Fino a che la Terra stette ferma, anche l’astronomia stette ferma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Galileo Galilei ( ) Nacque a Pisa. Attratto fin dalla tenera età
Advertisements

OPERE LETTERARIE Galileo scrisse varie opere letterarie di contenuto scientifico. Le più importanti sono : Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.
Rivoluzione astronomica
Galileo Galilei.
G ALILEO G ALILEI. L E OPERE SIDEREUS NUNCIUS (Ragguaglio Astronomico) 1610 IL SAGGIATORE 1623 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO 1632 DISCORSI.
Approfondimento: Galileo Galilei
La divulgazione scientifica
ARGOMENTI SCIENZA MODERNA: DEFINIZIONE E CARATTERI SCIENZA MODERNA – SCIENZA ANTICA: UN CONFRONTO ALLE ORIGINI DELLA SCIENZA MODERNA LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA.
Newton. Principio d’inerzia Principio di relatività Spazio e tempo assoluti Vis insita ed impressa F=ma: traiettorie, dinamica Gravitazione universale.
Teoria Tolemaica VS Teoria Copernicana Aristotele era considerato la massima autorità in campo scientifico e le sue teorie furono riprese da Tolomeo.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
13/11/
Rivoluzione Scientifica
COSA SI INTENDE PER «METODO SPERIMENTALE»?
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Le tre grandezze fisiche fondamentali in cinematica sono:
La Rivoluzione scientifica
1905, Annus Mirabilis Nel 1905, a ventisei anni d’età, Albert Einstein presentò per la pubblicazione 5 lavori, tutti fondamentali (ricevette il Premio.
Comparazione sintetica dei metodi d’indagine scientifica di Galilei e Bacone . Prof. Antonella Caputo.
La rivoluzione scientifica
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
Scienza VS Fede? prof. Vincenzo Cremone.
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
IL SEICENTO E LA SCIENZA
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Ll passaggio dal 1500 al 1600.
Rivoluzione scientifica ( )
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
Le Forze Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di Mattia Adamo
Definizioni delle grandezze rotazionali
ISAAC NEWTON(25 Marzo Marzo 1727)
LA FISICA.
DAL PRINCIPIO DI RELATIVITÀ GALILEANA
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA E LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
GALILEO GALILEI
Newton di Fabio kisar.
PRINCIPI DELLA DINAMICA
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
L’alba incompiuta del RINASCIMENTO.
De Revolutionibus orbium coelestium libri VI . Edizione Norimberga 1543 E’ UNA NOVITA’ LA TEORIA DELLA ROTAZIONE DELLA TERRA’?
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Il Mot.
La Rivoluzione SCIENTIFICA
13/11/
La teoria della relatività
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Fin dalla antichità l’uomo ha osservato il cielo, in cerca di risposte e credendo che i corpi celesti potessero influenzare il proprio destino.
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
IL SEICENTO: SCIENZA E ILLUSIONE BAROCCA
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
L’unico satellite terrestre: la Luna
Raccontare le stelle RACCONTARE LE STELLE : OBIETTIVI
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
LA LUNA.
DALLA FORZA ALLA POTENZA
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Il Mot.
La scoperta della legge di gravitazione universale
FARE SCIENZE SIGNIFICA Osservare un fenomeno 2. Chiedersi “perché” accade 3. Scoprirne la causa.
Transcript della presentazione:

Fino a che la Terra stette ferma, anche l’astronomia stette ferma N. Koppernigk Prof.ssa K. Samperi

La Rivoluzione scientifica 1577 Tycho Brahe ed il sistema Thychonico 1610 G. Galilei - Sidereus nuncius 1543 Copernico - De Revolutionibus orbium coelestium 1596 Kepler - Mysterium cosmographicum 1687 I. Newton - Philosophiae Naturalis Principia Mathematica

Galileo Galilei Pisa 1564 - Arcetri (FI) 1642

Opere fondamentali De Motu Sidereus Nuncius Lettera a Benedetto Castelli De Motu Sidereus Nuncius Incommensurabilità tra fede e ragione Le Scritture vanno interpretate poichè insegnano come si vadìa al cielo e non come vadìa il cielo. La Bibbia è arbitra nel campo etico-religioso, la scienza è arbitra nel campo delle verità naturali. Fondazione della dinamica moderna L’intuizione del principio di inerzia Leggi sulla caduta dei gravi Secondo principio della dinamica Le scoperte astronomiche Macchie lunari Satelliti di Giove Macchie solari Fasi di Venere

Opere fondamentali Il Saggiatore Dialogo sopra i massimi sistemi Il Saggiatore Lettera a Cristina di Lorena Argomenti a favore del copernicanesimo Critica all’aristotelismo La Relatività galileiana Dimostrazione del moto di rotazione della Terra Dottrina delle maree Tratti del nuovo metodo scientifico Importanza della tecnica nella ricerca scientifica L’uso del cannocchiale come mezzo scientifico Tratti del nuovo metodo scientifico Il metodo della scienza Sensate esperienze e necessarie dimostrazioni. Induzione e deduzione

Alcuni personaggi della vita di Galileo Madama Cristina di Lorena Benedetto Castelli Tommaso Caccini Cardinale Bellarmino Madre di Cosimo II De’ Medici, granduca di Toscana, amico protettore di Galileo. Sollevò il problema della teoria copernicana alla luce di un noto passo biblico Monaco, allievo di G. Galilei e prof. di matematica presso l’università di Pisa Frate domenicano che nel 1615 denunciò Galileo in quanto sostenitore del moto della Terra intorno al Sole Già giudice nel processo di G. Bruno, il cardinale gesuita fu invitato da G. Galilei a guardare dal cannocchiale ma questiuesti si rifiutò, nonostante l’interesse per la sc

Il problema del movimento Fisica aristotelica: la quiete è lo stato naturale con cui un corpo si dirige nel proprio luogo naturale (potenza), il moto violento è quel moto che conduce il corpo fuori dal luogo naturale (atto). I corpi che si muovono di moto violento (proiettile), possono farlo in virtù della forza motrice dell’aria che dà al corpo la forza di muoversi in una direzione diversa da quella naturale. Per Aristotele bisognava spiegare il movimento violento e non la quiete (considerata uno stato). Il problema del movimento De Motu (1590) Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (1638)

Fisica galileiana: Qualunque moto rettilineo uniforme è uno stato, sia la quiete che il movimento. Quando conferisco il movimento ad un corpo esso tende a mantenere quel moto all’infinito, bisogna quindi chiedersi come fa a passare da uno stato di moto ad uno di inerzia. La risposta è l’accelerazione e la decelerazione, senza le quali il corpo manterrebbe il proprio moto all’infinito. Quindi, in mancanza di un fattore di disturbo (forza esterna) un corpo tende a conservare il proprio stato sia di moto rettilineo uniforme che di quiete (moto rettilineo uniforme con velocità 0) all’infinito. Il principio di inerzia spiega perchè la Terra e i pianeti si muovono indefinitamente (teoria chiarita non le forze centrifuga e centripeta fissate da Newton).

Legge sulla caduta dei gravi Fisica aristotelica: La velocità di caduta di un corpo dipende dal peso dello stesso. Esperimento mentale galileiano: Tutti i corpi, indipendentemente dal loro peso cadono alla stessa velocità. Il fattore discriminante è l’aria che oppone resistenza. Nel vuoto, infatti, non si registrerebbe la differenza temporale di caduta tra una palla ed una piuma. (Ipotesi confermata dopo l’invenzione della pompa aspirante di Torricelli - 1643).

Secondo principio della dinamica Le forze applicate ai corpi determinano in essi un’accelerazione (non una velocità). Queste accelerazioni sono proporzionali alle forze che le hanno prodotte. Se diamo un calcio al pallone, lo mettiamo in moto e gli conferiamo una certa accelerazione; maggiore è la forza che mettiamo maggiore sarà l’accelerazione. Supponiamo che il pallone sia di ferro, con un calcio della medesima forza l’accelerazione sarebbe molto piccola.

Sidereus Nuncius I satelliti di Giove Le macchie solari Macchie lunari I satelliti di Giove Le macchie solari Fisica tradizionale: la luna analogamente agli altri corpi celesti ha una superficie liscia e levigata. Osservazioni telescopiche di Galilei: si notano macchie scure, ovvero ombre proiettate dalle montagne lunari sotto l’effetto della luce solare. La superficie lunare è dunque rugosa, come quella terrestre. Fisica aristotelica: solo la Terra in quanto immobile può essere il centro di moti astrali. Osservazioni galileiane: Puntando il cannocchiale su Giove Galilei scoprì che vi erano quattro astri in movimento. Questi, definiti dallo studioso “astri medicei”, compiono attorno a Giove gli stessi movimenti che la Luna compie attorno alla Terra. E se Giove può ruotare attorno al Sole con i suoi satelliti, può farlo anche la Terra con la Luna. Cosmologia tolemaica: i corpi celesti sono incorruttibili e non soggetti al divenire. Osservazioni galileiane: il telescopio ha mostrato la presenza di macchie oscure sul Sole che apparivano e scomparivano. Ciò significa che anche i corpi celesti sono soggetti a fenomeni di alterazione e movimento.

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo - 1632 Seconda giornata: Confutazione degli argomenti contro il moto della Terra. Se la Terra girasse creerebbe un vento tale da trasportare tutti gli oggetti. Salviati risponde che l’aria è in movimento come la Terra, per cui in rapporto ad essa è ferma, così come accade ad un individuo su una nave in movimento. Se la Terra si muovesse da Ovest ad Est i gravi dovrebbero cadere obliquamente Salviati risponde che il grave partecipa del moto da Ovest verso Est e quindi, muovendosi con la Terra cade perpendicolarmente. Prima giornata: Critica alla distinzione tra mondo lunare e sub lunare attraverso le osservazioni astronomiche divulgate nel Sidereus Nuncius. Simplicio: mentalità tradizionalista legata all’auctoritas aristotelica Salviati: nobile fiorentino amico di G. Galilei, immagine della nuova mentalità scientifica rigorosa e anticonformista. Sagredo: nobile veneziano amico di Galilei, immagine della personalità libera che simpatizza con le dottrine recenti. E’ il moderatore neutrale. Terza giornata: Salviati dimostra il moto di rotazione della Terra. Quarta giornata: La dottrina delle maree.

Fasi del metodo Le fasi del metodo galileiano Necessarie dimostrazioni Momento deduttivo Fasi del metodo Sensate esperienze Momento induttivo

Necessarie dimostrazioni Sensate esperienze Necessarie dimostrazioni Esperienza dei sensi, momento Osservativo - induttivo Presuppongono le necessarie dimostrazioni perchè: le esperienze vanno rielaborate in un contesto matematico - razionale e quindi spogliate dei loro caratteri qualitativi e ridotte ad elementi quantitativi le esperienze dei sensi sono “cariche di teoria” perchè già in partenza sono illuminate da un’ipotesi. Ragionamenti logici condotti su base matematica, partendo da un’intuizione che va verificata con l’esperimento. Momento ipotetico - deduttivo. Presuppongono le sensate esperienze perchè: I ragionamenti e le intuizioni nascono dall’osservazione dei fenomeni Sensate esperienze e necessarie dimostrazioni sono due momenti indissolubili del metodo scientifico.

L’importanza della matematica... Nel nuovo contesto scientifico la matematica diviene il linguaggio della fisica, un linguaggio non più legato alla logica sillogistica tradizionale, non amplificativa del sapere, ma un nuovo strumento di scoperta scientifica che consente di verificare nuove ipotesi sui fenomeni. E’ grazie alla rivoluzione scientifica che, la più teorica ed astratta delle scienze trova applicazione pratica nelle fisica.