CAMBIALE PAGHERO’ CAMBIALE TRATTA ASSEGNO BANCARIO ASSEGNO CIRCOLARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Docente: Rag. Nicola D’Orazio
Advertisements

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
La cambiale tratta La tratta è un titolo di credito simile all'assegno bancario e che quindi contiene un ORDINE di pagamento.
I Titoli di credito 3^ITT.
I.T.C. A. BASSI LODI I TITOLI DI CREDITO Gruppi Andrea.
La moneta bancaria Dipartimento di Economia Aziendale
I titoli di credito Sono dei documenti che rappresentano un diritto e hanno la forza, data dalla legge di farlo valere nel caso in cui il debitore non.
La moneta bancaria ASSEGNO BANCARIO ASSEGNO CIRCOLARE BANCOMAT
I Titoli di Credito Corso di Economia Aziendale Prof. Aldo Pavan
Moneta commerciale e moneta bancaria
L’ASSEGNO BANCARIO L’ASSEGNO CIRCOLARE
I TITOLI DI CREDITO Sono documenti che provano l ' esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo.
Cioè lasso di tempo che va dal primo contatto fino alla post partenza.
Salvatore Nucci ITCG Mattei – Decimomannu Settembre 2010
CAMBIALE PAGHERO’ CAMBIALE TRATTA ASSEGNO BANCARIO ASSEGNO CIRCOLARE
I mezzi di pagamento e i rapporti con le banche
Classe II - IGEA Economia aziendale
Mappa concettuale di sintesi
I titoli di credito : generalità
Mappa concettuale di sintesi
Salvatore Costa 05 Gennaio 2010
Strumenti di pagamento
Salvatore Nucci ITCG Mattei – Decimomannu Settembre 2014
Regolamento delle operazioni di acquisto e vendita
e’ un titolo di credito all’ordine: circola mediante girata
128. Assegno bancario e assegno circolare
I documenti di regolamento
Economia aziendale 1 biennio
Gli strumenti di regolamento: i titoli di credito
Titoli di credito Artt ss. c.c. Interesse alla mobilizzazione delle posizioni creditorie, degli strumenti di pagamento (tipicamente: denaro in c/c),
Il regolamento delle operazioni di scambio. 2 Agenda 1 1 Il regolamento delle operazioni di acquisto e vendita L’assegno bancario 2 2 L’assegno circolare.
I MEZZI DI PAGAMENTO E I CAMBI G. Castoldi - Tecniche professionali dei servizi commerciali - Hoepli, 2011.
Il pagamento del conto I METODI DI PAGAMENTO Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI.
Economia degli intermediari finanziari Mercato monetario.
Gli strumenti di regolamento: i titoli di credito.
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA
Esercitazione 1 Tecnica bancaria 2016/2017 Dott. MAMELI MASSIMILIANO
Il sistema finanziario e le banche
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
ROTTAMAZIONE CARTELLE
Titoli di credito Artt ss. c.c.
Esercizio 1.
Esercizio 1.
Principi di revisione: le attività operative di revisione
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
La fideiussione Art c.c.: garanzia personale
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
I calcoli finanziari: l’interesse
La scadenza comune stabilita e la scadenza adeguata
L'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
ARTICOLO N.1260 Cedibilità dei crediti.
DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO
PROMEMORIA PER LAUREANDI – SCUOLA DI GIURISPRUDENZA
Adempimenti per le holding
Il nonno di Luisa ha in cantina, tra bianco e rosso, 810 litri di vino
Le operazioni con le banche
LA CAMBIALE: R.D. 14/12/1993, n
Dagli strumenti di pagamento al Bilancio “EduBi” Corso Edufin
di debito ,credito, prepagate
Gli acquisti e il loro regolamento
Le vendite e il loro regolamento
Musica da: “ Champagne Polka “
I documenti commerciali
La contabilità generale
LA BANCA.
CAMBIALE PAGHERO’ CAMBIALE TRATTA ASSEGNO BANCARIO ASSEGNO CIRCOLARE
L’attività bancaria Rappresentano lo strumento con il quale si espleta fondamentalmente l’attività bancaria L’attività bancaria si sostanzia principalmente.
Il processo del credito si sviluppa in più momenti
Transcript della presentazione:

CAMBIALE PAGHERO’ CAMBIALE TRATTA ASSEGNO BANCARIO ASSEGNO CIRCOLARE Esercizi Cambiali Esercizi Assegni

Il Bollo è pari all’ 1,2% dell’importo: 1.000*1,2/100 = 12 € Si procede cliccando CAMBIALE PAGHERÒ (1) BIANCHI PAOLO deve € 1.000 a ROSSI GINO Bianchi, detto emittente , il 1 agosto 2006 a Milano compila e firma il pagherò impegnandosi verso Rossi, detto beneficiario, a pagare la somma il 30 settembre 2006 Il pagamento sarà effettuato dalla BNL, banca dell’emittente, Ag. 4 di Milano Il Bollo è pari all’ 1,2% dell’importo: 1.000*1,2/100 = 12 € Milano, 1 agosto 2006 ==1.000,00== 30 settembre 2006 herò 12 € Signor Rossi Gino mille/00 BNL Ag. 4 Milano MI Bianchi Paolo Via Mazzini, 16 Milano BNCPLO52M22G544J MI

E per me pagate alla Signora Verdi Grazia di Padova Venezia, 5/8/2006 CAMBIALE PAGHERÒ (2) Il beneficiario Rossi di Venezia (girante), avendo a sua volta un debito di pari importo verso Verdi Grazia di Padova (giratario), gira la cambiale a favore di quest’ultima in data 5 agosto 2006 . Per trasferire la cambiale bisogna fare un girata sul retro E per me pagate alla Signora Verdi Grazia di Padova Venezia, 5/8/2006 Questa si chiama GIRATA IN PIENO Sono indicati sia il girante che il giratario Rossi o Bianchi? Ora il BENEFICIARIO è Verdi Grazia che, a scadenza riscuoterà da Attenzione il debitore non cambia mai Bianchi

Il Bollo è pari all’ 1,2% dell’importo: 1.500,58*1,2/100 = 18,01 € Si procede cliccando CAMBIALE TRATTA (1) ALBERTI FRANCO deve riscuotere € 1.500,58 da BARTOLI ANTONIO Alberti, detto traente , il 1 agosto 2006 a Firenze spicca la tratta compilandola e firmandola, ordinando a Bartoli di Sesto Fiorentino, detto trattario di pagargli tra 3 mesi la somma; Alberti è detto beneficiario Il pagamento sarà effettuato dal MONTE PASCHI, banca del debitore cioè Bartoli, Ag. di Sesto Fiorentino Il Bollo è pari all’ 1,2% dell’importo: 1.500,58*1,2/100 = 18,01 € Firenze, 1 agosto 2006 ==1.500,58== 3 mesi herete 18,01 € Signor Alberti Franco millecinquecento/58 MONTEPASCHI Filiale Sesto Fiorentino FI Bartoli Antonio Via Giusti, 41 50019 Sesto F.no BTLNTN65H02R274N FI

Attenzione il debitore non cambia mai Bartoli CAMBIALE TRATTA (2) Alberti (girante), avendo a sua volta un debito di pari importo verso Carli Lia, gira la cambiale a favore di quest’ultima in data 6 agosto 2006 Per trasferire la cambiale bisogna fare un girata sul retro Questa si chiama GIRATA IN BIANCO Appare la firma del solo girante Alberti o Bartoli? Ora il BENEFICIARIO è Carli Lia che, a scadenza riscuoterà da Attenzione il debitore non cambia mai Bartoli

Si procede cliccando ASSEGNO BANCARIO (1)

ASSEGNO BANCARIO (2)

ASSEGNO BANCARIO (3) Gatti Alfonso, è titolare del conto corrente presso la BNL di Siena n. 33459 e possiede un libretto di assegni bancari che utilizza per pagare i propri fornitori Gatti, avendo un debito di € 2.300,80 nei confronti di Bertoloni Tullio, emette un proprio assegno a suo favore in data 16 novembre Banca-Trattaria Siena 16/11/2006 ==2.300 8 0 Duemilatrecento/80 Bertoloni Tullio Alfonso Gatti Beneficiario Traente-Debitore Con questo assegno Gatti ha ordinato alla BNL di pagare per suo conto € 2.300,80 a Bertoloni Tullio

Pagate all’ordine del Monte dei Paschi ASSEGNO BANCARIO (4) Il beneficiario Bertoloni di Arezzo, il 18/11/06, incassa l’assegno versandolo sul proprio conto corrente presso il Monte dei Paschi Agenzia di Arezzo tramite una girata particolare detta girata per l’incasso Pagate all’ordine del Monte dei Paschi Valuta per l’incasso Arezzo, 18/11/06 Tullio Bertoloni

Quattromilacinquecento/00 Si procede cliccando ASSEGNO CIRCOLARE (1) Il 16 marzo 2006 il Signor Rivoli Marco di Torino chiede alla banca Intesa San Paolo, di cui è cliente, l’emissione di un assegno circolare all’ordine proprio di € 4.500,00 ==4.500,00== Torino 16/03/06 Intesa San Paolo Torino Quattromilacinquecento/00 Rivoli Marco X X X X Ora va compilato il quadro di controllo

Pagate a Trovato Mauro Torino, 17/03/06 Marco Rivoli ASSEGNO CIRCOLARE (2) Il giorno 17 marzo 2006 il Signor Rivoli Marco di Torino, avendo un debito di € 4.500,00 verso il Signor Trovato Mauro di Asti, gli gira in pieno l’assegno Pagate a Trovato Mauro Torino, 17/03/06 Marco Rivoli

Pagate a Unicredit di Asti ASSEGNO CIRCOLARE (3) Il giorno 22 marzo 2006 il Signor Trovato Mauro di Asti versa l’assegno sul suo conto corrente presso Unicredit Pagate a Unicredit di Asti Asti, 22/03/06 Mauro Trovato

CAMBIALE PAGHERÒ CAMBIALE TRATTA ALBERTI FRANCO deve riscuotere € 1.500,58 da BARTOLI ANTONIO BIANCHI PAOLO deve € 1.000 a ROSSI GINO Bianchi, detto emittente , il 1 agosto 2006 a Milano compila e firma il pagherò impegnandosi verso Rossi, detto beneficiario, a pagare la somma il 30 settembre 2006 . Alberti, detto traente , il 1 agosto 2006 a Firenze spicca la tratta compilandola e firmandola, ordinando a Bartoli di Sesto Fiorentino, detto trattario di pagargli tra 3 mesi la somma; Alberti è detto beneficiario. Il pagamento sarà effettuato dalla BNL, banca dell’emittente, Ag. 4 di Milano. Il pagamento sarà effettuato dal MONTE PASCHI, banca del debitore cioè Bartoli, Ag. di Sesto Fiorentino. Il Bollo è pari all’ 1,2% dell’importo: 1.000*1,2/100 = 12 € . Il Bollo è pari all’ 1,2% dell’importo: 1.500,58*1,2/100 = 18,01 € . Il beneficiario Rossi di Venezia (girante), avendo a sua volta un debito di pari importo verso Verdi Grazia di Padova (giratario), gira la cambiale a favore di quest’ultima in data 5 agosto 2006 . Alberti (girante), avendo a sua volta un debito di pari importo verso Carli Lia, gira la cambiale a favore di quest’ultima in data 6 agosto 2006 .

ASSEGNO BANCARIO ASSEGNO CIRCOLARE Gatti Alfonso, è titolare del conto corrente presso la BNL di Siena n. 33459 e possiede un libretto di assegni bancari che utilizza per pagare i propri fornitori Il 16 marzo 2006 il Signor Rivoli Marco di Torino chiede alla banca San Paolo Imi, di cui è cliente, l’emissione di un assegno circolare all’ordine proprio di € 4.500,00 Gatti, avendo un debito di € 2.300,80 nei confronti di Bertoloni Tullio, emette un proprio assegno a suo favore in data 16 novembre Il giorno 17 marzo 2006 il Signor Rivoli Marco di Torino, avendo un debito di € 4.500,00 verso il Signor Trovato Mauro di Asti, gli gira in pieno l’assegno Il beneficiario Bertoloni di Arezzo, il 18/11/06, incassa l’assegno versandolo sul proprio conto corrente presso il Monte dei Paschi Agenzia di Arezzo tramite una girata particolare detta girata per l’incasso Il giorno 22 marzo 2006 il Signor Trovato Mauro di Asti versa l’assegno sul suo conto corrente presso Unicredit