COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
Advertisements

Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
ANALISI DELLE PRINCIPALI NOVITA’ DEL BILANCIO
Imposta sul reddito delle persone fisiche D.P.R. 917/86 – T.U.I.R.
Federturismo Confindustria
PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA
Commissione di Studio sul bilancio - ODCEC Pistoia
Tecnica Professionale Base – A.A. 2013/2014 Dott. Fabio Bascherini
Budget economico previsionale 2013 Budget economico previsionale 2014
Budget economico previsionale 2013 Budget economico previsionale 2014
Gli aspetti fiscali.
Il Rendiconto finanziario
Bilancio e partecipazioni valutazione
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Il conto economico del bilancio
VALUTAZIONE DEI TITOLI Art. 2426
La Valutazione delle aziende
Revisione Aziendale Corso avanzato
Valutazione dei debiti
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Rendiconto dell'esercizio 2016
Le scritture di chiusura dei conti
Le imposte dirette e il reddito d’impresa
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Le scritture di chiusura dei conti
D.L. 70/2011 Credito d’imposta per la ricerca - 25 gennaio
Lezione 25 ottobre 2017.
Ammortamento anticipato
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI
Imposta sul reddito delle persone fisiche D.P.R. 917/86 – T.U.I.R.
Cessione d’azienda aspetti civilistici, contabili e fiscali
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Immobilizzazioni materiali e immateriali
REDDITI DI IMPRESA (II parte)
IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
Gianluca Cristofori Decreto Legislativo n.38/2005 e
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Dividendi ed interessi
Mario Miscali - Diritto Tributario
RECESSO DEL SOCIO Christian Cavazzoni.
Tecnicalita’ del quadro RF
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
Prof. Christian Cavazzoni
Questioni critiche Stefano Mazzocchi.
Stato patrimoniale e Conto economico
REDDITI D’IMPRESA.
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
Programmazione e controllo
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
ATTIVITA’ FINANZIARIE FONDI RISCHI ED ONERI
Plusvalenze Patrimoniali.
Il bilancio di esercizio 2016 e i principi OIC
Corso in Prof. Luca Bartocci
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Dal bilancio civilistico al bilancio fiscale
Transcript della presentazione:

COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA INCONTRO DI STUDIO «Il principio di derivazione rafforzata nella nuova determinazione della base imponibile I.Re.S.» «Novità in materia di Aiuto alla Crescita Economica» Jesi (AN), 23 febbraio 2018 Commissione problematiche fiscali - ODCEC Ancona - JESI 23 febbraio 2018

LIMITAZIONI AL PRINCIPIO DELLA PREVALENZA DELLA SOSTANZA SULLA FORMA Alla luce delle novità introdotte dal riformato art. 83, T.U.I.R., il principio della prevalenza della sostanza sulla forma diviene principio cardine e sovraordinato rispetto alle norme puntuali del D.P.R. n. 917/1986, nella determinazione della base imponibile I.Re.S. dei soggetti OIC adopter diversi dalle microimprese di cui all’art. 2435 – ter, c.c. La corretta interpretazione sostanziale degli accadimenti civilistici assume rilevanza anche fiscale. Commissione problematiche fiscali - ODCEC Ancona - JESI 23 febbraio 2018

LIMITAZIONI AL PRINCIPIO DELLA PREVALENZA DELLA SOSTANZA SULLA FORMA Detto principio viene limitato nella sua portata applicativa dalla previsione di cui al D.M. 3 agosto 2017, art. 2, la quale, operando un rimando ai due Decreti IAS (D.M. n. 48 del 1° aprile 2009 e D.M. 8/6/2011) afferma, relativamente ad alcune fattispecie specificatamente individuate, la prevalenza delle norme puntuali del T.U.I.R. sul principio recato dall’art. 2423 bis n. 1 bis, del codice civile (prevalenza della sostanza sulla forma). Commissione problematiche fiscali - ODCEC Ancona - JESI 23 febbraio 2018

COMPONENTI DISCIPLINATI DALLE NORME PUNTUALI DEL TUIR (D.M. 48/2009) Il rimando all’art. 2, comma 2, D.M. 48/2009 fa sì che continuino ad applicarsi, in deroga alla prevalenza della sostanza sulla forma, le disposizioni del D.P.R. n. 917/1986 relative a: componenti negativi di reddito a deducibilità ridotta componenti positivi o negativi di reddito che assumono rilevanza secondo il principio di cassa in deroga al principio di competenza componenti positivi e negativi di reddito esenti o esclusi dalla base imponibile componenti positivi o negativi di reddito che presentino la possibilità di essere tassati o dedotti in più esercizi Commissione problematiche fiscali - ODCEC Ancona - JESI 23 febbraio 2018

COMPONENTI NEGATIVI A DEDUCIBILITA’ RIDOTTA Componenti negativi a deducibilità ridotta, si tratta in particolare di: Limiti alla deduzione di quote di ammortamento di beni strumentali materiali: art. 102, del T.U.I.R. Limiti alla deduzione di quote di ammortamento di beni strumentali materiali relativi a particolari attività regolate: art. 102 bis, del T.U.I.R. Limiti alla deduzione di quote di ammortamento di beni strumentali immateriali: art. 103 del T.U.I.R. Limitazioni della deducibilità di alcuni oneri di utilità sociale di cui all’art. 100, T.U.I.R. (ad esempio le spese in favore della generalità dei dipendenti che sono deducibili nella misura del 5% del totale delle retribuzioni). ….(Segue) Commissione problematiche fiscali - ODCEC Ancona - JESI 23 febbraio 2018

COMPONENTI A DEDUCIBILITA’ O IMPONIBILITA’ RIDOTTA …(Segue) Limitazioni alle svalutazioni dei crediti ed agli accantonamenti per rischi su crediti: di cui all’art. 106, T.U.I.R. Limiti alla deducibilità delle spese di rappresentanza: ai sensi dell’art. 108, T.U.I.R. Limiti alla deduzione delle spese per prestazioni alberghiere e somministrazione dei pasti: ai sensi dell’art. 109, c. V, T.U.I.R., Limiti alla deduzione delle spese relative agli autoveicoli aziendali: ai sensi dell’art. 164, T.U.I.R. Limiti alla deducibilità fiscale dell’Imposta Municipale Unica (c.d. I.M.U.): ai sensi dell’art. 1, comma 715, Legge n. 147/2013 Commissione problematiche fiscali - ODCEC Ancona - JESI 23 febbraio 2018

COMPONENTI POSITVI E NEGATIVI CHE RILEVANO «PER CASSA» Deduzione dei compensi spettanti agli amministratori: di cui all’art. 95, c. 5, T.U.I.R. Tassazione degli utili percepiti: ai sensi dell’art. 89, c. 2, T.U.I.R. Tassazione/deduzione degli interessi di mora: ai sensi dell’art. 109, c. 7, T.U.I.R. Deduzione delle imposte e dei contributi sindacali e di categoria: ai sensi dell’art. 99, T.U.I.R. Tassazione dei contributi corrisposti a norma di legge a fronte di costi di R&D: ai sensi del combinato disposto degli artt. 108, c. 3 e 88, c. 3, T.U.I.R. Tassazione di contributi o liberalità (esclusi quelli in conto esercizio o in base a contratto) e relativi all'acquisto di beni ammortizzabili: ai sensi dell’art. 88, c. 3, T.U.I.R. Commissione problematiche fiscali - ODCEC Ancona - JESI 23 febbraio 2018

COMPONENTI ESENTI O ESCLUSI DALLA BASE IMPONIBILE Esenzione parziale delle plusvalenze derivanti dall’alienazione di partecipazioni PEX: ai sensi dell’art. 87, T.U.I.R., Irrilevanza totale delle minusvalenze dall’alienazione di partecipazioni PEX, Esenzione parziale dei dividendi percepiti ai sensi dell’art. 89, c. 2, T.U.I.R. (vi è anche la tassazione per «cassa»), Irrilevanza dei maggiori valori iscritti in relazione ad azioni, quote e strumenti finanziari similari alle azioni che si considerano immobilizzazioni finanziarie: ai sensi dell’art. 110, c. 1, lett. d), T.U.I.R., Irrilevanza fiscale di accantonamenti diversi da quelli considerati espressamente deducibili: ai sensi dell’art. 107, T.U.I.R. Commissione problematiche fiscali - ODCEC Ancona - JESI 23 febbraio 2018

COMPONENTI CHE RILEVANO IN PIU’ PERIODI DI IMPOSTA Plusvalenze rateizzate, fino ad un massimo di cinque periodi di imposta, relative a beni posseduti da non meno di tre anni: ai sensi dell’art. 86, c. 4, T.U.I.R. Sopravvenienze attive rateizzabili fino ad un massimo di cinque periodi di imposta ai sensi dell’art. 88, c. 3, T.U.I.R. (in alternativa al principio di «cassa) Spese relative a più esercizi nel limite della quota imputabile a ciascun esercizio, ai sensi dell’art. 108, c. 1, T.U.I.R. Eccedenza delle spese di manutenzione e riparazione, deducibili in cinque periodi di imposta ai sensi dell’art. 102, c. 6, T.U.I.R. Commissione problematiche fiscali - ODCEC Ancona - JESI 23 febbraio 2018

COMPONENTI IMPUTATI DIRETTAMENTE A PATRIMONIO NETTO Ai sensi dell’art. 2, comma 2, D.M. 48/2009 concorrono comunque a formare il reddito imponibile i componenti positivi e negativi fiscalmente rilevanti imputati direttamente a patrimonio netto per effetto dell’applicazione dei principi contabili OIC Viene riscritto il principio di previa imputazione a conto economico dei componenti negativi ai fini della loro deduzione Esempi: differenze di valore delle rimanenze risultanti dalla modifica del criterio di valutazione ai sensi dell’OIC 29 ,correzione di errori rilevanti ai sensi dell’OIC 29 Continua, comunque, ad applicarsi l’art. 109, commi 3 e 4 lett. b), T.U.I.R. in base al quale ricavi, proventi e rimanenze rilevano indipendentemente dall’imputazione a C.E. mentre i costi, per essere deducibili, devono risultare da elementi certi e precisi Commissione problematiche fiscali - ODCEC Ancona - JESI 23 febbraio 2018

CONTABILIZZAZIONE DEI CREDITI E APPLICAZIONE ART. 106 Ai sensi dell’art. 2, comma 3, D.M. 48/2009 il differenziale negativo derivante dalla prima iscrizione dei crediti con il criterio del costo ammortizzato non deve sottostare ai limiti di deducibilità di cui all’art. 106, T.U.I.R. (0,50% del valore nominale dei crediti) Il valore fiscale del credito ai fini dell’applicazione dell’art. 106, T.U.I.R. corrisponde a quello desunto dalla corretta applicazione del criterio del costo ammortizzato (cfr. Risposta AAEE a Telefisco) Eventuali componenti positivi o negativi di prima iscrizione parteciperanno integralmente alla determinazione del risultato di esercizio La facoltà di non applicare il criterio del costo ammortizzato, prevista per i soggetti che redigono il bilancio abbreviato, assume piena rilevanza fiscale (cfr. Risposta AAEE a Telefisco) Commissione problematiche fiscali - ODCEC Ancona - JESI 23 febbraio 2018

DISPOSIZIONI DEL D.M. 8 GIUGNO 2011 Il D.M. 3 agosto 2017, prevede, inoltre, l’applicabilità ai soggetti OIC adopter, di alcune delle previsioni del D.M. 8 giugno 2011 (c.d. secondo decreto IAS) Rilevanza IRAP dei componenti fiscalmente rilevanti ai sensi delle disposizioni del decreto 446/1997, imputati direttamente a patrimonio netto Detta rilevanza si ha al momento dell'imputazione a conto economico (laddove vi sia un passaggio a conto economico) Se non è mai prevista l’imputazione a conto economico, la loro rilevanza fiscale è stabilita secondo le disposizioni applicabili ai componenti imputati al conto economico aventi la medesima natura (spese di ricerca o di pubblicità stornate in sede di FTA con conseguente riduzione di patrimonio netto) Commissione problematiche fiscali - ODCEC Ancona - JESI 23 febbraio 2018

DISPOSIZIONI DEL D.M. 8 GIUGNO 2011 Prevalenza della nozione di strumentalità degli immobili prevista dall’art. 43, TUIR rispetto a quella di cui all’OIC 16 al fine della deduzione dei relativi ammortamenti Prevalenza delle disposizioni dell’art. 109, comma 9, T.U.I.R. rispetto a quelle della qualificazione e classificazione in bilancio degli strumenti finanziari derivati Irrilevanza ai fini tributari degli effetti della copertura dei flussi finanziari fino a quando detti flussi non sono imputati a conto economico come previsto dall’art. 112, c. 5, T.U.I.R. per gli interessi Regole di deducibilità degli accantonamenti a fronte di passività di scadenza o ammontare incerto previsti dall’OIC 31. L’art. 107, TUIR è applicabile indipendentemente dalla collocazione dei componenti negativi. Vengono considerati accantonamenti anche gli oneri di attualizzazione delle passività Commissione problematiche fiscali - ODCEC Ancona - JESI 23 febbraio 2018