EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
Convegno Nazionale GISCoR 2011 – Perugia, 6-8 Ottobre
Tumori del distretto testa-collo in soggetti di età <40 anni
Variazione percentuale
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Azienda USL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica
I trends di incidenza, in Italia e negli altri Paesi. I problemi metodologici Paola Dalmasso 1 Registro dei Tumori Infantili del Piemonte 2 Dip. Sanità
Banca dati ITACARE-4 : stato attuale (*) Ragusa breast cancer only.
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
ATTIVITA UFSMIA dati TRIENNIO 2009/2011. Indicatore di case mix per raggruppamenti diagnostici.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Epidemiologia del tumore della testa e del collo (ICD-X C00-14,C30-32)
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI NEI GIOVANI Registro Tumori del Veneto AP Dei Tos, Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Epidemiologia dei tumori del SNC nell’adulto in Veneto
Corto sopravviventiLungo sopravviventi 1, %28.6% In popolazione:
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
Registro Tumori del Veneto (RTV)
Il nostro campione 2,475 casi di MPM 70% Maschi e 30% Femmine Età media 68 anni 70% mesotelioma epitelioide 12% mesotelioma, NAS 10% mesotelioma bifasico.
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
NEOPLASIE MALIGNE E BENIGNE DIAGNOSTICATE NELLA POPOLAZIONE TALASSEMICA DEL CENTRO DI FERRARA Introduzione: Importanti innovazioni diagnostiche e terapeutiche.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
14 INTRODUZIONE AI PROBLEMI DELLA CRESCITA ECONOMICA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo.
Figura 1. Numero di casi e mortalità per EIC non traumatiche in Toscana (dati riferiti anno 2009 analizzando le SDO con codice ICD 9 CM
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Roma 7 dicembre 2005 La violenza domestica: un ossimoro da svelare e comprendere da svelare e comprendere Dott. Marina Bacciconi.
nell’ASP di Catanzaro: Metodi e Risultati
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Costo medio per riacutizzazione ($US 2007)
INQUINAMENTO E SALUTE L’IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA’
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Risultati PISA 2015 in Matematica
RELAZIONE TRA I TASSI D'INCIDENZA DELL'ADENOCARCINOMA ESOFAGEO E
Brucellosi umana in Italia
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
“ I dati sulle intossicazioni acute in provincia di Arezzo”
SEC. I GRADO - I.C. BELLA CLASSE III GRAFICI.
L. Frova, G. Di Fraia, D. Spizzichino, E. Grande, S. Simeoni ISTAT
Progressi nel controllo del cancro in Italia
ALCUNE CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA FREQUENZA DEI TUMORI
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Il Registro Tumori della ASL di Avellino: da progetto scientifico a strumento di Sanità Pubblica.                      Sorveglianza e monitoraggio.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Il tumore della mammella in Alto Adige
Fabio Voller, Cristina Orsini
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
Intervalli di confidenza
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
TASSO DI INCIDENZA (STD)
REPORT 2016 IV con dati aggregati.
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
Screening Oncologici: aggiornamenti
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Esercizio 1 Si definisce tasso di sopravvivenza il rapporto tra gli iscritti nell’anno t e gli iscritti nell’anno precedente. Qual è il tasso medio di.
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
Transcript della presentazione:

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Registro Tumori del Veneto Nuovi casi annui di tumore del polmone in Veneto nel triennio 2004-2006 Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto Distribuzione dei casi annui di tumore del polmone (ICD-X C33-34) in Veneto per conferma diagnostica. Periodo 2004-2006 Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto Distribuzione dei casi annui di tumore del polmone con conferma microscopica per gruppo istologico. Periodo 2004-2006 Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto Tassi standardizzati (pop. europea) di incidenza del tumore del polmone nei Registri Tumori Italiani. Periodo 2004-2006. Maschi *AIRTUM: comprende i Registri che fanno parte dell'Associazione Italiana Registri Tumori (www.registri-tumori.it/) Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto Tassi standardizzati (pop. europea) di incidenza del tumore del polmone nei Registri Tumori Italiani. Periodo 2004-2006. Femmine *AIRTUM: comprende i Registri che fanno parte dell'Associazione Italiana Registri Tumori (www.registri-tumori.it/) Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto Tassi di incidenza del tumore del polmone per sesso ed età. Periodo 2004-2006 Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto Distribuzione dei casi di tumore del polmone per classe di età alla diagnosi. Periodo 2004-2006 (3,540 maschi e 1,251 femmine registrati dal Registro Tumori del Veneto) 60% dei casi Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto Andamento temporale della percentuale dei nuovi casi di tumore del polmone con 70 anni e più Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto Andamento temporale dal 1990 al 2006 dei tassi di incidenza del tumore del polmone standardizzati sulla popolazione europea Registro Tumori del Veneto

Stima della variazione percentuale annua (APC) e Intervallo di Confidenza al 95%, per sesso * decremento significativo ** aumento significativo Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto Andamento temporale dal 1990 al 2006 dei tassi di incidenza del tumore del polmone standardizzati sulla popolazione europea per istotipo (solo casi con conferma microscopica). Maschi NSCLC: non a piccole cellule Registro Tumori del Veneto

Stima della variazione percentuale annua (APC) e Intervallo di Confidenza al 95%. Maschi * decremento significativo ** aumento significativo Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto Andamento temporale dal 1990 al 2006 dei tassi di incidenza del tumore del polmone standardizzati sulla popolazione europea per istotipo (solo casi con conferma microscopica). Femmine NSCLC: non a piccole cellule Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto Stima della variazione percentuale annua (APC) e Intervallo di Confidenza al 95%. Femmine * aumento significativo Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto Andamento temporale dei tassi di incidenza standardizzati sulla popolazione europea, osservati (1987-2006) e proiettati (2007-2016) * stima Registro Tumori del Veneto

Numero medio annuo di casi di tumore del polmone in Veneto * stima Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto Sopravvivenza relativa dei casi di tumore del polmone incidenti nel periodo 2000-2004 Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto Sopravvivenza relativa standardizzata per età calcolata a 5 anni dalla diagnosi. Casi diagnosticati nei periodi 1990-1994, 1995-1999 e 2000-2004 Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto Sopravvivenza relativa standardizzata per età calcolata a 5 anni dalla diagnosi. Casi di tumore del polmone incidenti nel periodo 2000-2004 nei RT Italiani. Maschi Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto Sopravvivenza relativa standardizzata per età calcolata a 5 anni dalla diagnosi. Casi di tumore del polmone incidenti nel periodo 2000-2004 nei RT Italiani. Femmine Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto Sopravvivenza relativa dei casi di tumore del polmone incidenti nel periodo 2000-2004, per età. Maschi Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto Sopravvivenza relativa dei casi di tumore del polmone incidenti nel periodo 2000-2004, per età. Femmine Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto Sopravvivenza relativa dei casi di tumore del polmone incidenti nel periodo 2000-2004, per istotipo (solo casi con conferma microscopica) Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto Sopravvivenza relativa a 5 anni, condizionata all’essere sopravvissuti a 1 e 5 anni dalla diagnosi, per sesso Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto Proporzione di soggetti prevalenti per anni dalla diagnosi e sesso nel Registro Tumori Veneto al 1.1.2007 Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto Stima del numero di soggetti prevalenti in Veneto al 1.1.2012 per anni dalla diagnosi e sesso * NB ciascuna categoria include le precedenti Registro Tumori del Veneto