Materiali e Trattamenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
Advertisements

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
LINEA “ACCORDI PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE” – Regione Lombardia – Programma operativo regionale M. Necchi, G. Battistoni Pavia, 16 Giugno.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DELLA SEDIA) 1.
I processi di approvvigionamento
ORGANIZZANO CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
National Contact Point MED
Piattaforma per industrie stampaggio
Comitato di sorveglianza Por FSE
Discussione su Regione Lazio
Evolvo S.r.l..
La comunicazione nell’approccio Leader
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
MKTG 2016.
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
Presentazione personale
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto
Logo e Nome dei partner ATS
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
WP8 – Disseminazione dei Risultati e Formazione del personale
EDUCATION AND DEVELOPMENT ASSEGNI DI RICERCA IN AZIENDA
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
Nome del progetto e partenariato
MESAP: Il nuovo portale dei Laboratori in Rete
I protagonisti dell'economia globale
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2
Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione
Le azioni della Regione Emilia-Romagna
Azienda Agricola Zelari Company s.s.
progettazione e assistenza
B2B Product Marketing Marketing internazionale: strategie operative nell’esperienza delle aziende vicentine Versione finale 1.0.
Programma Competitività ed Innovazione:
ECOINNOVAZIONE: Bioeconomia e chimica verde
Economia Circolare Progetto ECO-SURFACE
LA TOSCANA CHE INNOVA Firenze, 10 Maggio 2016 Carlo Martella.
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
IMPRESA 4.0.
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
PROGETTO ECO_BIVACCO.
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Materiali e Trattamenti
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Progetto di ,34 € finanziato per ,49 € Risultati
Il PO per la competitività regionale
Smart Health.
I protagonisti dell'economia globale
Un’iniziativa promossa da
PROGETTO SMAC.
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Bioeconomia – Chimica Verde
Applicazioni ambito PA
Una Politica Digitale per l’economia
POR PUGLIA TOASD Sperimentazione Abbattimento Odori per Diffusione in Vasca di Ossidazione Biologica presso il depuratore di Turi.
Malpensafiere venerdì 14 dicembre 2018
Poli Formativi Tecnologici
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Trasformazione digitale
Avvio programmazione europea
Progetto di Territorio la pianificazione strategica interregionale
Transcript della presentazione:

Materiali e Trattamenti

BITMAP – BraccI Telescopici estraibili in MAteriale composito per Piattaforme aeree. Materiali avanzati e design innovativo per prodotti con nuove funzionalità; Materiali e processi innovativi per l’integrazione di nuove funzioni nei prodottiTraiettoria tecnologica Obiettivo :sviluppare un nuovo prototipo di Braccio telescopico estraibile con: impiego di materiali avanzati, come i materiali compositi, design (maggiore estensione del braccio a parità di massa ) metodologie di ingegneria e sistemi per lo sviluppo di componenti innovativi in materiale composito, come i Bracci e i Martinetti Idraulici materiali e processi innovativi per l’integrazione delle nuove funzioni, l’accorpamento di componenti di prodotto esistente nell’ottica di riduzione della massa (30-50 % risparmio in peso) e di conseguenza di riduzione delle emissioni relative al mezzo che trasporta Partner: MULTITEL PAGLIERO SPA OR/PMI Innovative: POLITECNICO-DIMEAS/BeonD Pilot/End User: N/A… Durata: 24 mesi PM: Roberto Bramardo, Azienda: Multitel Pagliero Bando: «Poli di Innovazione» 2016 - Linea B Risultato atteso [prodotto/servizio]: un nuovo e unico prototipo di Braccio telescopico estraibile metodologie di ingegneria e sistemi per lo sviluppo di componenti innovativi in materiale composito, come i Bracci e i Martinetti Idraulici . Progetto inserito nell’agenda strategica di ricerca 2016 del Polo CGREEN, finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 del Piemonte e realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato Italiano e della Regione Piemonte.

BITMAP – BraccI Telescopici estraibili in MAteriale composito per Piattaforme aeree. Perché è innovativo? Integrazione Design Innovativo attraverso l’uso di materiali compositi su sistemi strutturali e di sicurezza nell’ambito delle nostre Piattaforme Aeree Autocarrate Acquisizione di tecnologie per la produzione in serie di materiali compositi svincolandosi da soluzioni poco sostenibili dal punto di vista economico Chi lo usa e come cambia la vita alle persone? L’alleggerimento dei Bracci Telescopici consentirà di arrivare più «in alto» e più «lontano» con macchine da 3,5 ton invece di ricorrere a mezzi ben più grandi; L’utilizzo di macchine più leggere e piccole riduce consumi di carburanti ed emissioni nocive; L’utilizzo di macchine più leggere e piccole permettere un miglior utilizzo in zone a difficile accesso (centri storici, ZTL, città d’arte, etc..); In caso di soccorso una macchina più piccola, più leggera ma con les stesso sbraccio aiuta a coordinare i soccorsi in maniera più rapida ed efficace Mercati di applicazione: TRASPORTI, MANUTEZIONI, SOCCORSI Fatturato previsto: Euro 70.000.000,00 Nuovi occupati: 7 nuovi occupati (1 ingegnere/impiegato + 1 tecnico + 5 operai specializzati) Progetto inserito nell’agenda strategica di ricerca 2016 del Polo CGREEN, finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 del Piemonte e realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato Italiano e della Regione Piemonte.

BITMAP – BraccI Telescopici estraibili in MAteriale composito per Piattaforme aeree. Tempistiche e avanzamento 03/07/2017- 30/06/2019 WP0: VERBALI STATO AVANZAMENTO LAVORI E CHIUSURA PROGETTO - M0.x:verbali, stato avanzamento lavori e chiusura progetto – in corso WP1: Benchmark, Aggiornamento Analisi Concorrenza e Definizione Target/Specifiche - MS1.1: Report Tecnico - chiuso WP2: Progettazione, Analisi e Calcoli Strutturali e Validazione Metodologia MS2.1, MS2.2: Progettazione e Caratterizzazione Materiali - in corso WP3:Realizzazione del Prototipo e Testing MS3.1: Prototipo MS3.2: Prototipo Testato - da iniziare WP4: Analisi Risultati e Validazione Finale MS4.1: Prototipo Validato da iniziare Diffusione dei risultati Pubblicazioni scientifiche e convegni specializzati attraverso il Politecnico di Torino Pubblicazioni divulgative su riviste di settore Partecipazioni a fiere del settore News attraverso sito web aziendale Progetto inserito nell’agenda strategica di ricerca 2016 del Polo CGREEN, finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 del Piemonte e realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato Italiano e della Regione Piemonte.