Il Realismo..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un movimento realista nel panorama italiano
Advertisements

I Macchiaioli.
Impressionismo e Impressionisti
LA DENUNCIA SOCIALE IN ARTE
Caratteri generali Courbet Arti figurative Millet Cinematografia Europa Europa Letteratura Inghilterra.
COURBET e MONET a confronto
Il movimento artistico che cambiò il modo di osservare la realtà L’IMPRESSIONISMO Il movimento artistico che cambiò il modo di osservare.
Romanticismo e Realismo
L’ARTE DEL SEICENTO In Italia, divisa ancora in molti stati, la maggior parte dei quali sottoposti al dominio spagnolo, il Seicento fu un secolo di grande.
L’IMPRESSIONISMO In Francia, nella seconda metà dell’ ‘800, le opere dei pittori più importanti venivano presentate nei SALONS, le esposizioni ufficiali.
ART NOUVEAU Opera completa di Mucha Autore: Alphonse Mucha
DIVISIONISMO A differenza dei puntinisti, i divisionisti accostano piccole pennellate di colori contrastanti, ma utilizzando una gamma di colori più vasta.
IL REALISMO Il Realismo si sviluppa in Francia dagli anni ’30, e si diffonde in tutta Europa intorno alla metà dell’800. La Rivoluzione Industriale provoca.
NASCITA DELL'IMPRESSIONISMO
La stagione dell’impressionismo ( )
ROMANTICISMO STORICO Il romanticismo storico è una corrente pittorica sviluppatasi all'inizio dell'800. Gli artisti dipingono per raccontare fatti storici.
IMPRESSIONISMO (‘800) …innovazioni: SOGGETTO PITTORICO
GAUGUIN Paul Gauguin, Autoritratto del 1893 (Musée d'Orsay, Parigi)
REALISMO.
L’artista avverte l’esigenza di rappresentare il vero, il quotidiano.
Il Realismo.
L’Uomo nel XIX Secolo Un esperimento di Paolo Franchi
IL MITO DI ORFEO NELL’ARTE
Manet e Zola attraverso il ritratto.  Nasce nel 1840 e muore nel 1902 a Parigi  Giornalista, saggista, scrittore  Esponente del Naturalismo (Corrente.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
SEURAT E GAUGUIN Altri esiti del postimpressionismo.
Post - Impressionismo di Concetta Suarato.
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
IMPRESSIONISMO/1 prof. Claudio Puccetti.
Cogli il mondo vero … fai una foto realista!
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
Paul Gauguin.
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
VERISMO.
Breve excursus per il corso di II livello
Giovanni Segantini: Le due madri,
Oltre la concezione notarile e testimoniale della fotografia
La pittura barocca Ana Knežević.
IL MELODRAMMA VERISTA.
La scelta di avvalersi dell’IRC in Trentino
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
POSTIMPRESSIONISMO/2 prof. Claudio Puccetti.
Le tendenze post-impressioniste Cèzanne, Van Gogh, Gauguin
Piero della Francesca, Flagellazione, tempera su tavola, 58,4×81,5 cm, , Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.
L’ipotesi realista: G. Courbet (Ornans, 1819 – La Tour-de-Peilz, Svizzera, 1877) « Fai quello che vedi, che senti, che vuoi »
Secessione: la pittura
Museografia Inizi XX sec..
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
I Macchiaioli.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
Gli Impressionisti principali e le loro caratteristiche
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
G7. OECD HEALTH DATA 2009 Indicatori selezionati a cura di Gavino Maciocco 1.
Caravaggio Vita e opere.
Il cubismo.
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
I girasoli di Vincent Van Gogh.
I mangiatori di patate Di Vincent Van Gogh.
Van Gogh Il ponte di Langlois
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Il seminatore di Vincent van Gogh
LA VIGNA ROSSA di Vincent van Gogh
Terrazza del caffè la sera Vincent Van Gogh
Autoritratto Vincent Van Gogh.
Transcript della presentazione:

Il Realismo.

Il Realismo: Il Realismo é una forma artistica, nata circa nel 1855,che ha come soggetto la realtà, rappresenta le condizioni di vita dei lavoratori, (la povertà), i pittori di questo periodo usano i loro dipinti come denuncia sociale. I maggiori esponenti di questo periodo sono: Courbet, Millet, Daumier.

Il Realismo di Courbet: Courbet é l'iniziatore del realismo in Francia. I soggetti che dipinge nelle sue opere sono maggiormente i lavoratori; a quei tempi le sue opere venivano giudicate volgari, come quelle di Caravaggio. Nel 1855 avvenne un'Esposizione Universale che non accettò i suoi dipinti, per questo Courbet fa costruire a sue spese, un padiglione, dove esporrà quaranta dipinti. Questo fu l'atto di nascita della pittura realista.

Il Realismo di Millet: Millet rappresenta nei suoi dipinti i contadini come degli "Eroi" perché resistono alla tentazione di abbandonare la campagna in cambio di un salario fisso. Come esempi delle sue opere abbiamo Le spigolatrici.

Il Realismo di Daumier: Daumier usa come soggetti dei suoi dipinti gli operai. La sua pittura é molto espressiva, porta quasi a deformare la realtà. Pubblica sui giornali disegni satirici che denunciano i difetti dei borghesi, politici e regnanti. Come esempi abbiamo Il vagone di terza classe.

Un funerale a Ornans: Courbet

Un funerale a Ornans: 1)Dati tecnici: Titolo: Un funerale a Ornans Autore: Courbet Data: 1849 Misura: 314 x 663 cm Tecnica: Olio su tela Collocazione: Parigi, Musée d'Orsay. 2)Genere iconografico: Denuncia sociale, Il dipinto rappresenta un episodio quotidiano.

3)Elementi del linguaggio visivo: Centro focale: La fossa, Scheletro strutturale: Delle righe, Luce: esterna, frontale, Colori: Cupi e terrosi, Spazio: Dato da tutti gli indicatori: profondità, collocazione, sovrapposizione,dimensione, colore, chiaroscuro.

Le spigolatrici. Millet

Le spigolatrici. 1)Dati tecnici: Titolo: Le spigolatrici, Autore: Millet, Data: 1857 Misura: 83,5 x 111 cm Tecnica: Olio su tela, Collocazione: Parigi, Musée d'Orsay. 2)Genere iconografico: Denuncia sociale, Rappresenta un normale momento della vita contadina.

3)Elementi del linguaggio visivo: Centro focale: Le tre spigolatrici Scheletro strutturale: Tre archi, Luce: Interna posteriore, esterna frontale, Colori: Primari, caldi, Spazio: Dato da tutti gli indicatori: profondità, collocazione, sovrapposizione,dimensione, colore, chiaroscuro.

Il vagone di terza classe. Daumier

Il vagone di terza classe. 1)Dati tecnici: Titolo: Il vagone di terza classe, Autore: Daumier, Data: 1864 Misura: 67 x 92 cm Tecnica: Olio su tela, Collocazione: Ottawa, National Gallery of Canada. 2)Genere iconografico: Denuncia sociale, Rappresenta il ciclo della vita.

3)Elementi del linguaggio visivo: Centro focale: Le tre persone, Scheletro strutturale: Tre triangoli, Luce: Interna laterale sinistra, esterna frontale, Colori: Caldi, primari, Spazio: Dato da tutti gli indicatori: profondità, collocazione, sovrapposizione,dimensione, colore, chiaroscuro.