Cenni di chimica organica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IBRIDAZIONE -ISOMERIA -NOMENCLATURA
Advertisements

Chimica Organica Lezione 1.
Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.
Chimica organica e laboratorio
Composti del carbonio idrocarburi alifatici aromatici catena aperta
Idrocarburi alifatici aciclici saturi: Alcani
La visione si basa sulla forma del retinale, presente sulla retina
Idrocarburi Alifatici
GRUPPI FUNZIONALI.
24 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Monomero Ogni piccola molecola che subisce una reazione di incorporazione in una grande molecola fatte da unità molto simili. Monomeri comuni acetato di.
ALCHENI Formula generale
Chimica del carbonio Proprietà generali dei composti organici
Idrocarburi: proprietà, fonti e usi
Alcoli, aldeidi e chetoni
Gli idrocarburi insaturi
LA CHIMICA DEL CARBONIO
Chimica organica.
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
In generale le fasi di formazione di un polimero sono le seguenti: Iniziazione - attraverso una specie che si addiziona al doppio legame; Propagazione.
Composti organici.
CHIMICA ORGANICA.
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 1 - Definizione e classificazione
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 3 – Alcoli
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 3 – Nomenclatura idrocarburi insaturi
IDROCARBURI ALIFATICI
I GRUPPI FUNZIONALI.
Introduzione alla chimica organica
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 14 Indice 1.I gruppi funzionaliI gruppi funzionali 2.Alogenuri alchiliciAlogenuri alchilici.
1 Programma del modulo B-Chimica Organica Programma dettagliato-1 1.Introduzione ai composti organici, legami covalenti e ionici, il ruolo del carbonio,
Chimica Organica Capitolo 4
POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro
23 CAPITOLO I gruppi funzionali Indice I gruppi funzionali
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
La chimica organica: gli idrocarburi
ALCHENI E ALCHINI Idrocarburi insaturi: idrocarburi contenenti uno o più doppi o tripli legami carbonio-carbonio (alcheni, alchini, areni). Alcheni: contengono.
La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono convenzionalmente composti organici i composti.
GLI ALCOLI Giancarlo Aulisio Classe III A Liceo Scientifico “A. Gatto” sezione classica a.s. 2015/2016.
La chimica organica by S. Nocerino.
14 CAPITOLO I gruppi funzionali Indice I gruppi funzionali
Chimica organica: gli idrocarburi
13/11/
13/11/
Chimica organica: gli idrocarburi
Idrocarburi Insaturi Acheni, alchini, areni. Alcheni: contengono uno
Primo composto organico sintetizzato (1928)
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
1.
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
1.
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
1.
1.
Idrocarburi Sono i composti organici binari, costituiti solo da Carbonio e Idrogeno Saturi alcani Alifatici alcheni Insaturi Idrocarburi alchini Aromatici.
Transcript della presentazione:

Cenni di chimica organica Chimica organica : composti del carbonio (eccetto carbonati, bicarbonati, monossido e biossido di carbonio) Chimica inorganica: composti che non contengono carbonio

Il carbonio

Configurazione elettronica del carbonio (C)

Orbitali ibridi del carbonio (C)

Geometria

legami covalenti semplici e/o multipli Composti organici: legami covalenti semplici e/o multipli

Idrocarburi Composti contenenti solo carbonio ed idrogeno Alcani Cicloalcani (saturi) Alcani a catena ramificata Alcheni Alchini Aromatici

Esempio: 5 atomi di C !

Nomenclatura di alcani lineari

Teb primi dieci alcani lineari (non ramificati)

?

Nomenclatura di alcani lineari e cicloalcani

Formule e modelli: cicloalcani

Formule e modelli: alcani ramificati

Nomenclatura: alcani ramificati

Isomeri costituzionali: C4H10 e C5H12

Alcheni e alchini: nomenclatura

Etene (etilene)

Propene (propilene)

Isomeri geometrici di alcheni

Benzene: capostipite di idrocarburi aromatici

Etilbenzene (stirene)

1-Alogenuri

alogenuri saturi

alogenuri insaturi cloroetene (cloruro di vinile)

alogenuri insaturi tetrafluoroetene (tetrafluoroetilene)

Alcoli: gruppo funzionale ossidrile (-OH)

Alcoli: gruppo funzionale ossidrile (-OH)

Ammina: primaria (RNH2), secondaria (R2NH) e terziaria (R3N)

Aldeide e Chetone: gruppo funzionale (-COH, -CO)

Acido carbossilico: gruppo funzionale (-CO2H)

Estere: gruppo funzionale (-CO2R)

Ammide: gruppo funzionale ossidrile (-CONR2)

Monomeri e polimeri

Classificazione base di materiali polimerici

Polimeri termoplastici e termoindurenti

Polimeri termoplastici e termoindurenti

Polimeri termoindurenti: esempio

Classificazione : architettura macromolecolare

Poliaddizione

Polietilene (PE)

Polipropilene (PP)

Policloroetene (Polivinilcloruro)

Politetrafluoroetilene (PTFE)

Polistirene (PS)

Principali polimeri di poliaddizione

Policondensazione

Poliaddizione vs Policondensazione

Poliammidi: esempio Nylon 6,6 e Kevlar

Classificazione : semicristallini e amorfi

Classificazione : semicristallini e amorfi

Polimero termoplastico semicristallino

Poli-isoprene (gomma naturale)