IL GENERE PITTORICO “NATURA MORTA” NEL NOVECENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervista a Caravaggio
Advertisements

La natura morta Clicca sull’immagine Vai all’attività CARAVAGGIO MATISSE.
Dalle origini all’Ottocento in pittura. I primi tentativi in fotografia tra scienza e arte nella prima metà dell’Ottocento.
MUSEmenger Vademecum per gli studenti Informazioni utili alla corretta costruzione della Spugna di Menger Massimiliano Tardio Mediatore scientifico Sezione.
Un albero non volta mai le spalle, ma da dovunque lo si guarda mostra sempre la faccia. Così pure i veri amici.
IL TRENO DELLE MERAVIGLIE
CARAVAGGIO CRISTINA COSENZA II D. CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto Caravaggio dal nome del paese in provincia di Bergamo dove visse da bambino, nacque.
2 marzo 2016 Selfie d’artista classe 3^ Un contributo di Andrea Belardinelli, volontario.
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Introduzione. L’Evoluzione artistica. Guernica..
Pittore e scultore italiano (Livorno, Parigi, 1920)
Il concetto di libertà.
GIUSEPPE ARMANI Statuine collezione «Florence» parte 1ª.
POP ART.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
(Tali Sorex-13 anni - Israele)
IL SEICENTO E LA SCIENZA
Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi.
Costruiamo i numeri in laboratorio
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
Breve excursus per il corso di II livello
XXxIi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Il 20°anniversario della prima clonazione
L’arte egizia Ana Knežević.
DMITRIJ SHOSTAKOVICH «La musica reale è sempre rivoluzionaria perché cementa i ranghi della gente, li suscita e li porta avanti»
PRIMO PREMIO BIENNIO - FOTO Francesco Zappacosta 2/E
“Le cose non sempre sono come sembrano."
LA MORTE SCIENTIFICA DI GESÙ
Io Sono Il Vivente ! ( seconda parte ).
DALL’IDENTITA’ ALLA FORMA L’AULA MAGNA CHE VORREI
Arte e follia al tempo di Giordano Bruno
Nella situazione d’ingresso la classe si presentava attiva,volenterosa di apprendere e piuttosto preparata rispetto alla disciplina proposta, pur notando.
Immagini del Sepolcro di Gesù, dove inizia il Nuovo Tempio
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
I Macchiaioli.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
Pensieri Spirituali di Santa Elisabeth Ann Seton
Il Rinascimento.
Scuola Primaria «collodi» – classi seconde a.s.2017/2018
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Un artista scienziato. Nasce a Vinci in Toscana nel 1452 A 16 anni va a Firenze per studiare nella bottega di Verrocchio Andrea Verrocchio, Battesimo.
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Caravaggio Vita e opere.
La Scuola « Giotto» in occasione dei 70 anni della Costituzione.
FRANCESCO FAA’ DI BRUNO
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
DOMENICA CORPUS aB 2018 Monges de Sant Benet de Montserrat.
Progetto area a rischio forte processo migratorio 2015/2016
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
LA POESIA SOLDATI, di Giuseppe Ungaretti Bosco di Courton luglio 1918
LA VITA NUOVA.
Albrecht Dürer Albrecht Dürer nasce il 21 maggio 1471 a Norimberga. Il padre, Albrecht il Vecchio, di origine ungherese, lavora come orafo nel campo artistico,
I FRUTTI DEL CUORE ! B E L L A N O T I Z I A
Statistica Abbiamo elaborato un indagine statistica, del totale degli alunni di questa scuola. Anni 2006/2016.
LA SCUOLA IONICA : TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
E' risorto!.
Un progetto in continuità...
Istituto Comprensivo Primo Levi di Impruneta
Preghiera semplice Cecco del Caravaggio San Francesco.
Lettera di un soldato Italiano al fronte
COMPOSIZIONI NELLO STILE DI … KLIMT
LO ZOO DI PIETRA CHI Le classi quarte e quinte della scuola Cornelia, grazie al Progetto: “ LO ZOO DI PIETRA”, patrocinato dal Dipartimento dei Servizi.
Caducità e speranza.
COME CAPIRE IL MONDO CHE CI CIRCONDA
SCUOLA PRIMARIA «SILVIO PELLICO» CASUT DI FONTANAFREDDA
Transcript della presentazione:

IL GENERE PITTORICO “NATURA MORTA” NEL NOVECENTO PERCORSO ARTISTICO ATTRAVERSO I DISEGNI DEGLI ALUNNI DELL’ I. COMPRENSIVO SINOPOLI FERRINI - ROMA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 SEZIONI “D” “E” “G”

CHE COS’E’ LA NATURA MORTA? Parlare di natura morta è un controsenso: la natura per sua definizione è infatti viva, ma diventa morta quando la si toglie dal suo habitat (il fiore reciso dalla pianta, la frutta colta dall’albero). L’artista compie quindi una sfida: ritrae un fiore destinato a morire e così lo rende eterno. La sua bravura consiste nell’ingannarci, facendoci apparire, come veri e vivi, oggetti inanimati ed esseri morti.

CENNI STORICI È sul finire del Cinquecento e nei primi anni del Seicento che il genere della natura morta conosce un successo mai avuto prima. Da un lato, soprattutto in Italia, si sviluppa un nuovo interesse per l’indagine scientifica della natura: mentre gli scienziati studiano piante ed animali al microscopio, alcuni artisti si specializzano nella raffigurazione attenta della natura, dando vita a splendidi disegni colorati, sfruttati dagli stessi scienziati per illustrare le loro ricerche. In Italia, il primo e più importante autore di nature morte è Caravaggio. Egli eseguì la celebre ”Canestra di frutta” intorno al 1596: un dipinto che raffigura mele, pere, uva e fichi con una forza e una concentrazione tali da far sembrare la canestra un ritratto umano.

CARAVAGGIO, CANESTRA DI FRUTTA

…I MAESTRI DI RIFERIMENTO DEL NOVECENTO Rielaborazioni grafico pittoriche da parte degli alunni nello stile dei maestri del Novecento: Picasso Modigliani Morandi Lichtenstein Botero Bailey

STUDI DI NATURA MORTA 1

STUDI DI NATURA MORTA 2

MOSTRA ELABORATI ALUNNI

…NELLO STILE DI PICASSO 1

…NELLO STILE DI PICASSO 2

…NELLO STILE DI MODIGLIANI

… NELLO STILE DI MORANDI 1

…NELLO STILE DI MORANDI 2

…NELLO STILE DI LICHTENSTEIN 1

…NELLO STILE DI LICHTENSTEIN 2

…NELLO STILE DI LICHTENSTEIN 3

… NELLO STILE DI BOTERO 1

… NELLO STILE DI BOTERO 2

…NELLO STILE DI BAILEY 1

…NELLO STILE DI BAILEY 2

…NELLO STILE DI BAILEY 3