Il linguaggio cinetelevisivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del testo narrativo
Advertisements

Leggere - Capire - Produrre
Obiettivi formativi per lo sviluppo delle competenze
Teatralità seconde Le principali attività che abbiamo svolto nelle lezioni di teatralità sono: - l autobiografia, in cui abbiamo analizzato una foto della.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
07/06/13 Il testo teatrale 1.
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
La comunicazione Anno scolastico 2014/2015
Il punto di vista (focalizzazione) da: A. Bernardelli-R
1 Il discorso narrativo: definizioni e problemi di base  Discorso: “Piano dell’espressione del racconto in contrapposizione al piano dei contenuti o storia;
Comunicazione e narrazione
Il «quadro comunicativo»
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
DALLA SCRITTURA AL FUMETTO Percorso di comprensione ed elaborazione del testo scritto Scuola Secondaria di I grado “F. Granacci Classe 1A Disciplina: Approfondimento.
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
LA FIABA. FIABAFIABA è Un’ antica forma di testo narrativo. Un racconto fantastico.
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
Che cosa è il testo?   IL TESTO È UN MESSAGGIO LINGUISTICO DI SENSO COMPIUTO, INSERITO IN UNA PRECISA SITUAZIONE COMUNICATIVA.
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Narratologia: storia e discorso
(o anche mappe cognitive)
Giallo-noir-poliziesco-thriller
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
MAMMA MI RACCONTI INTERNET?
Laboratorio di produzione editoriale
Distinguere il problema
Laboratorio di produzione editoriale
La favola come testo narrativo
Imparare l'italiano con Hocus e Lotus
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
COMUNICAZIONE.
esercitazioni comunicazione
La teoria dell’enunciazione
IL TEMA.
youtube. com/watch
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
La lettera.
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
Il materiale verbale nello spettacolo
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
(o anche mappe cognitive)
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Realizziamo un fumetto
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 13 aprile
Le caratteristiche del testo narrativo
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Elementi di narratologia
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
I PERSONAGGI PAG
I PROMESSI SPOSI Di ALESSANDRO MANZONI.
Corso Massaggiatori – ELFoL – Vigevano
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
18/04/2019 LE STORIE BIBLICHE NARRAZIONE E TEOLOGIA.
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali (13 maggio 2019) 1.
NARRAZIONE/STORYTELLING
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Ministero dell’ Istruzione, dell‘Università e della Ricerca
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
La costruzione del testo narrativo
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
Transcript della presentazione:

Il linguaggio cinetelevisivo Michele Corsi settembre 2015 www.cinescuola.it

Gli elementi della comunicazione emittente messaggio destinatario

Gli elementi della comunicazione narrativa narratore racconto pubblico

Un racconto è un messaggio costituito da strettamente legati a eventi personaggi

alcuni esempi di… comunicazioni narrative comunicazioni non narrative

per narrare si possono utilizzare vari LINGUAGGI la lingua scritta il linguaggio del fumetto il linguaggio teatrale il linguaggio cinetelevisivo e altri…

Il linguaggio cinetelevisivo è un insieme di linguaggi i quali a loro volta fanno parte di altri linguaggi

Le narrazioni che usano il linguaggio cinetelevisivo si suddividono in: drammaturgiche (fiction) la storia viene rappresentata discorsive (non fiction) un narratore racconta o presenta la storia