I tumori del parenchima renale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
Advertisements

CISTI DEL PANCREAS.
R. Colombari & S. Gobbo ANATOMIA PATOLOGICA e STADIAZIONE DEI TUMORI
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
TUMORI MALIGNI DELL’OVAIO
TUMORI RENALI Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele
Diagnostica ecografica in nefrologia Dr. Carlo Massara
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
COLECISTITE ACUTA.
Tumori Epatici Primitivi Benigni: - Adenoma epatocellulare
CARCINOMA DEL COLON EPIDEMIOLOGIA
EMATURIA DOLOROSA CAUSE: Calcolosi vie urinarie e colica Trauma
CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
MELANOMA.
Tumori Parenchimali del Rene
La diagnostica per immagini Angelo Vanzulli
Sarcomi e Neuroblastoma
PATOLOGIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE
PATOLOGIA CHIRURGICA DELL’APPARATO POLMONARE Chirurgia Torace.
the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
NEOPLASIE DELLO STOMACO
NEOPLASIE DEL SURRENE Università degli Studi di Bari
IL BAMBINO CON MASSA ADDOMINALE
INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO SUPERIORE
Tumori del rene. Tumori maligni Carcinoma a cellule renali Carcinoma a cellule transizionali (via escretrice) Tumore di Wilms Sarcoma Tumori benigni Oncocitoma.
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Noduli del Polmone (coin lesion)
Neoplasie del testicolo
MASSA Formazione anomala, di varia natura, occupante spazio, e in grado di determinare: dislocazione,compressione, infiltrazione,deficit funzionale di.
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
CARCINOMA GASTRICO Prof. Raffaele Capoano
LESIONI BENIGNE DELLA MAMMELLA Mammella: latino mamma = trasmissione della vita Origine: cresta mammaria Mammella: latino mamma = trasmissione della vita.
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
TRAUMI RENALI: TRATTAMENTO AGGRESSIVO Dott.ssa Elena Finotto Divisione Clinicizzata di Urologia Spedali Civili di Brescia Lo specializzando in pronto soccorso:
LAPAROCELE ESTREMO Simone Targa
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
TUMORI DEL COLON.
1 PREEPATICA Trombosi della vena porta
( la febbre che ritorna………………)
NEOPLASIE DEL FEGATO PRIMITIVE SECONDARIE BENIGNE - Emangiomi
progressi nell’imaging
Stadiazione T (NM) T1 non palpabile e non visibile T1a< 5%
Leucemia.
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Paolo Di Benedetto, Udine
TERAPIA CHIRURGICA DEI TUMORI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE
C A N C R O D E L P O L M O N E.
Neoplasie dello Stomaco.
PANCREAS- anatomia e vascolarizzazione
La Pressione arteriosa:
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
Fiorella Malchiodi Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Gabriele Luppi DH Oncologia
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
UN APPROCCIO “OLISTICO” AL PAZIENTE CARDIOVASCOLARE? Paolo Voci Roma
Manuale di Oncologia Medica
Patologia della ghiandola surrenale
SISTEMA LINFATICO.
LA CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI FINALIZZATA AL SERVIZIO DI PSICONCOLOGIA
Ipertensione.
Immunodeficienze.
Patologia della via escretrice
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Dott Aniello Montalbano
Transcript della presentazione:

I tumori del parenchima renale

I tumori del parenchima renale • Tumori del parenchima renale maturo Adenoma, Adenocarcinoma • Tumori del parenchima renale immaturo Nefroblastoma, Carcinoma embrionario, Sarcoma • Tumori epiteliali della pelvi renale Papilloma a cellule transizionali, Carcinoma a cellule transizionali, Carcinoma a cellule squamose, adenocarcinoma • Cisti Solitaria, Unilaterale multiple, Caliceale, Piogena, Calcifica, Ectasia tubulare, Sclerosi tuberosa, Cistoadenoma, Cistoadenoma papillare, Dermoide, Cisti pararenali/perirenali • Tumori vascolari Emangioma, Amartoma, Linfangioma

I tumori del parenchima renale Emangioma con emorragia (coagulo) nei calici e nella pelvi renale Grosso adenoma del polo inferiore del rene

I tumori del parenchima renale Adenocarcinoma del polo superiore del rene con deformazione dell’apparato collettore

Epidemiologia • adenocarcinoma nel 90% dei casi • maggior frequenza V-VI decade • rapporto maschi:femmine 2/3:1 • più frequente nelle aree urbane rispetto a quelle rurali • incidenza più alta nei soggetti affetti dalla Sindrome di Von Hippel-Lindau e dalla malattia cistica renale acquisita da IRC

Epidemiologia Incidenza Mortalità 15 nuovi casi all’anno per 100.000 abitanti 1500 casi all’anno Incidenza Mortalità le forme bilaterali, sincrone o metacrone, si osservano in circa il 2% dei casi

Eziologia • rapporto dose-rischio diretto significativo nei fumatori • uso prolungato di analgesici contenenti fenacetina • fattori occupazionali ( esposizione a idrocarburi aromatici, asbesto, cadmio ) • nessun agente specifico come causa del carcinoma renale

Citogenetica • delezione e traslocazione del braccio corto del cromosoma 3 (3p) • nessuna singola anomalia oncogenica è stata identificata come caratteristica del carcinoma renale

Anatomia Patologica • configurazione rotondeggiante • dimensioni variabili da pochi centimetri a tumefazione che possono occupare quasi tutto l’addome • presenza di una pseudocapsula • al taglio appare di colorito giallo-arancione con aree necroticoemorragiche • possibile presenza di trombi neoplastici all’interno del sistema venoso

Anatomia Patologica Aspetti macroscopici di tumori renali

Anatomia Patologica Microscopicamente : • a cellule chiare • a cellule granulose • a cellule sarcomatose • a cellule tubulo-papillari

Quadro clinico Segni / Sintomi Incidenza Triade classica (dolore e massa al fianco, ematuria) 10% Ematuria 40% Dolore al fianco 40% Massa palpabile 25% Perdita di peso 33% Febbre 20% Ipertensione 20% Ipercalcemia 5%

Non di rado i sintomi di esordio della malattia Quadro clinico Non di rado i sintomi di esordio della malattia sono dovuti a sindromi paraneoplastiche • Ipertensione arteriosa • secrezione di renina da parte del tumore fistole arterovenose ipercalcemia policitemia Secrezione di una sostanza simile al paratormone • Ipercalcemia Dovuta alla secrezione di eritropoietina • Policitemia

Sindromi Paraneoplastiche Sindrome Incidenza Aumento della VES 55% Ipertensione 35% Anemia 33% Perdita di peso, cachessia 33% Febbre 20% Sindrome di Stauffer 15% Ipercalcemia 5% Eritrocitosi 3%

Sindromi Paraneoplastiche Sindrome di Stauffer • alterazioni degli indici di funzionalità epatica • leucopenia • febbre • aree di necrosi epatica senza metastasi

sempre più spesso il tumore viene riscontrato Quadro clinico sempre più spesso il tumore viene riscontrato incidentalmente ecografia o T.C. eseguite per altri motivi

Diagnosi • anamnesi ed esame obiettivo • ecotomografia • T.C. addome • Rx urografia ( in presenza di macroematuria ) • ecoDoppler, cavografia, RMN nel sospetto di una trombosi venosa neoplastica • Rx torace e scintigrafia ossea

Diagnosi

Diagnosi Angiografia renale sinistra Adenocarcinoma

Diagnosi Risonanza magnetica nucleare Risulta utile allo studio di una sospetta trombosi neoplastica della vena renale o della vena cava

Stadiazione T Tumore primitivo Tx il tumore primitivo non può essere classificato T0 nessun segno di tumore primitivo T1 tumore ≤2,5 cm limitato al rene T2 tumore > 2,5 cm limitato al rene T3a tumore che invade il surrene o il tessuto perirenale, ma non supera la fascia di Gerota T3b tumore che si estende nella/e vena/e renale/i o nella vena cava T4 tumore che invadendo va oltre la fascia di Gerota

Stadiazione N Linfonodi regionali Nx i linfonodi regionali non possono essere definiti N0 non metastasi ai linfonodi regionali N1 metastasi in un singolo linfonodo, ≤2 cm N2 metastasi in un singolo linfonodo > 2 cm ma < 5 cm, oppure linfonodi multipli di dimensioni non superiori a 5 cm N3 metastasi in un linfonodo di più di 5 cm nel diametro maggiore

Stadiazione M Metastasi a distanza Mx presenza di metastasi a distanza non accertabile M0 non metastasi a distanza M1 presenza di metastasi a distanza

Metastasi a distanza

Vie di diffusione per contiguità per via linfatica per via ematica • Fascia di gerota Tessuti perirenali Surrene Pancreas intestino ilo renale paracavali paraaortici interaorto-cavali retrocavali aortici vena renale vena cava inferiore atrio destro organi a distanza per contiguità per via linfatica per via ematica

Classificazione dell’estensione del trombo cavale neoplastico SOPRADIAFRAMMATICO intracardiaco intrapericardico SOTTODIAFRAMMATICO retroepatico sottoepatico a livello delle vene renali •

Trombo cavale neoplastico Cavografia

Prognosi E’ fortemente influenzata dallo stadio della malattia al momento della diagnosi. Fattori prognostici negativi • interessamento linfonodale • interessamento della vena renale • coinvolgimento della fascia di Gerota • metastasi a distanza

Prognosi T1 100% dopo 5 anni dalla diagnosi

Terapia • è resistente ai chemioterapici ( MDR, multiple drug resistence ) • inefficacia della radioterapia • risposta all’utilizzo della terapia immunologica ( interferoni e interleuchina)

Terapia Nefrectomia radicale Asportazione del rene, surrene e grasso perirenale senza apertura della fascia renale, previa chiusura preventiva del peduncolo vascolare