La mutazione feudale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lez. 5 b Regni e principati
Advertisements

Il Conflitto comuni - impero
Nell’814 muore Carlo Magno. Il successore è Ludovico il Pio
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella IV c Domenica di Pasqua.
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
Le signorie territoriali di banno
Capitolo 8. Chiesa e Impero
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Brevi preghiere. Brevi preghiere Preghiera alla SS. Trinità Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, ora e sempre.
Lorenzo Tanzini Storia medievale Letture e testi per il corso - 2.
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
L’ORA DI RELIGIONE 2016 Lezione 6 – COS’E’ LA CHIESA?
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Vassallaggio e feudalesimo
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
Mentalità e religiosità nell’XI secolo
Il quartiere di Porta Capuana Ripa, Svyrydovska, Coppolecchia.
Triggiano è una città a sud di bari di circa 33 mila abitanti. Dal 2006 a Triggiano c’ è una giunta di centro sinistra con a capo Michele Cassano.
Europa anno 1000.
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
L’Europa dopo Carlo Magno
signoria fondiaria/ sistema curtense
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
IL PAPA E IL CONCLAVE.
La maestosa Basilica di Santa Maria degli Angeli ha all'interno la piccola cappella della Porziuncola, dove Francesco, è confermato nella sua vocazione,
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
Santa Maria Capua Vetere
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
ASSISI NEL MEDIOEVO.
L’Impero ‘sacro’ di Ottone III
L’ANGELO CUSTODE Texto: Legenda Áurea Liturgia das Horas
della Santa Trinità annoB 2015
LUOGHI IN CUI E’ BEN VISIBILE IL NOME DI DIO
Saraceni, Ungari e Normanni
L’impero e la pax romana
Il Conflitto comuni - impero
L’alto medioevo in europa
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPERO
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
Riassuntino dei Salmi.
Lez. 5 b Regni e principati
Turismo di Roma.
Le istituzioni ecclesiastiche in età carolingia
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
Domande e risposte Per ripassare Insieme
Inneggiamo con i Salmi Seconda parte.
gli elementi del sistema
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
A cura della Chiesa Cristiana Evangelica di Roma Torraccia
Nascita del Sacro Romano Impero di nazione Germanica
Il primo saluto di Papa Francesco.
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
Giuramento di Strasburgo, 14 febbraio 842
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
IMPERO ROMANO dall’anarchia militare a Costantino
Salmo 48 TRANSIZIONE MANUALE.
OTTONE AD ORTA Nel luglio del 962,Ottone il Grande, da pochi mesi consacrato a Roma imperatore del Sacro Romano Impero Germanico,mise l’assedio all’isola.
VIAGGIO IN ROMANIA LAVORO DI GIULIA LANZAFAME CLASSE 2G: prof. C
TERZO INCONTRO: “DIGNITA’ PROFETICA”
COLLOCAZIONE STORICA DI GESU’
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

La mutazione feudale

Ottone III riceve l’omaggio delle province dell’impero, miniatura della fine del X secolo, Monaco, Staatsbibliotheck

La seconda generazione dei Canossa, miniatura, 1116 circa, Roma, Musei vaticani

Diploma di Berengario, 904 In nome della santa e indivisibile Trinità. Berengario re per il favore della clemenza divina [1]. […] Sappia pertanto la solerzia di tutti i fedeli della santa chiesa di Dio e nostri presenti e futuri che il venerabile vescovo Ildegario e il glorioso conte del nostro sacro palazzo Sigefredo, nostri diletti consiglieri, si sono rivolti alla nostra mansuetudine, a nome di Adelberto reverendo vescovo della santa chiesa di Bergamo, rivelandoci che la medesima città di Bergamo è stata devastata per l’attacco dei nemici, per cui ora è angustiata soprattutto dall’incursione dei crudeli Ungari e dalla pesante oppressione dei conti con i loro ufficiali, e chiedendoci che le torri e le mura della città siano riedificate e che, con la fatica e l’impegno del predetto vescovo e dei suoi concittadini e di coloro che si rifugiano lì sotto la difesa della chiesa matrice del Beato Vincenzo, siano riportate allo stato precedente […]. Assentendo volentieri alle loro devote preghiere, […] abbiamo stabilito che per l’impellente necessità e le incursioni dei pagani la medesima città di Bergamo sia riedificata ovunque il predetto vescovo e i suoi concittadini lo stimeranno necessario. Inoltre le torri e i muri e le porte della città, [ricostruite] con la fatica e l’impegno del medesimo vescovo e dei concittadini lì rifugiatisi, stiano in eterno sotto il potere e la protezione del vescovo e dei suoi successori.