CowficieNcy project @CowficieNcy

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comitato di Indirizzo 21 Gennaio L 2,13Biology and Biotechnology L 13 Biologia della nutrizione LM 6Biological Sciences.
Advertisements

Le tappe del razionamento
Synergy of culture and tourism: utilisation of cultural potentials in less favoured rural regions Sinergia fra cultura e turismo: lutilizzo dei potenziali.
Nutrizione e Alimentazione Animale
Carrellata carne suina
ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all users PRESENTAZIONE GENERALE
Presentazione Living Lab di Genova
ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all users Workshop sulla Efficienza Energetica.
Com’è fatto il cioccolato Immagini dal Museo del Cioccolato.
SocialCar: Carpooling nella realtà quotidiana Fabio Cartolano - FIT | 23 febbraio 2016 Public transport + carpooling + social media crowd sourcing.
SocialCar: una visione integrata della mobilità urbana Fabio Cartolano - FIT | 23 febbraio 2016 Public transport + carpooling + social media crowd sourcing.
SIMPLA project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No The content.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Oggi è mercoledì il ventitrè ottobre 2013 Lo Scopo: Come sono le università Italiane? FATE ADESSO : Rispondete 1.Come si chiama la tua università preferita?
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
BASELINE Criteri, norme e requisiti di base per accedere ai finanziamenti della PAC.
ESPaR - European Skills Passport for Refugees
Slides intervento di: Roberto Zoboli
  Per informazioni: Segreteria Didattica DIMI UNIGE, Tel: (+39)
Il futuro della partecipazione nella fascia di età 0/6 anni
CORSO DI TUTELA AMBIENTALE
Numeri e forme. Didattica della matematica con i bambini
Acidi grassi polinsaturi omega-3:
Principi di ecotossicologia
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
Tra libri e web le risorse della biblioteca per la chimica
Società italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica
Un’introduzione alla tecnica di Mindfulness
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
Ambiente di Innovazione Online (e-Innovation Environment)
Il mondo del lavoro incontra gli studenti
Futuro Mobilità H2IT L. Crema.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA POLITECNICA Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Corso di Laurea.
TOPIC 1 :: La comunicazione ::
Il business model Giorno 3
Partecipa all’inventario sulle attività di dimostrazione
Le frontiere di Industria 4.0 nelle imprese venete
Strumenti Internet per l’accesso alle risorse bibliografiche
Simulazione di processo nell’ingegneria alimentare
Classificazione e valorizzazione delle specie legnose da frutto
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
I progetti di cooperazione tra FLAG
CowficieNcy
«Il lavoro integrato nel Pronto Soccorso Pediatrico» ‖
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
Programma Competitività ed Innovazione:
Aula A - Dipartimento di Scienze del Farmaco
Dott. Antonio verginelli
Riunione Senato Accademico
Round Table Automatica BEYOND Engineering
Università Vita-Salute San Raffaele
Lo scopo primario della dieta è fornire adeguati nutrienti atti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona.
Dott. Johannes Schmitz 25/02/1967 PROFILE
IMPIEGO DEGLI ANTIBIOTICI IN AMBITO VETERINARIO
Tiziana Stallone, Enpab President
BITCOIN E CRIPTOVALUTE: rischi e opportunità
APPRENDIMENTO PERMANENTE
per lo sviluppo tecnico scientifico del settore bovino
Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie
Una infinita moltitudine?
La soia insilata sotto il profilo nutrizionale
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
«SPERIMENTAZIONE ANIMALE»
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
Apidologia e Apicoltura CONTATTI
Università degli Studi dell’Insubria
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Sede di Cesena
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Transcript della presentazione:

CowficieNcy project @CowficieNcy This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme, under the grant agreement No 777974 Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie SEMINARIO Mercoledì 14 Febbraio 2018, ore 10:00 Aula Magna, Via del Taglio 10, Parma CowficieNcy project: verso il miglioramento della efficienza di utilizzazione dell’azoto nella bovina da latte CowficieNcy project: toward the improvement of the efficiency of nitrogen utilisation in dairy cattle Dr. Andreas Foskolos Institute of Biological, Environmental and Rural Sciences Aberystwyth University Biografia: Il background scientifico del dott. Andreas Foskolos è incentrato sullo studio dei ruminanti con particolare attenzione alla loro fisiologia digestiva, al metabolismo dei nutrienti ed alla modellizzazione nutrizionale. Ha conseguito il dottorato in Scienze Animali presso l'Università autonoma di Barcellona (Spagna), lavorando su strategie di targeting del rumine per ridurre l'escrezione di azoto da parte dei ruminanti. Successivamente è entrato nel gruppo di lavoro del Prof Van Amburgh della Cornell University (USA), dove ha contribuito all'aggiornamento del sistema di razionamento CNCPS (Cornell Net Carbohydrate and Protein System). Attualmente è ricercatore in modellizzazione delle funzioni dei ruminanti presso l'Aberystwyth University. Il suo obiettivo di ricerca è quello di sviluppare modelli più sofisticati e dinamici di nutrizione dei ruminanti al fine di migliorare la comprensione delle loro funzioni e della biologia nutrizionale. L'utilizzo efficace di queste conoscenze dovrebbe portare allo sviluppo di strategie di produzione ottimali, volte a migliorare l'efficienza della produzione zootecnica e a ridurne l'impatto ambientale.