La Sibilla di Milano: poetessa d’amore e di Dio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
Advertisements

Alda merini.
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
11.00.
8 marzo 2015.
Papa Giovanni Paolo II disse….
Alla mensa del Signore.
9.00.
13.00.
che si impegnano al dono reciproco di sè
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Lodate Dio Canta il Gen Rosso.
11.00.
LA QUARESIMA.
Sarai un Angelo e un Santo
PREGHIERE AI CUORI DI GESÙ E MARIA
un desiderio d’amore e pura libertà. Il Dio lontano è qui vicino a Te,
8.00.
11.00.
Credo la CHIESA.
SANTA UMILTÀ E LA PASSIONE DI GESÙ
Ave Maria! Eccomi, sono la serva del Signore
DOMENICA 22° dell’Anno A Il “Pianto per il dolore” dello Stabat Mater di Pergolesi, ci fa partecipi del cammino di Gesù verso la morte.
SANTA UMILTÀ E LA PASSIONE DI GESÙ
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
VIA MATRIS Come Cristo è l'«uomo dei dolori» (Is 53,3),
Matrimonio L’ amore è una delle esperienze più importanti ed insostituibili della vita relazionale. Ognuno fa esperienza di questa realtà dall’inizio della.
CON IL VOLTO SANTO DI GESÙ
11.00.
PREGHIERE AI CUORI DI GESÙ E MARIA
6.00.
perché il regno dei cieli
da realizzare con passione
9.00.
Nasce ad Alessandria D’Egitto
Parola di Vita Febbraio 2010.
Immergersi nel Mistero di Cristo
Inno dei Figli del Divin Volere
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
Credo in Dio Padre.
MARIA nella casa di Elisabetta
Anno A DOMENICA 13 La musica “Lo splendore della Vergine” (Libro rosso di Montserrat) evoca la grandezza di quello che è piccolo.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
5.a DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
9.00.
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
10.00.
Preghiamo con il.
Via Matris.
11.00.
Le parole di Gesù sulla croce
11.00.
Morte e Risurrezione di Cristo
EUGENIO MONTALE.
9.00.
Il Gen Rosso canta Lodate Dio.
Canto Te, Maria.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Preghiera a Gesù Crocifisso
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
Musica: Hosanna di Dufay
Peccato.
Donna dell'attesa, donna della speranza, Allori.
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
E ’n sua volontate è nostra pace
La settimana autentica Momento di preghiera del venerdì approfondendo la nostra Fede.
Le parole di Gesù sulla croce
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

La Sibilla di Milano: poetessa d’amore e di Dio ALDA MERINI La Sibilla di Milano: poetessa d’amore e di Dio 30/12/2018 LETTERATURA ITALIANA

BIOGRAFIA 21 marzo 1931: nasce a Milano “insieme alla primavera” 1953: esordisce giovanissima come poetessa con la raccolta La presenza di Orfeo 1953: matrimonio con Ettore Carniti, da cui ha 4 figlie, i suoi “capolavori” più belli 1955: Paura di Dio 1965-1972: a causa della malattia psichiatrica, è internata nell’ospedale Paolo Pini, salvo brevi ritorni a casa 30/12/2018 LETTERATURA ITALIANA

La prima opera del trittico sulla Crocifissione Il teatro magnifico della crocifissione prende avvio con l’incontro con il protagonista dell’evento: Gesù, il Cristo, la “lacrima di Dio” epsressione dell’amore di Dio per l’umanità 30/12/2018 LETTERATURA ITALIANA

1962: compone per un medico, in segno di riconoscenza, Tu sei Pietro, da lei giudicata l’opera più bella 1984: il capolavoro poetico, La Terra Santa, vede la luce per raccontare dopo anni di silenzio la sua esperienza in manicomio; grazie a quest’opera vince nel 1993 il Premio Librex Montale 1983: matrimonio con l’anziano poeta Michele Pierri e trasferimento a Taranto 1986: ritorno a Milano, dopo una dura esperienza nell’ospedale psichiatrico della città pugliese 30/12/2018 LETTERATURA ITALIANA

Al centro del trittico, la figura della donna Il dolore di Maria assume dimensioni universali e diventa emblema di tutto il dolore umano: la sua maternità dà una svolta alla storia dell’umanità, donandole la dimensione dell’eternità. 30/12/2018 LETTERATURA ITALIANA

2001: Corpo d’amore. Un incontro con Gesù 2002: Magnificat. Un incontro con Maria 2003: La carne degli angeli 2004: Poema della croce 2006: Cantico dei Vangeli 2007: Francesco. Canto di una creatura 1° novembre 2009: muore con il conforto dei sacramenti, ricevuti da un frate cappuccino, Gianluigi Pasquale 30/12/2018 LETTERATURA ITALIANA

Il compimento del percorso alla ricerca del volto di Cristo Ai piedi del crocifisso, nel volto della madre addolorata, il volto della poetessa, nella perenne tensione a ritrovare la gioia per poter lodare Dio all’infinito 30/12/2018 LETTERATURA ITALIANA

LA MORTE Luglio 2009: un frate di Venezia, tal Gianluigi Pasquale, riceve un messaggio-invito dalla poetessa milanese. Eccone il testo: Lei certamente verrà da me. Domenica 1° novembre. Prima delle 10 del mattino. La giustificazione della convocazione: scrivere la prefazione per una raccolta di poesie su padre Pio 1° novembre: il frate arriva a Milano, come convenuto, per recarsi a casa della poetessa 30/12/2018 LETTERATURA ITALIANA

Trova però un amico della Merini, che lo conduce all’ospedale San Paolo, dove la donna è ricoverata nel reparto di Oncologia, con l’ossigeno Dopo un dialogo privato tra i due, in cui la poetessa chiede e riceve dal frate i sacramenti, gli amici presenti rientrano nella camera Alda chiede la reliquia di padre Pio posta sul comodino: apre la mano e la riceve sul palmo, la stringe a pugno e la posa sul cuore, con gli occhi chiusi 30/12/2018 LETTERATURA ITALIANA

Ore 17, sul treno di ritorno a Venezia: il frate riceve una telefonata All’improvviso apre gli occhi, verdissimi, e fissa con intensità il frate: uno sguardo indimenticabile Ore 17, sul treno di ritorno a Venezia: il frate riceve una telefonata ALDA MERINI E’ MORTA Come aveva predetto, nel giorno di Ognissanti conclude la sua vita terrena colei che era nata il primo giorno di primavera 30/12/2018 LETTERATURA ITALIANA

Una delle pareti di casa Merini 30/12/2018 LETTERATURA ITALIANA

L’ANTRO DELLA “SIBILLA” La casa sui Navigli, al 47 di Ripa di Porta Ticinese: colma fino all’inverosimile di scatole, scatoloni e oggetti di ogni genere, con le pareti segnate da parole, dediche e numeri di telefono degli amici più importanti il libro di tutta una vita 30/12/2018 LETTERATURA ITALIANA

La poetessa nella sua camera 30/12/2018 LETTERATURA ITALIANA

È un tramite per guidare a Lui gli uomini LA POESIA, DONO DI DIO Il confronto con i temi della religione e della fede al centro della poetica di Alda Merini Dall’incontro con Dio in manicomio al canto “fiorito” dal dolore perché la poesia È un tramite per guidare a Lui gli uomini In Cristo c’è la resurrezione, in noi la morte Ogni giorno è un dono del Cielo e il poeta è colui che dice grazie per la sua esistenza e per quella della magnifica realtà da cui è circondato 30/12/2018 LETTERATURA ITALIANA

MARIA è la donna per eccellenza Poesia è cantare il dolore, a partire da quello più grande: il dolore di una madre a cui vengono sottratte le sue creature MARIA è la donna per eccellenza perché in lei la sofferenza di madre diventa fatto universale Poesia è un dono che “trascorre tra le mie dita come un rosario”: i poeti, nel loro silenzio, fanno ben più rumore di una dorata cupola di stelle 30/12/2018 LETTERATURA ITALIANA

RAPPORTO TRA FEDE E POESIA La fede si nutre della poesia, che parte sempre da uno slancio verso il divino che poi ritorna a terra Ciò che conta è offrire le mani a Dio, regalargliele, sapendo che ci cammina accanto E poi bisogna lavorare manualmente, umiliarsi, amare la materia, perché è dalla materia che nasce l’anima 30/12/2018 LETTERATURA ITALIANA

DALLA POESIA, LA PREGHIERA Dalla meraviglia per la bellezza e la semplicità del creato la preghiera con il sospiro dell’anima, ancora di salvezza nei momenti di difficoltà … … ritrovando la gioia per poter lodare Dio all’infinito … 30/12/2018 LETTERATURA ITALIANA

LA MALATTIA MENTALE Una descensio ad Inferos per rinascere a vita nuova dall’esperienza del dolore … “… come Pinocchio che deve diventare uomo: è bello essere un burattino, ma non puoi starci sempre nel Paese dei Balocchi… È così che si guarisce dalla follia” Conservando la libertà di essere diversa. 30/12/2018 LETTERATURA ITALIANA

AUTOBIOGRAFIA Sono nata il ventuno a primavera ma non sapevo che nascere folle, aprire le zolle potesse scatenar tempesta. Così Proserpina lieve vede piovere sulle erbe, sui grossi frumenti gentili e piange sempre la sera. Forse è la sua preghiera. 30/12/2018 LETTERATURA ITALIANA