Empedocle Nacque ad Agrigento Fu un filosofo,medico,mago e taumaturgo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STORIA DELL’ATOMO.
Advertisements

L’adattamento delle piante all’ambiente
A cura di Stefano Ulliana
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
Statistica I Grafici Seconda Parte.
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Gesù vede la figura di Giovanni e il suo segno come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una respoinsabilità libera dalle.
Uno sguardo all’Universo
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Progetto SicurInsieme fatti furbo, vivi in sicurezza!
Fisici Pluralisti EMPEDOCLE by Lo Gerfo Simone.
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
I fisici pluralisti I sofisti
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
La Grecia e la nascita della filosofia
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
PLATONE.
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
Antropologia Dal big bang all’uomo Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO.
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
PILLOLE DI GENETICA parte 2
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Le particelle subatomiche
VOID CENTRO DEL MAESTRO.
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA E LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
13/11/
DEMOCRITO.
WILLIAM SHAKESPEARE Ama tutti, credi a pochi e non far del male
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
La leggenda.
Cittadinanza e Costituzione
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
Realizzato da Beatrice Bono 3B a.s.2016/2017
EMPEDOCLE ( a.C.) Giulia Maggio III B a.s
L’ UNIVERSO WEBQUEST.
Religione e Religiosità
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
LE PRIME SCUOLE FILOSOFICHE
I FILOSOFI PLURALISTI I filosofi pluralisti furono i primi in grado di elaborare una filosofia riguardante il divenire e la molteplicità senza escludere.
I FISICI PLURALISTI.
Lavoro realizzato da Giulia Guardino
Dolce sentire come nel mio cuore.
DEMOCRITO «Democrito, che ‘l mondo a caso pone»
Le forme del rifiuto Definizione di interpretazioni riduzionistiche
Siamo a Mileto, colonia greca della Ionia, nel VI secolo a.C.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
PILLOLE DI GENETICA parte 2
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
11.00.
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
Anassagora Carola cucchiara 3b.
L’ILLUMINSMO IN ITALIA
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
Parmenide: la sintesi della tradizione aristocratico-sacerdotale
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
LA SCUOLA IONICA : TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
L’Acqua Cècile Borocci, Marzia Chilelli & Weronika Targonska
ANASSAGORA Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
La religione e le religioni
VISITA ALLA MOSTRA DI PALAZZO BARBERINI 13/12/2017
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

Empedocle Nacque ad Agrigento Fu un filosofo,medico,mago e taumaturgo Filosofo pluralista Influenzato dall’Orfismo e dal Pitagorismo

Leggende su Empedocle Elevazione al cielo:i suoi seguaci ne negavano la morte e dicevano che sarebbe stato elevato in cielo. Etna:secondo alcuni sarebbe morto gettandosi nell’Etna,che ne avrebbe eruttato in seguito un sandalo di bronzo.

I poemi in esametri “Sulla natura”: di carattere cosmologico; “Carme Iustrale”:di carattere etico- religioso.

Archè Secondo Empedocle,la realtà è costituita da quattro elementi chiamate ”radici”: Acqua Aria Terra Fuoco

Questi elementi sono: Qualitativamente uguali a se stessi; Quantitativamente divisibili in parte.

La loro mescolanza provoca la nascita. La loro disgregazione la morte La loro mescolanza provoca la nascita. La loro disgregazione la morte. I quattro elementi si unisco e si separano grazie all’azione di due forze: Amore (Philìa) Odio(Neìkos)

La conoscenza per Empedocle il simile conosce il simile; la conoscenza umana è limitata; da tutti i corpi esistenti si sprigionano degli effluvi che attraverso i pori della pelle giungono al sangue il quale è composto dai quattro elementi e trasmette le caratteristiche dei diversi corpi presenti negli effluvi agli organi di senso.

Fine Emanuela Gandolfo 3° B