La dipendenza dalla temperatura della velocità di crescita può essere descritta dalla equazione di Arrhenius: 22) µ = Ae-Ea/RT Dove A è la costante delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
N2O4 2 NO2 d[N2O4] d[NO2] V = - = 1/ 2 dt dt V = k [N2O4]n k, costante specifica di velocità, aumenta all’aumentare della temperatura. n, ordine.
Advertisements

La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
Principio zero della termodinamica
Soluti reattivi: ossidazione deossigenazione riossigenazione 5/11/2012.
Velocità di una reazione chimica
Transizioni di stato.
Prima dopo prima prima urti non elastici (anelastici) dopo dopo.
Cinetica Chimica v = variazione di una proprietà nel tempo A + B C + D v = ± Δc/Δt velocità media lim Δc/Δt = dc/dtvelocità istantanea e al tempo t = 0.
Energie di legame covalente e
1 Prof. Giuseppe Mele Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati I anno Ing. Ind. le A.A. 2015/2016.
Operazioni a valle Downstream processing Operazioni a monte Upstream processing SCELTA DEL CEPPO MIGLIORAMENTO DEL CEPPO.
Condizioni redox dei suoli Le condizioni redox nei suoli areati sono eterogenee e variano notevolmente a breve distanza Le condizioni redox nei suoli areati.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
PRODOTTI del metabolismo microbico:
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
Proprietà termodinamiche di soluzioni elettrolitiche
13/11/
I GAS.
Lo Stato Gassoso.
1. Le equazioni di reazione
e strategie di sopravvivenza dei microrganismi
Termodinamica chimica
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
CINETICA CHIMICA I parametri G0 e Keq di una reazione indicano se la reazione avviene spontaneamente o meno (aspetto termodinamico). N2 + 3H2  2NH3 Keq.
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
Resa di crescita Se indichiamo con Dx l’incremento di biomassa conseguente all’utilizzazione della quantità DS di substrato, si definisce resa di crescita.
LEGGI DEI GAS Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
VELOCITA’ di REAZIONE Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E’ una definizione che ha senso NON all’equilibrio!!! Data la reazione: aA.
Le idee della chimica Seconda edizione
Termodinamica classica:
GLI STATI DELLA MATERIA
Cinetica Chimica.
La reazione inversa non è spontanea !!
METABOLISMO BATTERICO
Distillazione È un processo in cui una miscela liquida o allo stato di vapore di due o più sostanze è separata nelle frazioni componenti di purezza.
Conservazione di massa ed energia. Parte II. 3
Valitutti, Tifi, Gentile
Una soluzione è una miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un’unica fase.
A quale velocità si svolgono le reazioni? È importante saperlo???
Dal greco μετεωρολογία, formato da μετέωρος metéōros, "elevato" e λέγω légō, "parlo“. Parleremo dei fenomeni atmosferici che avvengono nei primi
2 Il sistema respiratorio
Sandro Barbone Luigi Altavilla
CH3CH2OH + O2  (CH3CHO)  CH3COOH + H2O
Capitolo 15 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche.
Si definisce la velocità di diluizione specifica (D) come il rapporto tra il flusso di terreno (F) e il volume di brodo (V) presente nel vessel: 30) D.
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
Valitutti, Falasca, Amadio
Reazioni chimiche e velocità
Equilibri di fase per sostanze pure
Approssimazione di dipolo elettrico
ma come varia ‘c’ nel tempo? Si ricava sperimentalmente…
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
- 17 NUMERI RELATIVI 17 valore assoluto o modulo Segno negativo
2 FeSO4 (s) Fe2O3 (s) + SO2 (g) + SO3 (g)
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
Funzione di ricoprimento
Soluzioni localizzate dell’equazione di Schroedinger non lineare
ALTRE IMPORTANTI LEGGI DELLA CHIMICA approfondimento
CINETICA.
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
13/11/
ENTROPIA.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
A – fase di latenza μ = 0 B – fase di accelerazione μ > 0 C – fase esponenziale μ = μmax = costante D – fase di decelerazione (Monod) μ < μmax ( μ = μmaxS/(KS.
1. Le equazioni di reazione
Transcript della presentazione:

La dipendenza dalla temperatura della velocità di crescita può essere descritta dalla equazione di Arrhenius: 22) µ = Ae-Ea/RT Dove A è la costante delle reazioni che portano alla duplicazione cellulare, Ea è l’ energia di attivazione della somma di queste reazioni, R è la costante dei gas e T la temperatura assoluta.

La velocità di crescita dipende da due fattori, uno positivo che favorisce la duplicazione ed uno negativo che la ostacola: 23) µ = Ae-Ea/RT - Be-Eb/RT Nella 23, B è la costante delle reazioni che portano alla morte cellulare, Eb è l’ energia di attivazione della somma di queste reazioni. In questa equazione A<B e Eb>Ea, di conseguenza a basse temperature il fattore Be-Eb/RT è inizialmente trascurabile. Valori tipici di Ea ed Eb sono 13-17 kcal/mole e 70-90 kcal/mole, rispettivamente.

L’ attività dell’acqua (Aw) dipende dalla pressione di vapore della soluzione (Pi) e dalla pressione di vapore dell’acqua (Pw): 24) Aw = Pi/Pw

Fonte di Carbonio (vedi Eq. Monod) Fonte di Azoto Altri componenti (P, S, K etc) Componenti in tracce Componenti specifici Ossigeno a): Aerobi obbligati: richiedono O2 come accettore finale, respirazione b): Anaerobi obbligati: O2 è tossico, fermentazione c): Anaerobi facoltativi: crescono con o senza O2 d): Microaerofili: richiedono O2 ma a livelli ridotti e): Aereotolleranti: solo fermentazione ma insensibili alla presenza di O2