Il Barocco Dal 1600 al 1750
Il Barocco Nasce la scienza moderna Copernico e Galileo Galilei Nuove potenze economiche Crisi delle repubbliche marinare
Il Barocco Nei primi anni del 1900 i musicologi tedeschi usarono per designare la musica del ‘600 e della prima metà del ‘700.. L’arte barocca è caratterizzata dal desiderio degli artisti di stupire i loro contemporanei per la loro straordinaria capacità tecnica..
Il Barocco
Il Barocco
Il Barocco
Forme musicali Il melodramma L’Oratorio La Cantata La Musica strumentale
L’opera lirica Consiste in una forma di teatro musicale L’azione si realizza su di un testo (libretto) Non recitato ma cantato Fusione di tutte le arti: la danza, la musica, la poesia, la recitazione, la scenografia, la pittura, l’architettura.
L’opera lirica Gli antecedenti erano gli spettacoli rinascimentali durante le feste La Camerata Bardi o fiorentina Il recitar cantando Dafne ed Euridice
La Camerata Bardi Gruppo di intellettuali Musicisti, letterati, scienziati Vincenzo Galilei Recupero dell’antica tragedia greca No alla polifonia
Il recitar cantando Una via di mezzo tra recitare e cantare Stile monodico Accompagnato da strumenti
La Camerata Bardi Dafne (1597) Euridice (1600) Jacopo Peri (1561 – 1633) Giulio Caccini (1545 – 1618) Ottavio Rinuccini (1562 – 1621)
Claudio Monteverdi Orfeo (1607) Mantova Prima vera opera lirica Sinfonia d’apertura Aria e recitativo Intermezzi sinfonici Il coro
Monteverdi Aria: grande cantabilità, momento di espressione del personaggio, l’azione si ferma Recitativo: momento di dialogo tra personaggi, l’azione continua
L’opera a Venezia Apertura del primo teatro lirico europeo Il San Cassiano Nasce la figura dell’impresario teatrale Stabilità economica La cerchia di fruitori si allarga Introduzione del biglietto d’entrata
L’opera napoletana Nasce il “Bel canto” Il cantante stupisce gli spettatori con la propria bravura Il compositore fornisce solamente una traccia Gli spettatori sono attratti solamente dai cantanti Nasce il divismo (i castrati)
L’opera comica o buffa Intermezzi comici all’interno dell’opera seria Scene di vita quotidiana Utilizzo anche dei dialetti “La Serva Padrona” di Giovan Battista Pergolesi
Oratorio San Filippo Neri (1515-1595) Serate religiose Lettura testi evangelici alternata al canto delle laudi. Oratorio in volgare Narratore o storico Carattere sacro
Oratorio Rappresentazione sacra senza scene e costumi. “San Giovanni Battista” di Alessandro Stradella (1644-1682). Oratorio in latino Compagnia del Crocefisso (centro importante) Giacomo Carissimi (1605-1674)
La Cantata Brano da cantare Italia inizi del 1600 Forma ad una voce con accompagnamento strumentale Cantata da camera (testo profano, alternanza arie e recitativi) Cantata da chiesa (testo sacro, sostituto della messa nel protestantesimo).
La musica strumentale Nasce nel 1600 in Italia Giovanni Gabrieli “Le Sacrae Sinphonie” Prima gli strumenti sostituivano le voci o le supportavano. Nasce l’orchestra barocca: solo archi e il “Basso continuo”
Il Basso Continuo Uno strumento a tastiera (clavicembalo, organo) accompagna gli archi mediante accordi. Realizza il basso suonato dal violoncello. Pratica quasi d’improvvisazione
Forme musicali La Suite (raccolte di danze). La Sonata. La Sinfonia. Il Concerto
La suite Consiste in una raccolta di danze: alemanda, corrente, sarabanda, bourré, minuetto, giga. Alcune suites di Bach vengono precedute da un Preludio.
La Sonata Brano da suonare con uno strumento solista, solitamente il violino che diventa lo strumento principe del barocco Si differenzia in: sonata da camera e sonata da chiesa.
La sonata da camera Di carattere vivace ed allegro
La sonata da chiesa Di carattere più austero e serioso
La sinfonia Musica destinata all’orchestra, letteralmente significa: musica d’insieme
Il Concerto Concertare significa dialogare Il concerto grosso; Il concerto solistico;
Il Concerto grosso Un piccolo gruppo di strumenti chiamato il “piccolo” o “concertino, dialoga con il resto dell’orchestra chiamato “il Grosso” o “Tutti”
Il Concerto solistico Il concertino viene sostituito da uno strumento solista, solitamente il violino
Autori Antonio Vivaldi J.S. Bach G.F. Haendel