ing. vincenzo lippiello

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTRODUZIONE A SIMULINK
Advertisements

Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli Programmare in Matlab Funzioni di Libreria Funzioni definite.
Lezione 2: Simulink Ing. Raffaele Carli (
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Istruzioni per l’utilizzo del proiettore digitale.
EQUAZIONI NON LINEARI NEWTON MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
OpenOffice.org Calc Corso di Formazione all'uso Dott. Alessandro Ronchi.
Laboratorio di Architettura Degli Elaboratori1 PSPICE – Circuiti sequenziali.
Effetti grafici con compiz-fusion Come ottenere un desktop accattivante su UBUNTU.
INTRODUZIONE A MATLAB/OCTAVE MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
NUMERI ed ERRORI MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
Utilizzare il browser Firefox, altrimenti le mappe immagini non funzionano.
Nome società Prodotti e servizi
Introduzione al backend di Sharepoint_P3
Applicazioni dei mixer
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
“Vivere insieme” – Lezione6
EXCEL ECDL.
“Vivere insieme” – Lezione6
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
“Vivere insieme” – Lezione4
I Collegamenti in WORD Guglielmo Grisolia.
Presentazione widescreen
Accedere su Google e aprire l’App Drive cliccando sul pulsante :::
“Vivere insieme” – Lezione7
Proposta di soluzione per trovare le incognite in una formula
Introduzione a Scratch!
Le equazioni di II°Grado
Termini CINAHL/MeSH su EBSCOhost
App Android per scannerizzare documenti cartacei e trasformarli in PDF
Controlli Automatici - A.A. 2003/2004
Modellistica e simulazione1 Esercitazione 3
Stack docklet.
Progetto n°1 con il Pannello operatore
Equazioni differenziali
Excel 1 - Introduzione.
Microsoft Excel Appunti di Excel. Foglio Elettronico - SpreadSheet Un foglio elettronico (in inglese spreadsheet) è un programma applicativo usato per.
Le trasformazioni nel piano cartesiano
“Vivere insieme” – Lezione3
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Audio Riferimento rapido per Lync 2013 per Office 365
1.
ABAP Objects Enhancement Points
Tutorial per creare immagini digitali gif animate
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
Aggiungere un titolo di diapositiva - 1
realizzato dal prof.Conti Riccardo
Access.
Northwind Traders Presentazione
Esercitazione Reti Logiche
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
Come utilizzare questo modello:
argomento affermazione
Equazioni.
Pong Game Crea il Gioco Pong
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL SOFTWARE
I fogli elettronici Microsoft Excel.
Esercitazione sulle modalità
Operazioni per caricare dei documenti sul Portale
WORD 28/02/2019 Informatica - WORD.
Aggiungere un titolo di diapositiva - 1
Giustificazione assenze e ritardi
Piattaforma FPA per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Aggiungere un titolo diapositiva 1
Gioco di Acchiapparella
PowerShell di Windows PowerShell è un shell che mette a disposizione un prompt interattivo e un interprete a riga di comando , per le sue caratteristiche.
Docente: Sabato Bufano
Digitare qui i dettagli dell'evento
Transcript della presentazione:

ing. vincenzo lippiello INTRODUZIONE A SIMULINK ing. vincenzo lippiello

Avviare Simulink Nella finestra di comando di MATLAB, nel prompt >>, digitare simulink e premere  Enter Oppure cliccare sull’apposita icona

Creare un nuovo modello Cliccare l’icona nuovo modello nell’angolo in alto a sinistra per aprire un nuovo file Simulink Selezionare l’icona Simulink per ottenere gli elementi del modello

Il modello viene creato in questa finestra Workspace Libreria degli elementi Il modello viene creato in questa finestra

Esempio 1: un semplice modello Costruire un modello Simulink che risolve l’equazione differenziale Condizioni iniziali Si inizia delineando lo schema a blocchi di questo modello matematico

Schema a blocchi L’ingresso è la funzione di forzamento: 3sin(2t) L’uscita è la soluzione dell’equazione differenziale: x(t) Si può iniziare a comporre lo schema Simulink 3sin(2t) (input) x(t) (output) integrator

Selezionare il blocco di ingresso Trascinare il blocco Sine Wave dalla libreria Sources nella finestra del modello

Selezionare il blocco operativo Trascinare il blocco Integrator dalla libreria Continuous nella finestra del modello

Selezionare il blocco di uscita Trascinare il blocco Scope dalla libreria Sinks nella finestra del modello

Collegare i blocchi con i segnali Posizionare il puntatore sulla porta di uscita ( > ) del blocco Sine Wave Trascinare l’uscita del blocco Sine Wave all’ingresso del blocco Integrator Trascinare l’uscita del blocco Integrator all’ingresso del blosso Scope Le frecce indicano la direzione dei flussi dei segnali

Selezionare i parametri di simulazione Doppio click sul blocco Sine Wave per settare: amplitude = 3 frequency = 2 Questo produrrà l’ingresso desiderato 3sin(2t)

Selezionare i parametri di simulazione2 Doppio clik sul blocco Integrator per settare la condizione iniziale = -1 Questo setta la IC x(0) = -1

Selezionare i parametri di simulazione3 Doppio clik sul blocco Scope per vedere i risultati della simulazione durante l’elaborazione

Avviare la simulazione Nella finestra del modello, dal menù a tendina Simulation, selezionare Start … … osservare l’uscita x(t) nella finestra Scope

Risultati della simulazione Per verificare che l’andamento ottenuto rappresenti la soluzione cercata, si risolve l’equazione analiticamente: Il risultato analitico è che coincide esattamente con il grafico (il risultato della simulazione)

Esempio 2 Costruire un modello Simulink che risolva la seguente equazione differenziale Sistema massa-molla-smorzatore (2° ordine) IC: zero Ingresso f(t): un gradino di ampiezza 3 Parametri: m = 0.25, c = 0.5, k = 1

Creare lo schema a blocchi del sistema Nelle slides seguenti Lo schema a blocchi per risolvere l’ODE viene creato passo dopo passo Dopo ciascun passo, i relativi elementi sono aggiunti al modello Simulink

Creare lo schema a blocchi del sistema2 Si inizia risolvendo l’equazione rispetto al termine di grado maggiore Impostare la parte sinistra di questa equazione come l’uscita di un blocco di somma Blocco di somma

Trascinare il blocco Sum dalla libreria Math Doppio clik per cambiare I parametri del blocco a rectangular e + - -

Creare lo schema a blocchi del sistema3 Aggiungere un blocco guadagno (moltiplicatore) per eliminare il coefficiente e ottenere la sola derivata di ordine massimo Blocco di somma

Il guadagno è 4 poichè 1/m=4 Trascinare il blocco Gain dalla libreria Math Il guadagno è 4 poichè 1/m=4 Doppio clik per cambiare i parametri del blocco: Aggiungere il titolo

Creare lo schema a blocchi del sistema4 Aggiungere due integratori per ottenere la variabile desiderata Blocco di somma

Trascinare 2 blocchi Integrator dalla libreria Continuous IC sugli integratori sono zero Aggiungere un blocco Scope dalla libreria Sinks Collegare la porta di uscita alle porte di ingresso Etichettare i segnali con un doppio click sulle line di collegamento

Creare lo schema a blocchi del sistema5 Collegare I segnali integrati con dei blocchi Gain per creare I termini della parte destra della EOM Blocco di somma c k

Trascinare 2 blocchi Gain dalla libreria Math Per ruotare il blocco Gain, selezionarlo e scegliere Flip Block nel menù a tendine Format c=0.5 Doppio click sui blocchi Gain per settare I guadagni Collegare gli ingressi dei blocchi nei punti di collegamento Rinominare i blocchi k=1.0

Completare il modello Portare tutti I segnali in ingresso al blocco di somma Verificare I segni del blocco di somma c k f(t) input + - x(t) output

Doppio click sul blocco Step per settare I parametri Doppio click sul blocco Step per settare I parametri. Per un gradino di ampiezza 3, settare Final value a 3

Modello Simulink finale

Avviare la simulazione

Risultati Risposta smorzata Sovra-elongazione 0.5 Valore finale 3 È corretto?