Galilei a confronto con i grandi del 500 FRA IL CLASSICO E IL COMICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia della scienza e la nascita del metodo scientifico
Advertisements

OPERE LETTERARIE Galileo scrisse varie opere letterarie di contenuto scientifico. Le più importanti sono : Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.
Galilei a confronto con i grandi del 500 FRA IL CLASSICO E IL COMICO
Nell’opera di Luigi Pirandello
G ALILEO G ALILEI. L E OPERE SIDEREUS NUNCIUS (Ragguaglio Astronomico) 1610 IL SAGGIATORE 1623 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO 1632 DISCORSI.
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
La divulgazione scientifica
Dopo il Rinascimento, cioè dopo Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Galileo, la cultura italiana forse non ha parlato molto al mondo. Pittori, letterati,
QUINTILIANO NASCE FRA IL 35 E 40 A. C. A CALAGURRIS IN SPAGNA GIUNGE A ROMA CON SUO PADRE ANCH’EGLI MAESATRO DI RETORICA E LI’ STUDIA PRESSO I PRINCIPALI.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
ARTICOLO DI GIORNALE Che cos’è. Come si legge. Come si scrive. Parte Prima: tipologie di articoli giornalistici.
Il comico e l’umoristico
ITALIANO D’OGGI.
La Favola.
LA STORIA E IL RACCONTO Una storia si può distinguere in fabula e intreccio. La fabula è costituita dagli avvenimenti nel loro ordine naturale, mentre.
SVEVO & PIRANDELLO A confronto
Caratteristiche generali
La biblioteca di Alessandria
Il Romanzo di formazione e psicologico
Cenni storici e culturali
Pietro Bembo e la “questione della lingua”
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
La bibbia.
L’Avventura.
Comunicazione Teatrale
Introduzione alle letterature comparate
Introduzione agli studi letterari comparati
Capitolo I Dalla Musica Classica alla Musica Leggera
La Gerusalemme liberata
Verso la Pasqua 3 La vittoria di Cristo sulla morte.
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
LICEO SCIENTIFICO GALILEI MACERATA Anno scolastico 2017/18
Il materiale verbale nello spettacolo
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
LA BIBBIA.
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
IL VERBO I modi & I tempi.
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
L’Avventura.
Storia della lingua 2006 (4) Fabio Forner 19/11/2018.
Il Rinascimento.
NICCOLO’ MACHIAVELLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
Brescia, Dal corpo al pensiero Rosalba Zannantoni.
Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, )
La presentazione dei personaggi
CORSO DI APPROFONDIMENTO
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
di Niccolò Machiavelli
La Storia dell’arte.
Pentamini Un semplice foglio a quadretti è il punto di partenza per scoprire un universo straordinario, ricco di strutture originali e curiose, dalle quali.
LA BIBBIA.
Laboratorio di scrittura
IL SEICENTO: SCIENZA E ILLUSIONE BAROCCA
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Dal Latino: fabula  discorso, chiacchiera, vicenda
LESSICO E SINTASSI NEL TESTO POETICO
Pensiero e poetica La coscienza di Zeno
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
rinascimento italiano
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Niccolo’ Machiavelli (Firenze 1469-San Casciano 1527)
LA BIBBIA.
SAM E IL TEATRO IL NOSTRO MAGO DI OZ
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Galilei a confronto con i grandi del 500 FRA IL CLASSICO E IL COMICO LA PROSA DI GALILEO FRA RAZIONALISMO E FANTASIA BAROCCA RAZIONALITA' E IRONIA Galilei a confronto con i grandi del 500 "LA RAPIDITA', L'AGILITA' DEL RAGIONAMENTO" ESPRESSIVITA' BAROCCA IL TRATTATO DIALOGICO FRA IL CLASSICO E IL COMICO A cura della classe II A Liceo Classico “G.Galilei”, coordinata dalla prof.ssa G. Donati

Galileo Galilei Scrittura razionale Sottile ironia È estraneo allo stile barocco Debitore al razionalismo Cinquecentesco PROSA IRONIA Machiavelli e Guicciardini Ariosto Razionalità Vivacità

Esempi di razionalità geometrica Machiavelli Galilei Schema di classificazione dilemmatica ad albero “Piramide rovesciata” Principale Subordinata Subordinata Subordinata Subordinata Subordinata Subordinata Principale Freddo realismo Uso frequente di metafore Metodo disgiuntivo

Vivacità del parlato Machiavelli Galilei Riduzione del ruolo verbale (sintassi nominale) Uso intenso di participi, gerundi, infiniti sostantivati Ellissi verbale Sintassi prevalentemente ipotattica Parole dialettali e termini inventati Linguaggio colloquiale Latinismi Espressioni popolari Scatto di ironia

Ironia Ariosto “Orlando furioso” Critica alla guerra e alla morale cortigiana Atteggiamento pacato e tollerante Varietà di temi e stile Galilei “Dialogo sui massimi sistemi del mondo” Polemica contro l’ipse dixit Struttura dialogica Il testo è retto da sottolineature ironiche e battute di spirito

La vivacità colloquiale “<<Discorrere>>, <<discorso>> per Galileo vuol dire ragionamento, e spesso ragionamento deduttivo. << il discorrere è come il correre>>: questa affermazione è come il programma stilistico letterario: la rapidità, l’agilità del ragionamento, l’economia degli argomenti, ma anche la fantasia degli esempi sono per Galileo qualità decisive del pensare bene. “ “Lezioni Americane”, Italo Calvino

Riflessioni di Simplicio.. “sono andato ruminando ” “sogghignate ” “Voi scotete la testa ” Sagredo: il campo semantico delle risa “scoppio nel voler far forza di ritener le risa maggiori”

Sagredo: l’aneddoto del medico “Son contento” “gli domandò s'ei restava ben pago e sicuro” Simplicio: la difesa di Aristotele “disputa dell'origine de i nervi non è miga cosí smaltita” “ perché e' non ha scritto per il volgo ” “chi averà questa pratica, saprà cavar da' suoi libri le dimostrazioni ” “ accozzar questo testo con un altro”

Sagredo: la metafora del pittore e dell’alfabeto “signor Simplicio mio” “ cose disseminate in qua e in là non vi dà fastidio ” “ trarne il sugo ” “'accozzamento ” “Oggi cito Galileo che vedeva nella combinatoria alfabetica lo strumento insuperabile della comunicazione . Comunicazione tra persone lontane nello spazio e nel tempo, dice Galileo; ma occorre aggiungere comunicazione immediata che la scrittura stabilisce tra ogni cosa esistente o possibile. “ “Lezioni Americane”, Italo Calvino

Simplicio: la vanità de’ cervelli “non mancano al mondo de' cervelli molto stravaganti ” Salviati: contro gli aristotelici “Il fatto non cammina cosí, signor Simplicio” “poveretti di cervello” “delle sue interpretazioni si ridevano” “come pecore stolide”

Salviati: la metafora della scorta e del mondo di carta “ gli occhi nella fronte e nella mente” “ alla cieca” “serrar la bocca all'avversario ” “ben ritornare a riva ” “i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta.”

Contro il “lago” immobile di De Sanctis : equilibrio e vivacità Soluzioni sintetiche Sintassi nominale. “Eccovi il pozzo” “eccovi i vapori grossi” “eccovi fortificata la vista” “con l’accozzar un poco di questo con un poco di quello”

Elementi barocchi nella prosa galileiana “Perche’ leggere i classici” (I. Calvino) Lettera a Marco Versieri Arcimboldo “capricciosi pittori” (“bizzarrie”) = peripatetici Galileo e il barocco?

Maria Luisa Altieri Biagi prosa di Galileo Argomenti tecnici e meccanici a livello scientifico lingua letteraria Nuova lingua scientifica Pubblico vasto e non specialistico Rifiuto del latino volgare Rigore, capacita’ argomentativa Gusto barocco per non deludere il pubblico “Sidereus nuncius” (1610) “grandi e oltremodo mirabili spettacoli” Gusto iperbolico Universo come scena teatrale “Dialogo sopra I due massimi sistemi del mondo” “Teatro del mondo” “Fantasia ingegnosa” Concettismo

“Saggiatore” “Chi piu’ sa, piu’ sa di non sapere” Apologo del curioso “Curiosita’ straordinaria” Ricerca Gusto per l’inconsueto Stupore “Ingegno perspicacissimo” Indagine tra gli oggetti quotidiani (Asor Rosa) “Adone” (G. Marino) vs “Apologo del curioso” (G. Galilei) Giardino dell’udito (dio Mercurio) gara tra musico e usignolo Arte superiore ARTE vs NATURA Morte dell’usignolo

La tradizione umanistica del dialogo

uso del dialogo come genere di scrittura Cultura umanistica uso del dialogo come genere di scrittura Galileo tuttavia elabora un proprio modello letterario Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632) G.Galilei (1564-1642)

Dialogo sopra i due massimi sistemi influsso classico in: -suddiviso in quattro giornate -interlocutori:Simplicio,Sagredo,Salviati Prima giornata: -entrata ritardata di Simplicio Simposio, Repubblica (mondo greco) De Republica, De oratore, De re rustica (mondo latino) Quarta giornata: -scansione retorica del discorso

La commedia filosofica

I PERSONAGGI Salviati Sagredo Simplicio Diplomatico con linguaggio forbito Salviati Sagredo Temperamento focoso e polemico Il Calandrino della situazione, goffo e ignorante Simplicio

DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI SITUAZIONE COMICA Confronto con la “Mandragola” di Machiavelli DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI MANDRAGOLA Simplicio Salviati e Sagredo Nicia Protagonisti e aiutanti (gli scaltri)