MUNICIPI SENZA FRONTIERE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
Advertisements

L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Aree e mercati di riferimento: Serbia - Montenegro Bari, 15 Novembre 2007 Bari, 15 Novembre 2007.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
Francesco Lauria, Cisl Roma, 14 settembre 2016 Social Dialogue Working Group Gruppo di Dialogo Sociale.
Accoglienza Flussi Migratori non programmati
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
I progetti di cooperazione tra FLAG
Il nuovo programma GIA anni
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
National Contact Point MED
Presentazione Tavolo Africa 29 luglio 2008
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
GE.O – Manuale Generale delle Operazioni Sabrina Paolini
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Lo sviluppo “dal basso”
I protocolli Regione - Ministero
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Workstream 2: Workshop territoriali
Regione Toscana ERIK FUTURE
COOPERAZIONE TERRITORIALE
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Collegamento skype con il Centro Studi delle donne di Zagabria (HR)
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Mediterraneo: Istituzioni Integrazione Sviluppo
AULA MAGNA - CAVALLERIZZA REALE
Le Politiche europee in materia di Asilo
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
I progetti di cooperazione tra FLAG
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Sanità Internazionale” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente.
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Immigrazione” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente dell'Associazione.
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
SETTORE COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E PACE
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
La cooperazione mediante nuovi Accordi di programma Stato-Regione
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
AMMONTARE DEL FINANZIAMENTO IN €:
European Prison Education Una strategia per un‘azione collettiva
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
RETIBIO Attività di supporto nel settore dell’agricoltura biologica per il mantenimento dei dispositivi sperimentali di lungo termine e il rafforzamento.
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Assemblea ALISEI – 24 ottobre 2018
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
protezione, accoglienza, integrazione
Chiara Ratzenberger - MAECI
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
WWF’s Earth Hour Earth Hour
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
Prof. Riccardo Fiorentini
CAMPOBASSO 9 GIUGNO 2008 L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE:
Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

MUNICIPI SENZA FRONTIERE La voce dei cittadini per costruire pace e democrazia sullo scenario globale Programma ANCI per la Cooperazione Territoriale

DESCRIZIONE «MUNICIPI SENZA FRONTIERE» è un programma partecipativo sostenuto da ANCI Esso coinvolge municipalità italiane e straniere in progetti di Cooperazione Internazionale

TARGET E PARTNERS Enti locali e Associazioni di Comuni sono sia i principali beneficiari delle attività del programma che i partner preferenziali Relazione simmetrica tra i sistemi che vengono messi in collegamento In accordo con le direttive per il partenariato territoriale nella Legge 125/2014 sulla Cooperazione allo Sviluppo

L’APPROCCIO DEL PARTENARIATO TERRITORIALE Si basa su un sistema ampio e strutturato di relazioni e reti di azione condivisa e concertata Garantisce interventi coerenti ed efficaci La parternership tra sistemi territoriali si presenta oggi come la nuova frontiera della collaborazione la internazionale

PERTINENZA Agenda 2030 delle Nazioni Unite

Cooperazione Territoriale Europea

I NOSTRI OBIETTIVI Aprire nuovi canali di dialogo Contribuire al capacity building e all’empowerment Supportare le politiche di sviluppo, stabilità e sicurezza Scambiare know how e best practices

PRINCIPALI ATTIVITA’ Supporto amministrativo e legale alle municipalità italiane in materia di Cooperazione Internazionale Supporto alle municipalità straniere nell’analisi e nella programmazione di piani di sviluppo urbano con corsi di formazione su specifici settori quali: Disaster Risk Reduction e Reconstruction Sistema educativo Servizi pubblici (acqua, elettricità, rifiuti)

PROGETTI Euro - African Partnership for the Decentralized Governance Sostegno alle municipalità curde in Siria e Iraq Progetto Italia – Libia

FOCUS SU MIGRAZIONE L’esperienza consolidata nel settore: ANCI e SPRAR MIGRAZIONE E SVILUPPO come tema prioritario nella 1° Conferenza Nazionale sulla Cooperazione allo Sviluppo del 24 gennaio 2018 Migrazione come parte integrante della programmazione della cooperazione del Sistema Italia Importanza del sostegno agli Enti locali che si occupano di migrazione

DIASPORE Scenari delineati dal SUMMIT DELLE DIASPORE del 18 novembre 2017: Maggiore coinvolgimento delle associazioni delle diaspore nei progetti di Cooperazione Riconoscimento del loro ruolo di ponte tra i territori di origine e quelli di accoglienza Riconoscimento del loro ruolo strategico nello scambio di risorse economiche, sociali e culturali fra territori

FINE