ricetta veterinaria elettronica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
Advertisements

Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
© FEF ACADEMY SRLS Sommario 1.Analisi dei costi 2.Le famiglie beneficiarie 3.Un confronto con il reddito di garanzia 4.Impatto sul PIL.
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
IL SOFTWARE GESTIONALE PER LE PMI DEL SETTORE MODA.
CERN & Society Opportunità nel campo della responsabilità sociale e dello sponsoring Partnerships & Fundraising Section 30 Settembre 2016 Matteo Castoldi.
Piano di lavoro Milano Digitale
BASELINE Criteri, norme e requisiti di base per accedere ai finanziamenti della PAC.
COMPARTO EDILE Introduzione
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
Fiera del Levante Bari 12 Settembre 2016 FARMACI BIOSIMILARI
Macchine per l’industria alimentare
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
BANDA ULTRALARGA A BRESCIA più vicina di quanto si pensi
Automazione e Robotica in Agricoltura
THE EMERGENCY HOSPITAL DRUG CABINET SYSTEM: L’ARMADIO DELLE
CREMONA 20 marzo 2010.
Lombardy Life Sciences Cluster
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
CIRAA “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa
Infratel Italia Il Sinfi
INTERVENTO AL CONVEGNO ASSOLOGISTICA
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Bollettino Fitosanitario Digitale
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
Tecnologia Farmaceutica
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
LA FILIERA CORTA E IL ‘CHILOMETRO ZERO’ IN SICILIA: STUDIO DEL SETTORE LATTIERO CASEARIO Salvatore Cusimano Ricercatore ISTAT, via Tuscolana 1778, Roma,
INTERVENTO AL CONVEGNO ASSOLOGISTICA
Fondazione Democenter
SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per.
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Le frontiere di Industria 4.0 nelle imprese venete
TOPIC 1 :: Filiera e logistica ::
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Progetto Smart Cities and Communities:
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Farmaci della coagulazione. Antitrombotici
AMTRUST INTERNATIONAL
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 17
Sistemi per la Gestione Aziendale.
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
“Non c’è solo l’università!”
progettazione e assistenza
La ricetta veterinaria elettronica: modalità applicative
Innovazione e Produzione di Valore
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Bologna, 11 maggio 2018 GIUSEPPE DIEGOLI SANITA' VETERINARIA.
Fase pilota: cosa abbiamo imparato
Smart City.
Regione Lombardia: COSA ABBIAMO IMPARATO E COSA FAREMO
ASL Viterbo sezione 4 e 5 Civita Castellana e Vetralla
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
We’re happy to introduce you
Posta Elettronica Certificata
Tecnologia Farmaceutica
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
Una Politica Digitale per l’economia
Soluzioni innovative per la gestione del suolo e dei sottoservizi
SCM efficiente, sostenibilità e circolarità nell’agenda di GS1 Italy
Aula Magna – Rettorato Mercoledì 27 maggio 2015
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
Progetto di aggregazione ATM e GTT
Transcript della presentazione:

ricetta veterinaria elettronica Gli impatti della ricetta veterinaria elettronica Chiara Corbo Ricercatrice - Osservatorio Smart AgriFood

OSSERVATORI Digital Innovation Osservatorio Smart AgriFood Chi siamo LABORATORIO RISE OSSERVATORI Digital Innovation Il Laboratorio RISE – Research & Innovation for Smart Enterprises del dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università degli studi di Brescia svolge attività di ricerca e di trasferimento di know-how verso le imprese Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano svolgono ricerche empiriche finalizzate a creare e diffondere cultura su opportunità e impatti dell’Innovazione Digitale

vi operano (asset fisici, persone, informazioni) Osservatorio Smart AgriFood Vision Una visione del futuro della filiera agricola ed agro-alimentare secondo cui, grazie alle tecnologie digitali, l’intero comparto aumenterà la propria competitività e trasparenza tramite l'accresciuta interconnessione e cooperazione delle risorse che vi operano (asset fisici, persone, informazioni)

Ricetta veterinaria elettronica Progetto del Ministero della Salute In fase test dal 2015 Obbligatorio dal 2018 Veterinario Asl Allevamento Grossista farmaceutico Prescrizione Farmaci Registro di carico e scarico Controllo, Sicurezza alimentare *Facoltativa la digitalizzazione del Registro dei trattamenti

GROSSISTA FARMACEUTICO Il processo attuale VETERINARIO Archiviazione di una copia della ricetta Generazione Ricetta in triplice copia (3 copie + 1) Compilazione dei registri aziendali Assistenza all’allevatore in caso di non conformità ALLEVAMENTO Archiviazione di una copia della ricetta validata Compilazione dei registri aziendali Acquisto farmaci Somministrazione trattamenti GROSSISTA FARMACEUTICO Ricezione ispezione periodica Evasione ordine accompagnato da ricetta validata e DDT Archiviazione di una copia della ricetta validata ASL Spedizione ricette validate ad ASL Controllo registri aziendali, scorta farmaci, … Archiviazione ricette validate Ispezione Periodica Allevamento

Il processo con la ricetta elettronica VETERINARIO Generazione Ricetta identificata tramite numero e PIN Validazione trattamenti. Controllo carico-scarico farmaci Assistenza all’allevatore in caso di non conformità ALLEVAMENTO Acquisto farmaci Compilazione dei Trattamenti su portale Somministrazione trattamenti GROSSISTA FARMACEUTICO Ricezione ispezione di controllo Evasione ordine accompagnato da DDT ASL Controllo trattamenti, scorta farmaci, … Monitoraggio da remoto dell’utilizzo di farmaci Ispezione mirata in caso di anomalie

I benefici quantificati Veterinario Allevamento Grossista farmaceutico Asl Abbattuti costi associati ai materiali (ricette) Abbattuti costi associati ai materiali (registri) Riduzione tempo di evasione ordine Abbattuti costi associati all’archiviazione delle ricette Riduzione tempo dedicato alla compilazione dei registri aziendali Riduzione tempo dedicato alla compilazione dei registri aziendali Abbattuti costi di trasmissione ricette ad ASL Riduzione tempo per visita di controllo in azienda Riduzione tempo per controlli in azienda Utilizzo di farmaci più attento Riduzione viaggi per ordine Minore frequenza delle visite di controllo Oltre 20 Attori intervistati

La riduzione dei costi generata dalla ricetta veterinaria elettronica 129 Mln € /anno -14,9 Mln € /anno -81% Costi di processo (tempi di compilazione, errori, materiali, ecc.) 14% -18,3 Mln € /anno -3% -3,4 Mln € /anno Costi per acquisto farmaci 86% Digitalizzazione di entrambi i registri aziendali Costi attuali per le prescrizioni veterinarie Costi con la Ricetta Elettronica Perimetro: 5.818 Stalle in Lombardia (190 capi/allevamento)

La distribuzione dei benefici Filiera sostenibile 50% Allevamenti 29% Veterinari 17% 4% Grossisti farmaceutici ASL Migliore immagine Estensione ad altre Filiere e Regioni BENEFICIO complessivo: 18,3 Mln € /anno 1)Digitalizzazione di entrambi i registri aziendali 2) 60 MLN il beneficio ottenuto dall’estensione del progetto a tutta l’Italia (solo per bovini; considerata la Lombardia come 6 regioni) Perimetro: 5.818 Stalle in Lombardia

Analisi di sensitività N° Ricette Risparmio medicinali Costo opportunità attori Tempo compilazione registri cartacei Stima attuale Sensitività Beneficio di sistema 18 Ricette all’anno 12 Ricette all’anno 20 €/h Veterinario 20 €/h Allevatore 20 €/h Grossista 100 €/h ASL 3% 2 h/settimana 8% 2% 1 h/settimana ≈18 Mln€/anno 17,5 Mln€/anno 12,2 Mln€/anno 23,8 Mln€/anno 17 Mln€/anno 26,4 Mln€/anno 40 €/h Veterinario 30 €/h Allevatore Perimetro: 5.818 Stalle in Lombardia *Digitalizzazione di entrambi i registri aziendali

Grazie per l’attenzione! Chiara Corbo chiara.corbo@polimi.it