Rischio ed incertezza Economia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
21 MONETA E INFLAZIONE L’argomento: la crescita dei prezzi Oggi parleremo di:  "velocità di circolazione" della moneta  lungo periodo: moneta e inflazione.
Advertisements

Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Matematica Finanziaria arch.Francesca Torrieri. Introduzione  La matematica finanziaria si occupa dello studio delle operazioni finanziarie. Essa è indispensabile.
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Mercati finanziari e politica monetaria Modello IS-LM. Ipotesi : perfetta sostituibilità tra le attività finanziarie diverse dalla moneta (titoli di debito.
3^a ist.migliara alessandria
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Cap. VI Mercati finanziari (II) e modello IS-LM esteso
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta
La domanda di moneta I: definizione
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
Regolatori PID.
La produzione aggregata
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
La Valutazione delle aziende
DEFINIZIONI DA UTILIZZARE PER L'ANALISI DI RISCHIO
L’analisi dei flussi finanziari
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Ora proviamo a simulare un mercato finanziario …
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
Le rendite.
Le Operazioni Tipiche di Gestione
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
Struttura a termine dei tassi d’interesse
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
Derivati e gestione dei rischi di mercato
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
Esercitazione 1 Economia Politica, Terracina
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
FORME DI RICCHEZZA.
Funzioni dell’investimento
Comunicazione pubblicitaria
Economia La deflazione
IS - LM: Politica economica restrittiva
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
La valutazione degli investimenti
Le aspettative Economia
Corso di Finanza Aziendale
L’inflazione Economia
La domanda di moneta speculativa
Il debito pubblico: aste e spread
La costruzione della funzione LM (Hicks, 1937)
L’informazione asimmetrica
La domanda di moneta I: definizione
Variazione percentuale di una grandezza
Curva S e Matrice dei Rischi
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Lessico del risparmiatore
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Suggerimenti per un risparmiatore prudente
Comunicazione pubblicitaria
Analisi e Gestione del Rischio
La domanda di moneta I: definizione
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Comunicazione pubblicitaria
Principali rischi di un investimento obbligazionario
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
La costruzione della funzione LM (Hicks, 1937)
Transcript della presentazione:

Rischio ed incertezza Economia Il rischio indica la possibilità che una scelta porti ad una perdita o ad un evento non desiderato. Esistono possibili scostamenti dai risultati attesi a causa di eventi prevedibili con maggiore o minore difficoltà. Il rischio dipende quindi dalla probabilità (frequenza di accadimento in un determinato tempo, p, che deve essere nota) di questi eventi e dalla gravità (grandezza economica,delle conseguenze negative, c); perciò il rischio è misurabile con pc. Il rischio è misurato, ad es. nei mercati assicurativi. Alcuni operatori preferiscono scelte rischiose (i c.d. risk lovers), mentre altri preferiscono scelte sicure (i c.d. risk averters). Rischio di capitale indica la possibilità di perdere, totalmente o parzialmente, il capitale K: è il rischio più grave (ad es. per un esproprio senza indennizzo, una perdita per un evento non assicurabile). Rischio di reddito è la possibilità di perdere temporaneamente un reddito di capitale R (ad es. azioni che non danno dividendi in qualche anno, immobili sui quali per un po’ non si guadagna un canone di locazione). Rischio di liquidità o di realizzo è la difficoltà, anch’essa temporanea, di trasformare un capitale in liquidità (moneta) attraverso una vendita (ad es. difficoltà a vendere un immobile o un’azione). Rischio di inflazione è la possibilità di perdita di valore di un capitale o di un reddito in seguito ad inflazione. Un capitale K ha valore reale K/P, dove K è il valore monetario e P il livello generale dei prezzi, se P aumenta di dP K in termini reali vale di meno e diventa K/(P+dP). Il rischio di inflazione è eliminato (o ridotto) con l’indicizzazione totale (o parziale) del capitale. Nell’espressione precedente K sarebbe indicizzato se aumentasse di dK, in modo che K/P = (K+dK)/(P+dP). Rischio di cambio è la possibile perdita di valore di un capitale monetario/finanziario investito in una moneta quando questa potrebbe perdere valore rispetto ad un’altra moneta. Il tasso d’interesse coperto: è il tasso d’interesse r, applicato ad es. su di un prestito o un’obbligazione, comprensivo di un ‘tasso normale’ r maggiorato di una percentuale attribuibile al rischio di inflazione ri e di un’altra percentuale dovuta al rischio di cambio rc r = r + ri + rc L’incertezza si definisce come uno stato di limitata o inesistente conoscenza che impedisce sia di definire con precisione la condizione attuale, sia di prevedere i possibili risultati futuri (è sconosciuta la probabilità di verificarsi degli eventi, ad es. nei mercati finanziari). L’incertezza, a differenza del rischio, non è misurabile.