Istituto Comprensivo di Ciserano Scuola Secondaria di primo grado di Boltiere EFFETTO DI INQUINANTI SOLUBILI IN ACQUA SULLA CRESCITA E SVILUPPO DI UNA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Advertisements

Descrizione fotografica dell’attività laboratoriale
In tutte le piante terrestri
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Insegnamento di Microbiologia e Biologia animale.
CORSO TEORICO-PRATICO ISTITUTO “A. VOLTA” Pavia
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Laboratorio di scienze della natura La Mitosi cellulare
Allestire un preparato a fresco
Laboratorio di scienze della natura La cellula
Laboratorio scientifico
Classe 1° ITT Materia: Biologia Modulo: La cellula
Il Nostro Laboratorio Nel nostro laboratorio è possibile effettuare diverse esperienze come: Creare composti chimici.
RELAZIONE 1 Pajaro Gabriele; Bunduchi Andrei 2°AIM
RELAZIONE DI SCIENZE DELLA MATERIA Allestimento di un vetrino a fresco
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Allestimento di un vetrino a fresco
Relazione 1 Scienze della natura Allestimento di un vetrino a fresco.
Il MUSCHIO al MICROSCOPIO OTTICO
Relazione N°1 di BIOLOGIA
ESTRAZIONE DEL DNA DALLA FRUTTA
Relazione Scienze Natura N°1
LE TRASFORMAZIONI si distinguono in
Il muschio.
Titolo: Allestimento di un vetrino a fresco
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
Le cellule del muschio.
CELLULA DELLA CIPOLLA.
TRE ORGANI FONDAMENTALI:
Autore della presentazione: Mattia Belotti 1’B 30/05/16
LA FOTOSINTESI SCUOLA LEONARDO DA VINCI CLASSE 3B.
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEL pH
L’adattamento delle piante all’ambiente
Osservazionedi varie parti del fiore lilium
I Prodotti Chimici Di Nicola Vitale e Gresiano Kurati IC. BAZZANO.
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
Istituto comprensivo Trento 5
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
La fotosintesi clorofilliana
Coltivazioni in classe
ESAME MICROSCOPICO Dopo colorazione A fresco
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Istituto comprensivo Trento 5
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali, fondamentali per la vita delle piante. Ha anche la funzione.
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
Scienze dei materiali dentali
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
Il kit dell’analisi della terra
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Istituto comprensivo Trento 5
  NOI E IL MICROSCOPIO  .
3Th – Biologia vegetale x STB – AA
LE PIANTE.
Come fare lo scheletro delle foglie:
Le parti di una pianta e la loro funzione
ATTENZIONE LA LEZIONE CONTIENE DI FORTE IMPATTO EMOTIVO
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
LA BIOLOGIA DELLE PIANTE
LA STRUTTURA DELLA FOGLIA
LA CRESCITA DEI BATTERI
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
LE PIANTE.
Sfide dall’economia circolare: l’idoneità di sedimenti portuali dragati e rimediati come substrato per l’agricoltura – Il porgetto LIFE HORTISED Giordani.
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo di Ciserano Scuola Secondaria di primo grado di Boltiere EFFETTO DI INQUINANTI SOLUBILI IN ACQUA SULLA CRESCITA E SVILUPPO DI UNA PIANTA ALIMENTARE COME LA LATTUGA. Referente: prof.ssa Ancilla Alda Raffaini Classe: 2^F Anno Scolastico 2016-2017

MATERIALI 8 piantine di lattuga in vaso acqua minerale cloruro di sodio blu di metilene concime chimico in granuli kit analisi delle acque pHmetri vetreria da laboratorio microscopio e videocamera nebulizzatore

Metodo Prese 8 piante di lattuga, contrassegnare con un numero da 1 a 8 ciascun vaso. Preparare un becker con acqua minerale (sol. 1), uno con soluzione salina al 35 % (sol. 2), uno con una soluzione di blu di metilene (sol. 3) e uno con una soluzione contenente dei granuli pestati di un fertilizzante chimico (sol. 4). Preparare 4 gruppi: A ( vaso 1 e 2), B (vaso 3 e 4), C (vaso 5 e 6) e D (vaso 7 e 8). Tenere le 8 piantine di lattuga in uno stesso ambiente e bagnarle regolarmente. Le piantine A verranno bagnate con la sol. 1, quelle B con la sol. 2, quelle C con la sol. 3 e quelle D con la sol. 4. Le piantine contrassegnate con il numero dispari saranno irrorate solo dalle radici (i.r), quelle con numerazione pari riceveranno anche una nebulizzazione sulle foglie (n.f.).

acqua minerale naturale SOLUZIONE 1

35 gr 1 L SOLUZIONE 2 acqua salata

acqua con blu di metilene SOLUZIONE 3

con fertilizzante chimico acqua con fertilizzante chimico SOLUZIONE 4

PROTOCOLLO gruppo A gruppo B gruppo C gruppo D + + + + SOL.1 SOL. 2 SOL. 3 SOL. 4 1 2 3 4 5 6 7 8 I.. R. I.R. I.. R.. I.R. I.. R.. I.R. I.. R.. I.R. + + + + N. F. N. F. N. F. N. F. 1 2 3 4 5 6 7 8

DIARIO DI BORDO CAMPIONE: data temperatura annaffiatura osservazioni A1 / A2 /B1 / B2 / C1 / C2 / D1 / D2 data   temperatura annaffiatura osservazioni foglie aspetto crescita colore terreno umidità odore

Sezione Preparato in vivo radice Con una lametta da barba praticare sulla radice delle incisioni: si ottengono delle sezioni molto sottili che agevolano l’osservazione al microscopio ottico. Trasferire le sezioni del campione in una piastra petri contenente acqua per distenderlo e per impedirne la disidratazione. Prendere la sezione e porla su un vetrino porta-oggetti con una goccia di acqua. Chiudere il vetrino con un vetrino copri-oggetto.

Spellatura - Sezione Preparato in vivo foglia Con una lametta ottenere una sezione trasversale alla lunghezza della foglia. Togliere la cuticola dall’epidermide inferiore. Collocarla al centro di un vetrino portaoggetti utilizzando una pinzetta. Far cadere, a brevissima distanza dalla sezione, una goccia di acqua stando attenti a non toccarla con la pipetta. Chiudere il vetrino con un vetrino copri-oggetto.

Radici RACCCOLTA E CONFRONTO DATI vacuolo cromoplasti forma cellule aspetto generale a fresco Osservazioni da preparati istologici Analisi Semiquantitativa chimica Foglie Crescita di Nuove foglioline. vacuolo metalli Se si, quante? cromoplasti solfati Forma e dimensioni forma cellule Nitrati/nitriti colore stomi turgore alcalinità Radici Approfondite? Tessuti meristematici ramificazioni Numero e dimensioni di radici laterali Sviluppo ed estensione dei peli radicali Indice mitotico delle cellule della cuffia RACCCOLTA E CONFRONTO DATI

DATI A CONFRONTO aspetto generale CAMPIONE A1 A2 B1 B2 C1 C2 D1 D2   A1 A2 B1 B2 C1 C2 D1 D2 DATA foglie aspetto crescita colore terreno umidità

DATI A CONFRONTO preparati istologici CAMPIONE A1 A2 B1 B2 C1 C2 D1 D2   A1 A2 B1 B2 C1 C2 D1 D2 foglie forma cellule vacuolo cloroplasti stomi radici peli laterali e radicali indice mitotico cellule della cuffia

DATI A CONFRONTO parametri chimici CAMPIONE A1 A2 B1 B2 C1 C2 D1 D2   A1 A2 B1 B2 C1 C2 D1 D2 foglie metalli solfati nitrati/nitriti radici Solfati

Utilizza il tuo patrimonio di conoscenze per assumere comportamenti responsabili in relazione al tuo stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse. Realizzare un ppt, video e brochure informativa partendo dalle osservazioni, valutazioni e considerazioni sull’azione di alcune sostanze chimiche correlate a variazioni climatiche (uso della sol.2) e ad azioni antropiche (uso della sol.3 e sol.4) sulla crescita e sviluppo di una pianta alimentare, come la lattuga. Scopo dell’attivita’