Aggiornamento sulle Normative di

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le norme tecniche La norma tecnica è una specifica approvata da un organismo riconosciuto, abilitato ad emanare atti di normalizzazione, che descrive le.
Advertisements

RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Sicurezza degli Impianti Industriali
orario attività a cura di Fabio CIVALE
Verona 02 febbraio 2012 impianti e reti: sicurezza
Progetto formativo FORMAZIONE PER LA CORRETTA REDAZIONE, GESTIONE E INSERIMENTO DELLE PROCEDURE – Mod. 1 Dalle raccomandazioni e linee di indirizzo alle.
Valutazione iniziativa imprenditoriale 1 La valutazione economico finanziaria delliniziativa imprenditoriale Milano, 7 Aprile – 9 Aprile 2008.
Tecniche di negoziazione
Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 C stampo.
Lezione 1 Lorenzo Fedele Sicurezza degli Impianti Industriali Anno Accademico /45 Sicurezza degli Impianti Industriali Lezione 1 Introduzione.
Certificata ualità QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA La Ns esperienza al vostro servizio VOI CONCENTRATEVI SULLA VOSTRA.
Normativa del settore elettrico
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Condominio “20 famiglie” 90/100 mq circa per U.A. 5 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Progetto Integrato di Ricerca sul settore Termale
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Cosa fa l’azienda?.
Gestione dei sistemi qualità, applicabili a qualunque tipo di azienda
Licensing Uno strumento di business per le imprese
La programmazione in LADDER
VERIFICHE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI ATEX
LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
Riunione giugno Roma 18/3/2013.
Sala Consiliare – 24 Maggio 2017
Formazione LEGGE REGIONALE DI SEMPLIFICAZIONE CAMPANIA 2016
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Sistema di Gestione della Qualità e dell’Ambiente
Sviluppo dei processi di Qualità
TRAINING RUSCELLAMENTO
Lo straniero per la società e il diritto
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
La programmazione in LADDER
Ore 8.00 del 7 maggio 2011 Varchi a chiusura sola uscita
F.A.Q.
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
CESI ACCESSORI RETI MT NOVITA’ CAVI E
Lunedì Pomeriggio della Qualità
COMITATO TECNICO 22/06/2017 LEO PIUMELLI LUCA ARDISSONE MATTEO TINTI
Corso di aggiornamento sulla nuova Normativa Sismica
La prevenzione incendi: novità in corso
NOVITA’ NUOVA CEI ed. IV Corso di aggiornamento (4 ore)
Secondo Progetto Integrato di Ricerca sul settore Termale
Commissione Ambiente e Green Economy
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
SISTEMI IMPERMEABILIZZANTI: CASI STUDIO E SCELTE PROGETTUALI
INFRASTRUTTURA MULTISERVIZIO
LA SICUREZZA DEI LAVORI
PROTEZIONE DEL TERRITORIO
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Licensing Uno strumento di business per le imprese
IL VOLO NOTTURNO CON ELICOTTERO SANITARIO
Lo Studio Digitale. Invitano a partecipare alla
INTESASANPAOLO al fianco dei giovani imprenditori
GROWER TRAINING COURSE
PROCEDURE DI SICUREZZA PER I LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
Il nuovo Polo Sanitario di Roseto degli Abruzzi
Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110,
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
Corso di Formazione Dirigenti Delegati Decreto Legislativo 81/08
Metodologie e strumenti per la creazione del valore nelle imprese
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Presentazione di prova ... per Giulia? (27/10/2019)
Transcript della presentazione:

12 04 18 Aggiornamento sulle Normative di Sicurezza Macchine e Impianti 9:30 Registrazione   10:00 Inizio lavori con Presentazione aziendale  10:20 Presentazione gamma prodotti ReeR 11:15 Coffee break 11:30 Presentazione gamma prodotti ReeR 12:15 Normative relative alle funzioni di Muting 13:00 Pranzo 14:10 Calcolo del PL per le barriere fotoelettriche di sicurezza 15:00 Cenni sulla norma EN ISO 14119 (ripari mobili) 15:45 Cenni sulla nuova IEC60204-1:2016 16:15 Coffee break 16:30 Come realizzare l’impianto di sicurezza – Soluzioni Le soluzioni tradizionali. La soluzione con il controllore di sicurezza MOSAIC. Comparazione tra i due sistemi. 17:30 Chiusura lavori