Il Barocco Dal 1600 al 1750.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
Advertisements

Cantata e Oratorio Prof. Antonello D'Amico
( Jesi, Ancona, Pozzuoli, Napoli, )
POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI
Concerto Brandenburghese n. 4
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
Barocco.
L'età classica.
IL SEICENTO LA MUSICA BAROCCA
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE
LE ORCHESTRE E LE VOCI REALIZZATO DA: NOVELLO SALVATORE & LA FAUCE LORENZO PROF.SSA: DI MARTINO MARIA SCUOLA: GIOVANNI VERGA DATA: 15/03/2014.
L’OPERA LIRICA.
IL BAROCCO.
….. ora parliamo di………. …………… opera. Ouverture: brano sinfonico introduttivoOuverture Aria: brano melodico cantato (in genere) da uno dei personaggi principali.
Nuovi generi: Il melodramma e il poema eroicomico.
ALUNNA ALUNNA: ESPOSITO LAURA CLASSE CLASSE: IIA PROF.SSA PROF.SSA: STORTI TIZIANA.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
Lettura del testo: «Nonna Luciana e… la Costituzione Italiana spiegata ai bambini» di Silvia Delzoppo; Cenni storici sulla nascita della Costituzione.
Claudio Monteverdi. VITA CREMONA: Nasce 9 maggio Studiò musica e a soli 15 anni pubblicò le prime MADRIGALI. MANTOVA: a partire dal 1590 lavora.
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
I nostri progetti.
Cenni storici e culturali
POLIFONIA. POLIFONIA MONODIA Umanesimo Polifonia Commedie in teatro Barocco Melodramma Nuovi strumenti Balletto nelle corti RIVOLUZION E MUSICALE.
L’età dell’Assolutismo
CON LA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA
Breve excursus per il corso di II livello
Comunicazione Teatrale
L’età classica.
Capitolo I Dalla Musica Classica alla Musica Leggera
Questa presentazione vuole essere un modo giocoso e divertente per avvicinare i bambini al mondo della “musica classica”. Per ovvi motivi di copyright.
La rinascita delle città
DMITRIJ SHOSTAKOVICH «La musica reale è sempre rivoluzionaria perché cementa i ranghi della gente, li suscita e li porta avanti»
LA VITA DI GIUSEPPE VERDI ANNO PER ANNO
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Il rinascimento ( ).
Voce di Contralto Voci liriche
Letteratura italiana del Cinquecento
La parola, la musica, il teatro
Canto liturgico e preghiera
L’Arcadia e il melodramma
Beethoven.
Il Rinascimento.
Breve percorso musicale
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
l’opera e la musica contemporanea by Carla Padova
Tesi n°27 Bach ed Haendel.
LA RIFORMA DEL TEATRO E IL MELODRAMMA
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
nel Diciassettesimo secolo
nel Diciassettesimo secolo
nel Diciassettesimo secolo
Gli antecedenti del melodramma L’origine del melodrAMMA
Gli strumenti musicali
concerto fatto per la notte di Natale. Op.VI n°8
infanzia, primaria, secondaria
tra Diciassettesimo e Diciottesimo secolo
Dal 1760 >>>>>>al 1830
L’oratorio barocco E Giacomo carissimi
LA FORMA SONATA Forma caratteristica del Classicismo
SCOPERTA DELL’AMERICA
IL CLASSICISMO ( ) Morte J.S. Bach Esecuzione IX Sinfonia di Beethoven
BAROCCO ( ) EVENTI STORICI: Guerra dei Trent’anni
ORIGINI DELLA MUSICA LA PREISTORIA
Christoph Willibald Gluck ( )
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Transcript della presentazione:

Il Barocco Dal 1600 al 1750

Il Barocco Nasce la scienza moderna Copernico e Galileo Galilei Nuove potenze economiche Crisi delle repubbliche marinare

Il Barocco Nei primi anni del 1900 i musicologi tedeschi usarono per designare la musica del ‘600 e della prima metà del ‘700.. L’arte barocca è caratterizzata dal desiderio degli artisti di stupire i loro contemporanei per la loro straordinaria capacità tecnica..

Il Barocco

Il Barocco

Il Barocco

Forme musicali Il melodramma L’Oratorio La Cantata La Musica strumentale

L’opera lirica Consiste in una forma di teatro musicale L’azione si realizza su di un testo (libretto) Non recitato ma cantato Fusione di tutte le arti: la danza, la musica, la poesia, la recitazione, la scenografia, la pittura, l’architettura.

L’opera lirica Gli antecedenti erano gli spettacoli rinascimentali durante le feste La Camerata Bardi o fiorentina Il recitar cantando Dafne ed Euridice

La Camerata Bardi Gruppo di intellettuali Musicisti, letterati, scienziati Vincenzo Galilei Recupero dell’antica tragedia greca No alla polifonia

Il recitar cantando Una via di mezzo tra recitare e cantare Stile monodico Accompagnato da strumenti

La Camerata Bardi Dafne (1597) Euridice (1600) Jacopo Peri (1561 – 1633) Giulio Caccini (1545 – 1618) Ottavio Rinuccini (1562 – 1621)

Claudio Monteverdi Orfeo (1607) Mantova Prima vera opera lirica Sinfonia d’apertura Aria e recitativo Intermezzi sinfonici Il coro

Monteverdi Aria: grande cantabilità, momento di espressione del personaggio, l’azione si ferma Recitativo: momento di dialogo tra personaggi, l’azione continua

L’opera a Venezia Apertura del primo teatro lirico europeo Il San Cassiano Nasce la figura dell’impresario teatrale Stabilità economica La cerchia di fruitori si allarga Introduzione del biglietto d’entrata

L’opera napoletana Nasce il “Bel canto” Il cantante stupisce gli spettatori con la propria bravura Il compositore fornisce solamente una traccia Gli spettatori sono attratti solamente dai cantanti Nasce il divismo (i castrati)

L’opera comica o buffa Intermezzi comici all’interno dell’opera seria Scene di vita quotidiana Utilizzo anche dei dialetti “La Serva Padrona” di Giovan Battista Pergolesi

Oratorio San Filippo Neri (1515-1595) Serate religiose Lettura testi evangelici alternata al canto delle laudi. Oratorio in volgare Narratore o storico Carattere sacro

Oratorio Rappresentazione sacra senza scene e costumi. “San Giovanni Battista” di Alessandro Stradella (1644-1682). Oratorio in latino Compagnia del Crocefisso (centro importante) Giacomo Carissimi (1605-1674)

La Cantata Brano da cantare Italia inizi del 1600 Forma ad una voce con accompagnamento strumentale Cantata da camera (testo profano, alternanza arie e recitativi) Cantata da chiesa (testo sacro, sostituto della messa nel protestantesimo).

La musica strumentale Nasce nel 1600 in Italia Giovanni Gabrieli “Le Sacrae Sinphonie” Prima gli strumenti sostituivano le voci o le supportavano. Nasce l’orchestra barocca: solo archi e il “Basso continuo”

Il Basso Continuo Uno strumento a tastiera (clavicembalo, organo) accompagna gli archi mediante accordi. Realizza il basso suonato dal violoncello. Pratica quasi d’improvvisazione

Forme musicali La Suite (raccolte di danze). La Sonata. La Sinfonia. Il Concerto

La suite Consiste in una raccolta di danze: alemanda, corrente, sarabanda, bourré, minuetto, giga. Alcune suites di Bach vengono precedute da un Preludio.

La Sonata Brano da suonare con uno strumento solista, solitamente il violino che diventa lo strumento principe del barocco Si differenzia in: sonata da camera e sonata da chiesa.

La sonata da camera Di carattere vivace ed allegro

La sonata da chiesa Di carattere più austero e serioso

La sinfonia Musica destinata all’orchestra, letteralmente significa: musica d’insieme

Il Concerto Concertare significa dialogare Il concerto grosso; Il concerto solistico;

Il Concerto grosso Un piccolo gruppo di strumenti chiamato il “piccolo” o “concertino, dialoga con il resto dell’orchestra chiamato “il Grosso” o “Tutti”

Il Concerto solistico Il concertino viene sostituito da uno strumento solista, solitamente il violino

Autori Antonio Vivaldi J.S. Bach G.F. Haendel