Parte 7 Nano nella natura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esperimento di microscopia a forza magnetica (MFM) e a forza atomica (AFM) su sistemi di nanoparticelle per memorie ad alta densità Immagini MFM H = 215.
Advertisements

Università degli studi di Genova
Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Il Lotuseffekt®
La teoria microscopica
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
Swiss Nano-Cube) Lerchenfeldstrasse 5, 9014 St.Gallen Tel. +41 (0) , Piattaforma educativa per micro.
Ecco come è OGGI….
4. La teoria cinetica dei gas
Grafting e coating Alessio Varesano CNR-ISMAC.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
Slides Ordine e legame chimico La configurazione di equilibrio ( o stabile), comporta il max addensamento possibile delle Particelle, ovvero.
Proteggiamo le foreste Perché proteggere le foreste; La fotosintesi clorofilliana; Il disboscamento; Le foreste tropicali; La biodiversità La vegetazione;
Introduzione prof Rispi Novaro Alessandro Si ipotizza un istituto professionale ove le strumentazioni utilizzabili siamo di tipo analogico per la metrologia,
Introduzione alla Termodinamica: terminologia Lezione N°1b.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
TagAPP Carnimeo Giuseppe Tel: Trasferisce via NFC le tue informazioni personali.
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
COME SI POSSONO RICICLARE I COMPONENTI ELETTRONICI
Transizioni (o passaggi) di stato
Origine dei fluorurati e attuale stato dell’arte
L’OSMOSI E LE PIANTE.
ELETTROSTATICA classi terze
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
Lo Stato Gassoso.
Bootloader arduino nano
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
LEGGI DEI GAS Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Dalla struttura atomica
ECCO FATTO.
Istituti Tecnici Una risorsa per il futuro
CORRENTE ELETTRICA E ELETTRICITA’
Forze intermolecolari
Toasty Feet L’ESPERIMENTO:
Le forze magnetiche I materiali che hanno la capacità di attirare oggetti ferrosi vengono chiamati magneti. Vi sono anche magneti artificiali che se sottoposti.
LABORATORI PER STUDENTI- contenuti
SRP - JOT linking Valid from 1/02/2018.
Guida operativa per le Imprese
La Materia Istituto comprensivo G
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
6.1 Molecole e formule chimiche
If  na  2 na = n° of absorbed photons per molecule  = two-photon cross-section cm4 s photon-1 molec-1 p = pulse.
Gli elettroni nell’atomo
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
Istituto Comprensivo DE AMICIS
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
ELETTROSTATICA classi terze
Questa formazione ha un aspetto strano, come se il cratere avesse i piedi con le dita che spuntano da entrambi i lati. l’evento che ha generato il cratere.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
Come fare lo scheletro delle foglie:
Problemi: centro di massa
forze intermolecolari
Guida operativa per le Imprese
“Augusto Righi” Napoli
Lavorare con Excel - Corso Base
MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti
La struttura dell’atomo
Come costruire uno spettroscopio
E n e r g i a.
La catena dell’infezione
Consiglio Nazionale delle Ricerche - SuPerconducting and other INnovative materials and devices institute
Le Interazioni Intermolecolari
La struttura dell’atomo
Transcript della presentazione:

Parte 7 Nano nella natura Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Parte 7 Nano nella natura

7. Nano nella natura

Mai più sporchi Ecco perché la foglia di loto rimane sempre pulita. “L'autopulizia” delle foglie di loto si basa sulla micro e nanostrutturazione della superficie della foglia. Le gocce d'acqua imperlano la superficie portando via tutte le particelle di sporco. Microstrutture con nanocristalli di cera sulla superficie della foglia (microscopio elettronico a scansione)

Mai più sporchi Videoillustrazione dell'effetto loto Ecco perché la foglia di loto rimane sempre pulita. Videoillustrazione dell'effetto loto Applicazione dell'effetto, per esempio sui colori di facciate (Lotusan) Fonte: www.youtube.com/watch?v=pzGunZ1-POw

Aderire senza colla Ecco perché il geco non cade dal soffitto. Le strutture aderenti sono composte da peli finissimi (Ø ca. 200 nm) I peli consentono di aderire su qualsiasi superficie Ciò viene reso possibile dalle cosiddette “forze di Van-der-Waals“, le quali si basano sugli spostamenti dei carichi all'interno dell'atomo. Fonte: www.uni-saarland.de; figura: S. Gorb, MPI für Metallforschung, Stuttgart

Aderire senza colla I geco si attaccano a quasi tutte le superfici. Ecco perché il geco non cade dal soffitto. I geco si attaccano a quasi tutte le superfici. "Rotolando" le dita, possono interrompere il contatto.