Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
Advertisements

CRITERI DI MISURA AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi VALIDITA’:
La ricerca quantitativa
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Aspetti Principali: Metodo scientifico
10 Quasi esperimenti Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Strategie alternative ai metodi sperimentali 1. I metodi descrittivi 2. I quasi-esperimenti.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Evidence Based Medicine
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
RICERCA SULLE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA SPORTIVA
Il trattamento statistico dei dati
LA STATISTICA DESCRITTIVA
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
I diversi tipi di validità delle indagini empiriche
Capitolo 2 Metodologie e questioni economiche
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
La ricerca sociale di tipo quantitativo
Metodologia della ricerca in psicologia
Pianificazione disegno sperimentale
Modulo 3 - Sezione A La scheda generale e la sezione A.
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Statistica Prima Parte I Dati.
Il trattamento statistico dei dati
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Intervista.
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Metodologia della Ricerca Disegni di Ricerca Qualitativi
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Lezione
La Statistica si occupa dei modi
Università degli Studi di Parma
Gli strumenti di rilevazione
Metodologia dell’osservazione
I 7 strumenti della qualità
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Marzo 2017.
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
La statistica, uno strumento utile per le professioni sanitarie?
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Intervista.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Psicologia come scienza:
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Comitato di Sorveglianza
La Ricerca in Didattica delle Matematiche
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
FONDAMENTI E METODI PER L’ANALISI EMPIRICA DELLE SCIENZE SOCIALI
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Psicologia come scienza:
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La valutazione del profilo di rischio individuale
Transcript della presentazione:

Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca Dott.ssa Farcomeni Elisabetta

Agenda Definizione del Disegno di Ricerca; Approccio Quantitativo, Qualitativo, Triangolazione; Studi Sperimentali: RCT; Studi quasi sperimentali; Studi non sperimentali: Descrittivi e Analitici

Il Disegno di Ricerca è una guida scelta dal ricercatore per rispondere a domande di ricerca o per testare ipotesi. Lo scopo è quello di costruire un piano o progetto che consenta di rispondere alla domanda con la costante preoccupazione di specificare i meccanismi di controllo da impiegare per garantire la chiarezza e la validità delle risposte.

Disegno di Ricerca Cosa intendiamo studiare Come intendiamo studiarlo

Disegno di Ricerca 1 Approccio qualitativo, quantitativo, triangolazione e quadro teorico di riferimento 2 I metodi di raccolta dati e le implicazioni etiche 3 Il tempo, il luogo e le fonti dei dati 4 Il metodo di analisi dei dati (Parahoo, 2006)

Disegno di Ricerca Definizione Il disegno di ricerca si definisce come il piano che descrive le modalità adottate per rispondere alla domanda di studio ed è sotteso dall’approccio scelto dal ricercatore, indica la strategia di selezione del campione e i metodi e gli strumenti previsti per la raccolta ed analisi dei dati Definizione

Disegno di Ricerca I disegni quantitativi sono approcci utilizzati per descrivere le variabili, testare le ipotesi e analizzare le correlazioni tra variabili Ricerca Quantitativo

Disegno di Ricerca La misurazione La convalida delle ipotesi L’analisi statistica dei dati Sperimentazioni Questionari o Indagini

Disegno di Ricerca Ricerca Qualitativo I disegni qualitativi enfatizzano la soggettività, le descrizioni verbali ed il significato dell’esperienza individuale. La ricerca qualitativa richiede massima accuratezza, scrupolosità, attenzione ai dettagli Ricerca Qualitativo

Disegno di Ricerca Uso contemporaneo del metodo quantitativo e qualitativo per raccogliere dati riguardi un particolare fenomeno Triangolazione

Disegno di Ricerca

Studio quasi Sperimentale APPROCCI Quantitativo Studio Sperimentale Studio quasi Sperimentale Studio non Sperimentale Triangolazione Studi Convergenti Studi Sequenziali Qualitativo Studi Fenomenologici Grounded Theory Studi Etnografici

Disegni Quantitativi Disegni Sperimentali I disegni sperimentali richiedono una robusta base teorica e scientifica ed un livello elevato delle variabili attraverso l’utilizzo di strumenti validi e affidabili Assegnazione Random La ripartizione dei soggetti fra gruppo sperimentale e gruppo di controllo è casuale Controllo Introduzione di una o più costanti all’interno del gruppo sperimentale per controllare le variabili confondenti Manipolazione variabile indipendente Manipolazione sulla variabile indipendente

Disegni Sperimentali: Tipologie Disegni Quantitativi Disegni Sperimentali: Tipologie Disegno pretest - posttest Il più usato in letteratura. Il ricercatore raccoglie informazioni sulla similitudine dei 2 gruppi prima di introdurre la variabile indipendente Posttest con gruppo di controllo Denominata “solo dopo” secondo alcuni ricercatori il pretest non è necessario se è stata fatta bene la randomizzazione Quattro gruppi di salomone Due gruppi classici + due gruppi aggiuntivi: gruppo secondario sperimentale, gruppo secondario di controllo

Disegno pre-test e post-test Assegnazione casuale e Randomizzata Gruppo di Controllo Pre-test Post - test Gruppo Sperimentale Trattamento sperimentale Post-test

Disegno post-test con gruppo di controllo Assegnazione casuale e Randomizzata Gruppo di Controllo Post - test Gruppo Sperimentale Trattamento sperimentale Post-test

Quattro Gruppi di Salomone Assegnazione casuale e Randomizzata Gruppo di Controllo Pre-test Post-test Gruppo Sperimentale Trattamento Sperimentale Post - test Trattamento sperimentale

Studi Sperimentali Studi Randomizzati Controllati Gli RCT costituiscono l’approccio più ampiamente diffuso per la valutazione dell’efficacia di un intervento preventivo, diagnostico o terapeutico su un ampio campione di pazienti con caratteristiche equivalenti (Parahoo, 2006) Lo scopo delle RCT è quello di testare un ipotesi di ricerca attraverso la spiegazione della relazione causa effetto fra due variabili (Watson et al., 2008) Studi Randomizzati Controllati

Trial Clinici Randomizzati Caratteristiche essenziali di un RCT Gruppo sperimentale e gruppo di controllo La Randomizzazione Il doppio ceco

Studi quasi Sperimentali I disegni quasi sperimentali sono simili a quelli sperimentali in cui vi è sempre la manipolazione della variabile indipendente Cosa cambia !!?? Riduce il livello di controllo sulla variabile indipendente Assenza del gruppo di controllo

Studi quasi Sperimentali Studio con gruppo di controllo non equivalente Assegnazione casuale randomizzata Gruppo Sperimentale Trattamento Sperimentale Post-test Gruppo di Controllo

Studi non Sperimentali Il ricercatore osserva il comportamento naturale dei fenomeni e non vi è alcuna manipolazione delle variabili in studio. Gli studi non sperimentali sono molto utili per esplorazione di fenomeni di cui si conosce poco. I disegni non sperimentali, sono: Descrittivi; Correlazione.

Studi Descrittivi Le ricerche descrittive sono indagini finalizzate a descrivere un fenomeno una situazione rappresentando numericamente una o più variabili cosi come appaiono in un campione di riferimento. Classificate in base al tempo: Retrospettive, Trasversali, Prospettiche. Vengono usati, per misurare quantitativamente questionari o interviste strutturate.

Studi Descrittivi Survey Con il termine survey si vuole intendere, in senso ampio una ricerca descrittiva, in senso stretto uno strumento. Gli elementi essenziali di una survey sono: La selezione e la numerosità del campione, La validità e l’affidabilità dello strumento di raccolta dati. Il campione può essere selezionato in 2 modi: Selezione Random, Campione di convenienza

Studi di Correlazione La Correlazione è la tendenza che ha una variabile a modificarsi in relazione ai cambiamenti che avvengono in un’altra (Polit, Beck, 2004) Questa correlazione non esprime però, nessun nesso di casualità

Studi Analitici Gli studi analitici hanno la finalità di indagare il rapporto causa – effetto fra uno o più fattori e una o più patologie. Secondo la logica dello studio analitico bisogna distinguere due gruppi di soggetti uno esposto al fattore di rischio e l’altro gruppo composto da soggetti non esposti al fattore di rischio. Si tratta poi di verificare i casi di malattie fra gli esposti e i non esposti. Lo studio analitico per eccellenza è lo Studio di Coorte: studio longitudinale prospettico oppure Studio Caso Controllo

Approccio Quantitativo Studi Sperimentali Studi quasi Sperimentali Studi non Sperimentali Descrittivi Survey Studi Correlazione Studi di Coorte Studi Caso Controllo