ORDINE DEGLI INGEGNERI SISTEMI MULTIFUNZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aggiornamento normativo e tecnico per il personale operativo impiegato in attività di esercizio e manutenzione di impianti industriali di media e bassa.
Advertisements

LA SICUREZZA DEI LAVORI Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110
Obiettivi del corso - Aggiornamento per Datori di Lavoro, responsabili della sicurezza e tecnici di imprese installatrici, aziende elettriche, comuni e.
SEDE, DATA E COSTO DEL CORSO
REGOLA TECNICA PER LA CONNESSIONE
CABINE ELETTRICHE MT/BT MANUTENZIONE E VERIFICHE
Aggiornamento per tecnici PES-PAV-PEI
ALBO CALABRO DEGLI INSTALLATORI ELETTRICI QUALIFICATI organizza un incontro tecnico su: Giovedì, 16 Aprile 2015 ore PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI.
Aggiornamento di progettisti, installatori e tecnici per la progettazione, installazione e manutenzione di reti informatiche all’interno di edifici industriali,
Adeguata formazione sulla sicurezza elettrica per: installatori, manutentori, tecnici e personale operativo di aziende elettriche e di aziende industriali.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità della nuova normativa SEU per l’autoconsumo.
I NUOVI TRASFORMATORI MT/BT
ORDINE DEGLI INGEGNERI PROVINCIA DI TRENTO Aggiornamento per progettisti e tecnici di aziende elettriche e di imprese installatrici, sulle novità introdotte.
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
Formazione sulla prevenzione del rischio elettrico per il personale delle aziende elettriche e delle ditte boschive appaltatrici impiegato nei lavori di.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità del Nuovo Conto Termico Presentazione.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
Aggiornamento per installatori, antennisti, progettisti e tecnici del settore impiantistico sull’evoluzione degli impianti d’antenna per l’accesso ai servizi.
Normativa, connessione, dimensionamento
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
Conforme al Dlgs 81/08 ed allaCEI ed IV
ALBO DI QUALIFICAZIONE LABORATORIO FIBRA OTTICA
CASEINE – BETA LATTOGLOBULINE E INDICE ECONOMICO:
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
VERIFICHE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI ATEX
IMPIANTI FV INCENTIVATI
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
piemonte “ADDETTO DI FALEGNAMERIA” CORSO GRATUITO
Nuova Carta degli Operatori Sanitari
LA SICUREZZA DEI LAVORI
masterPROJECTS Mercoledì 3 Maggio migliora l’impianto elettrico
PERCORSO TRIENNALE OPERATORE ELETTRICO
TECNICO INDUSTRIALE ESPERTO IN AUTOMAZIONE IV ANNO
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che si occupa della protezione dell’aeromobile (del vettore aereo e/o dell’handler) – Cat. A7 Destinatari.
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI
Gi Group SpA, Agenzia per il Lavoro (Aut. Min. 26/11/04 Prot
i modelli di regressione
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
CESI ACCESSORI RETI MT NOVITA’ CAVI E
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
SISTEMI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
NOVITA’ NUOVA CEI ed. IV Corso di aggiornamento (4 ore)
SMART CITY LIGHTING CORSO DI AGGIORNAMENTO (4 ORE)
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
22 gennaio 2015 Primo incontro
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
CALENDARIO ECM 2008 Per informazioni o prenotazioni rivolgersi alla
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
INFRASTRUTTURA MULTISERVIZIO
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE
LA SICUREZZA DEI LAVORI
SISTEMI GESTIONE ACCESSI
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
PROCEDURE DI SICUREZZA PER I LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
La STRANO Spa in collaborazione con la INIM Srl e UR Fog , hanno il piacere ad invitarVi al : Programma del meeting: #INIM nell’insegna dell’INSTALLATORE.
Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110,
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
Corso di Formazione Dirigenti Delegati Decreto Legislativo 81/08
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
«Il Sistema di Protezione Civile: Volontariato, Soccorso e Strutture»
operatore socio sanitario
ELETTRICHE AEREE MT-BT Conforme al Dlgs 81/08 ed alla CEI ed IV
Transcript della presentazione:

ORDINE DEGLI INGEGNERI SISTEMI MULTIFUNZIONE SEDE, DATA E COSTO OBIETTIVI Aggiornamento per progettisti, installatori, manutentori e tecnici di aziende elettriche e di aziende industriali impiegati nella progettazione, conduzione e manutenzione di centrali elettriche e di cogenerazione. Prerequisiti: è richiesta una buona conoscenza di elettrotecnica di base. Sede: CANTINA ROTARI a Mezzacorona Data: mercoledì 30 maggio 2018 Orario: 8,30 alle 17,00 Sarà rilasciato un attestato di partecipazione e consegnata una dispensa sugli argomenti trattati. Partecipanti: min 20– max 30 Costo per partecipante: 120 euro+iva per ditte iscritte Atiqual 150 euro+iva per ditte non iscritte Atiqual Nota: Sconto 10% alle ditte ditte che iscrivono due o più persone. Gli sconti non sono cumulabili. ORDINE DEGLI INGEGNERI PROVINCIA DI TRENTO   DOCENTI Corso di aggiornamento (8 ore) SISTEMI MULTIFUNZIONE PER LA PROTEZIONE DEI GENERATORI Maurizio Fauri : Università di Trento Erminio Brambilla: Membro dei CT CEI Relè n. 94-95 Luca Sgammeglia: Siemens S.p.A. PROGRAMMA MODULO DI ISCRIZIONE Richiami sul funzionamento dei generatori; Criteri generali per la protezione dei generatori, trasformatori di misura (TA e TV), tecnologie costruttive dei relè di protezione; Guasti interni, funzionamenti anomali e guasti in rete; Protezioni per i guasti polifase; Protezioni per i guasti monofase a terra; Protezioni di interfaccia per i guasti in rete (Normativa CEI 0-16 e Nuovo Regolamento Europeo RFG); Protezioni per i guasti a terra nel circuito rotorico; Altre protezioni specifiche per generatori Da spedire alla Segretaria Atiqual : Fax 0461/701505 - info@unaetrentino.it Ditta _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Via _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ CAP_ _ _ _ _ _ Città_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Tel_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Fax_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ E-mail_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ ___ _ P.IVA_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Nominativi dei partecipanti: 1 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 2_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ 3_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ Per info: dott. Rigon cell. 339.6090949 Presentazione Lo scopo dell’intervento formativo è quello di effettuare una riflessione sulle novità dei sistemi di protezione dei generatori delle centrali elettriche con riferimento anche alla prossima entrata in vigore del Nuovo Regolamento Europeo RFG. Dopo un breve richiamo sul funzionamento dei generatori e sulle caratteristiche dei trasformatori di misura TA e TV, saranno illustrati i criteri generali per la loro protezione anche in relazione alla loro potenza, le varie tipologie di guasti che possono interessare lo statore ed il rotore e le perturbazioni che ne influenzano l’esercizio. Una particolare attenzione sarà riservata alla sicurezza degli operatori e degli impianti. Ordini degli Ingegneri n. 6 crediti Collegi dei Periti Industriali n. 8 crediti