x, yreale, 'ob', x, yparabola, 'r') title('Dati sperimentali e regressione quattordicesino ordine'), grid on subplot(2,1,2), plot(x, yreale - yparabola, 'b'), title('Residui'), grid on Se la relazione fra x e y non è lineare, in certi casi è possibile trasformare tale relazione ottenendo un legame lineare 3. regressione del modello – Esempio: overfitting

3. regressione del modello – Esempio: overfitting Se la relazione fra x e y non è lineare, in certi casi è possibile trasformare tale relazione ottenendo un legame lineare 3. regressione del modello – Esempio: overfitting

3. regressione del modello – Esempio: overfitting A parte l’andamento oscillante che può non essere giustificato (dipende dal fenomeno fisico connesso con il sistema), sembrerebbe che un modello di polinomio di ordine superiore sia capace di meglio rappresentare l’andamento ingresso uscita visto che i residui si sono ridotti … … andiamo a curiosare su cosa esprime il modello al di fuori dei valori camionati, ovvero andiamo a campionare il dominio x con passo più fine Se la relazione fra x e y non è lineare, in certi casi è possibile trasformare tale relazione ottenendo un legame lineare 3. regressione del modello – Esempio: overfitting

3. regressione del modello – Esempio: overfitting figure, plot(x, yreale, 'ob'), hold on x = 0:0.02:20; yparabola = pl(1)*x.^14 + pl(2)*x.^13 + pl(3)*x.^12 + pl(4)*x.^11 +.... pl(5)*x.^10 + pl(6)*x.^9 + pl(7)*x.^8 + pl(8)*x.^7 + pl(9)*x.^6 +... pl(10)*x.^5 + pl(11)*x.^4 + pl(12)*x.^3 + pl(13)*x.^2 + pl(14)*x + pl(15); plot(x, yparabola, 'r'), grid on title('Dati sperimentali e regressione quattordicesino ordine') Se la relazione fra x e y non è lineare, in certi casi è possibile trasformare tale relazione ottenendo un legame lineare 3. regressione del modello – Esempio: overfitting

3. regressione del modello – Esempio: overfitting In alcuni tratti il modello del 14° ordine estrapola l’andamento in maniera assolutamente non giustificata!!! Se la relazione fra x e y non è lineare, in certi casi è possibile trasformare tale relazione ottenendo un legame lineare 3. regressione del modello – Esempio: overfitting

3. regressione del modello – Esempio: overfitting Se la relazione fra x e y non è lineare, in certi casi è possibile trasformare tale relazione ottenendo un legame lineare Ripetendo le acquisizioni ed il fitting il risultato è però poco ripetibile! 3. regressione del modello – Esempio: overfitting

3. regressione del modello – caso non lineare Analizziamo il seguente caso di regressione non lineare: Si potrebbe procedere analiticamente imponendo le solite due equazioni ed andando a cercarne i minimi Il metodo dei minimi quadrati Segue (retta ai minimi quadrati) Posizione del problema 3. regressione del modello – caso non lineare

Oppure risolvere numericamente il problema close all clear all % dati ideali di modello x = 0:0.2:5; y = 10./(1 + 0.5*x); % aggiungiamo l'affetto di tanti ingressi di disturbo sotto l'ipotesi di % controllo statistico ovvero di validità del limite centrale: yreale = y + normrnd(0, 1, 1, length(x)); figure, plot(x, y, x, yreale) Se la relazione fra x e y non è lineare, in certi casi è possibile trasformare tale relazione ottenendo un legame lineare 3. regressione del modello – caso non lineare

3. regressione del modello – caso non lineare % determiniamo i parametri mediante minimizzazione del funzionale: a = 1:1:15; b = 0:0.1:1; Funzionale = []; min = 10e6; for i = 1:length(a) for j = 1:length(b) Funzionale(i,j) = sum((yreale - a(i) ./ (1+b(j)*x)).^2); if Funzionale(i,j) < min min = Funzionale(i,j); amin = a(i); bmin = b(j); end Se la relazione fra x e y non è lineare, in certi casi è possibile trasformare tale relazione ottenendo un legame lineare 3. regressione del modello – caso non lineare

3. regressione del modello – caso non lineare yfitting = amin./(1 + bmin*x); figure, figure, plot(x, y, 'c' , x, yreale, 'ob', x, yfitting, 'r') legend('modello di partenza vero', 'dati sperimentali', ... 'modello di regressione'), grid on figure, surf(b, a, Funzionale) Se la relazione fra x e y non è lineare, in certi casi è possibile trasformare tale relazione ottenendo un legame lineare 3. regressione del modello – caso non lineare

Risultato della soluzione numerica: Se la relazione fra x e y non è lineare, in certi casi è possibile trasformare tale relazione ottenendo un legame lineare amin = 9 bmin = 0.4 min = 20.56 3. regressione del modello – caso non lineare