(1478-1516) Giulia Maggio IV B a.s. 2017-2018 TOMMASO MORO (1478-1516) Giulia Maggio IV B a.s. 2017-2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
S. TOMMASO MORO.
Advertisements

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Le religioni riformate
Struttura dell’opera (versione definitiva del 1762)
Il XIII secolo : religione e politica
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
ALDO CAPITINI.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
STATUTO DI FERRARA Gli statuti nascono con l'inizio dei liberi comuni.
Seneca (4 a.C. – 65 d. C.) = filosofo di età imperiale
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Milano: da comune a signoria.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Francia e la monarchia assoluta
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Le grandi utopie del XVII secolo
Illuminismo Dal 1700.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Destra e Sinistra hegeliana
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
ENRICO VIII
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Critica della Ragion pratica
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Sul detto comune 1793.
L’antica Italia e le origini di Roma
L’ ALTERNATIVA C’E’ #prima la famiglia Circolo di Bergamo
La Francia e l'età dei lumi
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
«Utopia» è un termine derivante dal titolo dello scritto di Thomas More, che era appunto intitolato
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
Le rivoluzioni del Settecento
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
nascono e si rafforzano gli STATI MODERNI
SAN TOMMASO MORO E MATTEO RICCI
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
Il Regno d’Inghilterra
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
RIFORMA E CONTRORIFORMA
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
LA QUESTIONE SOCIALE.
NOZICK: SCHEMA DI ANARCHIA, STATO, UTOPIA
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
Le costituzioni liberali
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
Il Presidente della Repubblica
Repubblica e costituzione
Transcript della presentazione:

(1478-1516) Giulia Maggio IV B a.s. 2017-2018 TOMMASO MORO (1478-1516) Giulia Maggio IV B a.s. 2017-2018

Tommaso Moro è uno dei maggiori rappresentanti del pensiero politico utopista. Egli esprime l’esigenza di un radicale rinnovamento sociale, politico e religioso e costruisce uno Stato ideale.

La vita Nasce al Londra nel 1478. dopo aver percorso tutti i gradini della carriera politica, Moro diventa Gran Cancelliere della corona inglese. Quando il re Enrico VIII, entrato in conflitto con papa Clemente VII, si mise a capo della Chiesa d’Inghilterra, Moro non riconosce il provvedimento. In seguito a ciò, viene imprigionato e giustiziato nel 1535.

L’opera più nota: Utopia È un’opera scritta in forma dialogica, in cui gli interlocutori sono il viaggiatore Itlodeo, lo stesso Moro e un terzo personaggio. L’opera è una critica alla società inglese dell’epoca, di cui Moro denuncia la povertà e le ingiustizie sociali. Ciò che viene messo in evidenza è, innanzitutto, il sistema penale, che è l’espressione dell’interesse dei ricchi e non difende il bene collettivo. Moro condanna anche la logica del profitto, poiché essa è la causa prima della povertà.

L’isola di Utopia Utopia è un’isola. Essa è lo specchio del regno inglese e ne evidenzia i mali. Su quest’isola, il cui fondatore è Utopo, regna una perfetta eguaglianza. La proprietà privata non esiste e tutti i beni sono messi in comune. Anche il denaro è abolito, e il suo utilizzo è consentito soltanto per i commerci esteri e in caso di guerra.

Il lavoro Nell’isola di Utopia il lavoro è un dovere sociale. Ognuno, uomo o donna, è tenuto a lavorare sei ore al giorno. È prevista una rotazione lavorativa, dunque tutti, a turno, svolgeranno ogni tipo di lavoro per imparare ogni mestiere. Tutti hanno diritto a una formazione nelle lettere e nelle scienze, grazie a delle lezioni pubbliche. Tuttavia, esistono alcune diseguaglianze sociali: è accettata la schiavitù e inoltre i cittadini destinati al governo sono esentati dal lavoro manuale.

La società Presso l’isola di Utopia la famiglia è patriarcale e costituisce un’unità politica, poiché deve eleggere i magistrati cittadini. L’assemblea del Senato esercita i tre poteri, e tutti i cittadini svolgono ruolo attivo nella vita politica. Ci sono poche e semplici leggi: la pena di morte non è ammessa; i reati gravi vengono puniti con i lavori forzati. I malati sono curati in ospedali pubblici ed è ammessa l’eutanasia.

Etica e religione Il modello etico seguito dagli Utopiani è l’epicureismo. Essi cercano la felicità, che non si basa su qualunque piacere, ma solo sui bisogni naturali e necessari. La religione più diffusa è quella naturale, basata su pochi principi: l’esistenza di un unico Dio, l’immortalità dell’anima. Gli Utopiani disprezzano ogni forma di fanatismo ed esaltano la tolleranza verso ogni culto religioso.