Guido Avanzolini DEI - Università di Bologna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente
Advertisements

Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Cenni sugli amplificatori
CONDIZIONAMENTO ANALOGICO
Amplificatori Operazionali-1
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Cenni sugli amplificatori
Condizionamento dei segnali di misura
Esperienza n. 11 Filtri passa-basso e passa-alto
Esperienza n. 12 Filtro passa-banda
Spettro di frequenza dei segnali
L’amplificatore operazionale
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Amplificatore operazionale
Introduzione al simulatore circuitale SPICE
Programma di oggi: AMPLIF. OPERAZIONALE (OpAmp): BIPOLI S e N
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
Gain Bandwidth Product
Traccia delle lezioni sugli AMPLIFICATORI
AMPLIFICATORI OPERAZIONALI
FILTRI.
TRASDUTTORI.
VALVOLE e Classi di Funzionamento Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Semiconduttori Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Trasduttori : notizie generali1 Trasduttori 1.Notizie generaliNotizie generali 2.DefinizioniDefinizioni 3.ClassificazioniClassificazioni 4.Parametri caratteristici:
SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DATI. DISTRIBUZIONE:Consiste nell’inviare segnali analogici o digitali ad attuatori come motori,dispositivi riscaldati, relè,
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Amplificatori di potenza
Sistemi Elettronici Programmabili
Strumentazione elettronica 4 CFU – 32 ore
Filtri di vario genere: dove ?
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI A UN SOLO CANALE
Elettronica per Telecomunicazioni - 1.2
Circuiti con PLL: dove ? Sintetizzatori.
Laboratorio II, modulo Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali (cfr. e
L’amplificatore operazionale
Sensori di posizione.
Regolatori PID.
Il Rumore nei componenti elettronici
Amplificatori operazionali II
Comparatore e FlashADC con l’Op.Amp. “TDC” con l’FPGA LM35
Introduzione L’AO può essere definito funzionalmente come un amplificatore differenziale, cioè un dispositivo attivo a tre terminali che genera al terminale.
Esercizio no 2 Si realizzino i seguenti montaggi basati sull’amplificatore operazione 741 e se ne descriva il funzionamento: amplificatore amplificatore.
Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.
Limitazioni dell’ “input range”
Diodo.
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.
Dispositivi unipolari
Esercizio no 3 Si realizzino i seguenti montaggi basati sull’amplificatore operazione 741 e se ne descriva il funzionamento: amplificatore amplificatore.
Controllo in retroazione e Specifiche
Banda di un segnale e filtri
Oscillatori sinusoidali
Elettronica di potenza
Sistemi di acquisizione e distribuzione dati
Trasduttori.
Filtri attivi.
Sistemi elettrici TT TN IT.
Strumentazione elettronica durata: 32 ore
Progettazione di circuiti e sistemi VLSI
Sistemi Elettronici Programmabili
FILTRI - DEFINIZIONI 1. Un filtro è un circuito elettrico selettivo nei confronti della frequenza dei segnali applicati in ingresso. In altre parole.
Generatore di onde quadre e triangolari
Modulo 6 I decibel.
Filtri attivi Esercizi
MODULO 5.7 PARTITORE DI TENSIONE CLIC.
Simulazione elettronica analogica con Spice progettazione di un Layout
Circuiti in corrente alternata
Un Sistema per il Monitoraggio della Pressione Arteriosa.
Transcript della presentazione:

Guido Avanzolini DEI - Università di Bologna Strumentazione biomedica Progetto e impiego dei sistemi di misura Capitolo 5 La manipolazione del segnale Guido Avanzolini DEI - Università di Bologna 29/12/2018

La Manipolazione del Segnale Funzione e struttura Questo elemento è necessario per amplificare il piccolo segnale in uscita dal sensore. Include i seguenti sottosistemi: Preamplificatore; Filtro; Amplificatore principale. 1

L’Amplificatore Operazionale ideale Simbolo circuitale. - Circuiti equivalenti lineari. 2

L’Amplificatore Operazionale ideale Le proprietà Amplificatore di tensione perfettamente differenziale. Guadagno differenziale reale ed infinito. Impedenze di ingresso infinite e di uscita nulla. Assenza di rumore generato internamente. 1. 2. 3.

Le due regole per l’analisi dei circuiti Regola 1. Nel funzionamento lineare, i due ingressi sono equipotenziali. Regola 2. Le correnti di ingresso sono entrambe nulle. Nota: Il funzionamento lineare richiede: Una retroazione stabile; Piccoli segnali in ingresso. 3

Esempi di configurazioni con Ampl. Op. 1. Amplificatore Invertente Zr/Zi = GI Note: a) Il guadagno dipende solo dai componenti passivi; b) l’uscita è opposta all’ingresso; c) L’impedenza di ingresso vale Zi, quella di uscita è nulla.

Esempi di configurazioni con Ampl. Op. 2. Amplificatore Non-Invertente GN = 1+Zr/Zi Il buffer ! Note: a) l’uscita ha il segno dell’ingresso; b) L’impedenza di ingresso è infinita, quella di uscita è nulla.

Esempi di configurazioni con Ampl. Op. 3. Amplificatore Differenziale Il guadagno GN è sempre maggiore di GI; è necessario un partitore all’ingresso positivo. Se cioè, l’uscita è proporzionale alla differenza tra i due ingressi.

Gli Amplificatori Operazionali Reali Il Rapporto di reiezione in modo comune (CMRR) Nella pratica risulta : Acm è detto guadagno di modo comune. Si definisce : Note: Acm, Ad e quindi il CMRR dipendono dalla frequenza. Un OpAmp ideale ha Acm = 0 e, quindi, Tipicamente, CMRR = 120 dB. CMRR=

Gli Amplificatori Operazionali Reali Il Guadagno differenziale ha valore finito e dipende dalla frequenza Un OpAmp è composto da diversi stadi di amplificazione. Ci sono, quindi, effetti capacitivi. Essi limitano la risposta in frequenza con modalità simili ad un filtro passa basso di tipo RC: Valori tipici: In catena aperta, la risposta in frequenza è assai limitata.

Gli Amplificatori Operazionali Reali Un esempio: Ad ha valore finito. Si ricava: , ove: Se Ad >> (1+a): Si ritrovano le relazioni viste per l’OpAmp ideale: Ampl. invertente (Vp = 0) Vu = - a Vn Ampl. non invertente (Vn = 0) Vu = (1+ a) Vn

Un esempio (E5.1): Ad dipende dalla frequenza. Gli Amplificatori Operazionali Reali Un esempio (E5.1): Ad dipende dalla frequenza. Calcolo la risposta armonica di un Ampl. non invertente e la relazione tra banda passante e guadagno statico. BW = Ao/(GN t) con

Gli Amplificatori Operazionali Reali Impedenza di ingresso e di uscita. Impedenza di ingresso differenziale: Impedenza di ingresso di modo comune: Impedenza di uscita:

Gli Amplificatori Operazionali Reali Un esempio: l’Ampl. non invertente Valutiamo la resistenza di ingresso: Poiché: Si ricava:

I preamplificatori per segnali biomedici Specifiche generali Alto rapporto di reiezione (per ridurre i disturbi di rete); Alta impedenza di ingresso (per limitare l’errore di interconnessione); Guadagno variabile (per facilitare la calibrazione); Adeguata risposta in frequenza (per filtrare i disturbi); Alto isolamento elettrico (per migliorare la sicurezza).

I preamplificatori per segnali biomedici Dimensionamento del CMRR 1. Origine del disturbo CM; 2.Valutazione del SNRi (Dato del problema) 3. Specifica sul SNRu ; 4. Scelta della configurazione appropriata; 5. Elementi che condizionano il CMRR. Specifica sul CMRR; Alimentazione di rete + a) Partitore capacitivo ovvero b) Corrente di dispersione.

Origine del disturbo CM, valutazione SNRi I preamplificatori per segnali biomedici Origine del disturbo CM, valutazione SNRi 1. Alimentazione di rete + Partitore capacitivo: Vc = 220/(1+C2/C1) Corrente di dispersione: Vc = ZST ic 2. SNRi = Vsegnale/Vc Esempio dell’ECG

I preamplificatori per segnali biomedici Specifica sul CMRR Dato di specifica: [S/D]u,min CMRR min = 20 log10 [S/D]u,min /[S/D]i Esempio: ECG Su = Gd Si Du = Gcm Di

I preamplificatori per segnali biomedici Scelta della configurazione Consideriamo piccoli scostamenti delle resistenze dai loro valori nominali: a = aN + Da; b = aN + Db Si ricava: a = Rr /Ri b = Rp /Rs Con 4 resistenze ad ugual tolleranza, DR/R, si ha:

I preamplificatori per segnali biomedici Scelta della configurazione Per migliorare il CMRR, si può: A) Aumentare il guadagno differenziale, aN; B) Usare resistenze di precisione; C) Usare un OpAmpl ad alto CMRR; D) Porre un potenziometro in serie ad Rp.

I preamplificatori per segnali biomedici Dimensionamento dell’Impedenza di Ingresso (Differenziale, Rd, e di modo comune, Rc ) Dato del problema: Ru della sorgente. Specifica: Dy/y < e. Relazione: Dy/y = Ru/ Rd Rd > Ru/e Dato del problema: Resistenza di sbilanciamento, DR. Specifica: Vd < Vd,max. Relazione: Vd = Vc DR/(2Rc) Rc > Vc DR/(2 Vd,max )

Impedenza di Ingresso – Scelta della configurazione I preamplificatori per segnali biomedici Impedenza di Ingresso – Scelta della configurazione Lo stadio differenziale ha bassa impedenza di ingresso: va preceduto da uno stadio di separazione. E’ difficile far variare il guadagno.

I preamplificatori per segnali biomedici Guadagno in tensione variabile La precedente configurazione può essere modificata per realizzare il celebre Amplificatore per strumentazione. Gd = -a (1+2a)

I preamplificatori per segnali biomedici Risposta in frequenza La specifica è spesso realizzata dal filtro a valle del preamplificatore. Esempio dell’ECG: filtro passa-banda. Funzione di Trasferimento: Pulsazione in centro banda: wc=1/(t1t2)1/2 Guadagno in centro banda: |G(jwc)|=At1/(t1+t2)

I preamplificatori per segnali biomedici L’amplificatore di Isolamento Motivazioni per l’uso (Sicurezza elettrica). Simbolo circuitale. Tecniche di isolamento: a) a trasformatore; b) ottico.

I preamplificatori per segnali biomedici L’amplificatore di Isolamento Motivazioni per l’uso (Sicurezza elettrica). Simbolo circuitale. Tecniche di isolamento: a) a trasformatore; b) ottico. Xc = 1MW; RPE = 1 W Rinf = 300kW Rc = 500 W

I preamplificatori per segnali biomedici L’amplificatore di Isolamento Motivazioni per l’uso. Simbolo circuitale. Tecniche di isolamento: a) a trasformatore; b) ottico.

I preamplificatori per segnali biomedici L’amplificatore di Isolamento Motivazioni per l’uso Simbolo circuitale. Tecniche di isolamento: a) a trasformatore; b) ottico.

I preamplificatori per segnali biomedici L’amplificatore di Isolamento Motivazioni per l’uso Simbolo circuitale. Tecniche di isolamento: a) a trasformatore; b) ottico.