Daniele Casagrande Argomenti di biologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La classificazione dei viventi
Advertisements

La cellula CV2008 Isis Romagnosi.
Struttura e funzioni della cellula
1 PROCARIOTI ED EUCARIOTI pag. 50 membrana materiale genetico citoplasma Membrana: separa la cellula dal suo ambiente esterno Materiale genetico (DNA):
LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
LA CELLULA MEMBRANA PLASMATICA CITOPLASMA NUCLEO
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
¿QUALI SONO LE LORO PARTI?
Il mattone fondamentale dei viventi
CELLULA CELLULE MEMBRANA CELLULARE NUCLEO ORAGANELLI DNA e Cromosomi
Introduzione alla Biologia della Cellula
La cellula.
LA CELLULA.
Cellula eucariote Tutti gli organismi sono costituiti da una o più unità fondamentali dette cellule. Negli eucarioti – ossia protisti, animali, piante.
LA CELLULA Tirocinante: Marilisa Lamuraglia Prof. Raffaele Popolizio
La cellula A cosa serve la cellula? Curto emanuela I d.
TUTTI GLI ESSERI VIVENTI SONO FATTI DI CELLULE
MODULO MODULO 1 1 UNITA’ 1.2 LA CELLULA UNITÀ LA CELLULA.
Claudio Pioli e Manuela Rosado
Procarioti ed Eucarioti a confronto
Viventi e non viventi. Come si fa a distinguere un essere vivente da un non vivente? serpente alberi ? ?
Prof.ssa Grazia Paladino
LA CELLULA.
6.2 La cellula.
La cellula.
LE CELLULE PROCARIOTEEUCARIOTE. LE CELLULE PROCARIOTE NON HANNO LA MEMBRANA NUCLEARE HANNO UN CROMOSOMA UNICO CIRCOLARE LOCALIZZATO IN UNA ZONA DEL CITOPLASMA.
Dott.ssa Ferrari Chiara
Le dimensioni delle cellule
CELLULE.
Cellula eucariote: organizzazione, ciclo cellulare, nucleo, ribosomi, apparato del Golgi Cellula procariote: Organizzazione, modalità di ricombinazione.
Lavoro svolto da Giulia Lupo classe 1°B a. s – 2016.
La cellula wwww.scolasticando.it.
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
La Cellula La cellula animale La cellula vegetale Fine.
1.
1 2 A 1 E 2 C La figura si riferisce a un microscopio ottico.
La cellula.
13/11/
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
La cellula.
13/11/
Introduzione alla microbiologia
Il regno dei protisti I cinque regni.
05/10/17 Helena Curtis N. Sue Barnes.
Le strutture di base di tutti organismi viventi
I regni dei viventi.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Le monere.
DNA struttura e funzione
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Gli organismi viventi.
La cellula.
Classificazione Morfologia Funzioni
I 5 REGNI FUNGHI ANIMALI PIANTE PROTISTI MONERE POSSONO ESSERE ORGANISMI UNICELLURARI E PLURICELLULARI, ASSORBONO IL NUTTRIMENTO DAL TERRENO MA NON CON.
13/11/11 13/11/
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
I REGNI E DARWIN Classi prime.
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
13/11/
13/11/
13/11/
Tutti gli esseri viventi sono costituiti di unità funzionali denominate cellule Anche le Piante sono costituite da cellule; le cellule vegetali sono strutturalmente.
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Transcript della presentazione:

Daniele Casagrande Argomenti di biologia

Capitolo 2 I viventi sono fatti di cellule Lezione 8 La cellula eucariote

Hanno dimensioni di qualche decina di μm, Le cellule eucariote come le cellule procariote, possiedono la membrana che delimita il citoplasma. Hanno dimensioni di qualche decina di μm, ma alcune sono più piccole, come i globuli rossi, e altre più grandi come le cellule uovo. Il raggio delle cellule più grandi è di un ordine di grandezza 1000 volte più grande delle cellule più piccole, quindi il volume delle cellule più grandi è 10003 (1 miliardo) più grande delle cellule più piccole.

Le cellule eucariote possiedono un nucleo, delimitato da un doppia membrana, all'interno del citoplasma. Doppia membrana Nucleo 4 4

Le cellule eucariote hanno all'interno del citoplasma strutture, chiamate organuli, deputate allo svolgimento delle funzioni della vita cellulare. Apparato del Golgi Reticolo endoplasmatico liscio Vacuolo La cellula rappresentata è una cellula «tipo», cioè una cellula che nella realtà non esiste. Reticolo endoplasmatico rugoso Mitocondrio 5 5

Le cellule dei diversi tessuti dell'uomo e degli organismi pluricellulari eucarioti sono specializzate. Spermatozoi Tessuto muscolare Tessuto nervoso Queste sono cellule vere: hanno membrana, citoplasma, nucleo e organuli, ma non assomigliano alla cellula «tipo». 6 6

Anche le cellule delle piante mostrano una grande varietà. Cellula stomatica Cellule del tessuto conduttore Cellule dell’apice della radice 7 7

Gli organismi unicellulari eucarioti hanno cellule non specializzate simili alla «cellula tipo» che svolgono tutte le funzioni vitali. Ameba Euglena Vorticella 8 8

Le seguenti affermazioni sulle cellule eucariote sono vere o false? Ragioniamo insieme Le seguenti affermazioni sulle cellule eucariote sono vere o false? Non hanno nucleo FALSO Nel loro citoplasma ci sono gli organuli VERO Il loro raggio non supera mai la lunghezza di 10mm FALSO Possono formare animali o piante VERO Sono le cellule delle alghe unicellulari VERO Sono le cellule dei batteri FALSO Formano il floema VERO Sono molto diverse tra loro VERO Non formano organismi unicellulari FALSO Sono le cellule dei protozoi VERO Non sono le cellule dei protofiti FALSO 9