Giudaismo rabbinico Il commento della Torah e la tradizione interpretativa attraverso il midrash.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
a cura di Sergio Bocchini
Advertisements

DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Nel contesto della mistica ebraica
“ricezione” delle “realtà divine”
Le “tappe religiose” della vita
GIUDAISMO NON RABBINICO
Giudaismo rabbinico Il commento della Torah e la tradizione interpretativa attraverso il midrash.
Cenni storici generali
EBRAISMO Popolo? Cultura? Religione?.
EBRAISMO Popolo? Cultura? Religione?.
LA BIBBIA E’ IL LIBRO SACRO DELLE RELIGIONI
EBRAISMO Religione? Popolo? Cultura?. EBREO-GIUDEO-ISRAELIANO Ebreo è chi nasce da madre ebrea (o chi si converte secondo le regole) Giudeo è sinonimo.
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
ANNO SCOLASTICO 2015/2016. L’EBRAISMO Ciao, io sono Samir. Sono un bambino ebreo e vi racconterò alcuni aspetti della mia religione!
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Per una perfetta visione cliccare su Presentazione
Musica liturgica della Gallia
LA STORIA DEL POPOLO D' ISRAELE.
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
L. Meddi, La progettualità missionaria con EG
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
I comandamenti Dati da Dio a Mosè sul monte Sinai
La bibbia.
1° incontro di catechesi
EBRAISMO/2 5.
XXxIi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Musica liturgica della Gallia
Ceramica: “La Trinità prodiga”.
CANONE A.T. - INDICE 2. LO STUDIO DELL’EBRAISMO
Credo la CHIESA.
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
SINAGOGA La casa di riunione, di studio e di preghiera.
La bibbia: una fonte storica?
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe
LA BIBBIA.
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Trinità B 2018 DOMENICA Monges de Sant Benet de Montserrat.
Introduzione alla Sacra Scrittura
Gli ebrei d’Italia fuggiti alla Shoah
Parola di Vita Ottobre 2018 «Ma se vi lasciate guidare dallo Spirito, non siete sotto la Legge» (Gal 5,18).
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
Cenni storici generali
9.00.
Parola di Vita Luglio 2013.
Auguri di Pace.
Musica: Kyrie di natale XII sec.
3. Identità della catechesi
INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E ALL’ANTICO TESTAMENTO
xXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
La Bibbia.
Anno C Domenica lV d’Avvento
DOMENICA 22 tempo ordinario anno B Regina
Parrocchie Classe e Fosso Ghiaia
2: Lingua e Canone dell’AT
LA BIBBIA.
" Università Milano Bicocca Open Day Genitori 16. 2
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Terza domenica di Avvento, C
XXX Domenica del Tempo Ordinario
L’epoca dei re di israele
Credo la CHIESA.
(CHI)AMATI E MANDATI INSIEME
I giusti e la shoah Secondo quanto sta scritto nel Talmud - monumentale opera della letteratura ebraica post-biblica, a carattere molto composito e complesso.
Transcript della presentazione:

Giudaismo rabbinico Il commento della Torah e la tradizione interpretativa attraverso il midrash

Da Sion uscirà la Torah e la Parola di Dio da Gerusalemme L’albero della vita Senso letterale Livello simbolico e allegorico Senso mistico Da Sion uscirà la Torah e la Parola di Dio da Gerusalemme (Is 2,3) Comunità che vive la Parola Tradizione orale Rivelazione scritta Nome di Dio

Tradizione e trasmissione dal Sinai in prospettiva universale una rivelazione in 70 lingue…. (Midrash Rabbah su Es 20,18) per Israele e per l’umanità la “via” di Israele è il “particolare” voluto esplicitamente da Dio (Es 19,5-6)

Responsi rabbinici tutt’ora in corso Rivelazione al Sinai Torah scritta Torah orale Trasmissione Mishnah Codificazione Torah orale – II sec. e.v. Talmud Palestinese e Babilonese discussioni sulla Mishnah – V-VIII sec. e.v. Responsi rabbinici tutt’ora in corso

Una pagina del Talmud

Per trasmettere la Torah e la sua realizzazione nella vita “faremo e ascolteremo…” (Es 24,7-8) prassi codificata 613 precetti Magistero? Il concetto è molto ampio: comprende sia gli insegnamenti che vengono dai maestri autorevoli che dal popolo

AMARE IL PROSSIMO è fondamentale: “Là dove due si uniscono tra di loro nell’amore, il mio Nome è santificato e io [Dio] sono il terzo in questo legame” (Commento rabbinico al comandamento levitico dell’amore in Lv 19,18, riproposto anche da Gesù in Mt 18,20)

IL “PRECETTO” DELL’AMORE (Lv 19,18) è la sintesi di tutti i precetti: “Quello che non vuoi sia fatto a te, non farlo agli altri. Questa è tutta la Torah. Il resto è commento…” (Insegnamento del maestro Hillel, contemporaneo di Gesù di Nazaret, ripreso nel Talmud Babilonese, Shabbat 31a – cf. Mt 7,12)

RAPPORTO EBREI-NON EBREI: Particolarismo ebraico Elezione/separazione per un servizio (Es 19,5-6) Universalità della salvezza Offerta a tutti ma per “vie” diverse

M. Chagall – Noè – L’arco nel cielo Talmud Babilonese, Sanhedrin, 56b I SETTE PRECETTI DI NOÈ per riconoscere i “giusti fra le nazioni”, i “timorati di Dio” (cf. At 2,11 e 10,2) “I nostri dottori hanno detto che sette comandamenti sono stati imposti ai figli di Noè: il primo prescrive loro di istituire magistrati; gli altri sei proibiscono: 1. Il sacrilegio 2. Il politeismo/La bestemmia 3. L’incesto 4. L’omicidio 5. Il furto M. Chagall – Noè – L’arco nel cielo 6. L’uso della membra di un animale vivo”. Talmud Babilonese, Sanhedrin, 56b

PARTICOLARISMO Per la coscienza della propria identità Come presupposto per una relazione Per un messaggio universale nel rispetto delle diversità

ORIZZONTE RELAZIONALE UNIVERSALISMO IN UN ORIZZONTE RELAZIONALE L’universale “passa” dal particolare L’universale non deve assimilare a sé ma promuovere relazioni La pluralità è un valore che favorisce il confronto e il dialogo

Elena Lea Bartolini De Angeli Ad uso esclusivamente didattico Docente di Giudaismo ed Ermeneutica ebraica Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (ISSR-MI) Università degli Studi di Milano-Bicocca elenalea@alice.it