Adattamento cellulare:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La morte cellulare: necrosi e apoptosi
Advertisements

GLI ADATTAMENTI CELLULARI.
Apoptosi.
Metabolismo microbico
Meccanismi molecolari
Adattamento cellulare
CELLULA Elementi fondamentali (cap. 5, pag73)
Corsi di Laurea Triennali per le Professioni Sanitarie CORSO di Patologia Generale anno , 2° semestre 18 Marzo 2013.
Danno e morte cellulare
Quale forma ha il nucleo?
gli organelli cellulari
Adattamenti cellulari
LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
LE PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI BIOLOGICI Monosaccaridi (p.es. fruttosio) Oligosaccaridi (p.es. saccarosio,) Polisaccaridi (p.es. amido) Carboidrati.
Adattamento cellulare:
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI I
Patologia cellulare.
Adattamento cellulare
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI
Adattamento cellulare:
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
La grande svolta La compartimentalizzazione Funzioni specifiche svolte da strutture dedicate.
CI di Biologia Molecolare e Cellulare
CI di Biologia Molecolare e Cellulare
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
Morte cellulare. Necrosi “Omicidio” della cellula Apoptosi “Suicidio” della cellula.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Acido Ascorbico  Vitamina C; vitamina anti-scorbuto  La struttura è reminiscente del glucosio  Prodotto nelle piante dal pathway uronico a partire dal.
Sintesi delle proteine
GLI ORGANULI CELLULARI
Biologia.blu C - Il corpo umano
ATP.
PROCARIOTI I PROCARIOTI (batteri ed alghe verdi) sono gli organismi più diffusi sulla Terra La cellula procariota non presenta il nucleo circoscritto all’interno.
La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari.
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
SISTEMI DI ENDOMEMBRANE
Organelli e loro funzioni
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
Il flusso dell’informazione nella cellula
Morte cellulare.
Informazioni generali sul corso
13/11/
Meccanismi di regolazione dell’attività enzimatica
1 2 A 1 E 2 C La figura si riferisce a un microscopio ottico.
IL SISTEMA NERVOSO.
Non usata ott 2009.
Non usata ott 2009.
IL PANCREAS ENDOCRINO.
UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Le strutture di base di tutti organismi viventi
Principali gruppi di funghi
La cellula come base per la vita
Principali gruppi di funghi
PLACCHE DI PEYER: LE PLACCHE DI PEYER VENGONO CONSIDERATE ATTUALMENTE, SULLA BASE DELLA LORO STRUTTURA ANATOMICO-ISTOLOGICA, COME LUOGHI PREFERENZIALI.
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
IL MIDOLLO SPINALE.
Necrosi: infarto acuto del miocardio
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
PROCESSI DEGENERATIVI
13/11/
13/11/
Apparato Riproduttivo Maschile
13/11/
I sintomi di malattia della cellula: gli accumuli cellulari
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Transcript della presentazione:

Adattamento cellulare: modificazioni della morfologia e funzionalità cellulare in risposta agli stimoli ambientali

Senza alterazioni del differenziamento Ipertrofia = aumento di volume di una cellula Fisiologico: aumentata stimolazione ormonale (ghiandola mammaria in gravidanza) Patologico: difetti valvolari aortici (ipertrofia miocardica) Iperplasia = aumento del numero di cellule Fisiologico: Iperplasia compensatoria (resezione epatica) Centri germinativi (linfociti) Patologico Eccessiva stimolazione ormonale (iperplasia endometriale) Atrofia Fisiologico: diminuita stimolazione ormonale (atrofia ghiandola mammaria) Patologico: denervazione (atrofia muscolare)

Con alterazioni del differenziamento Metaplasia Displasia

Sclerosi laterale amiotrofica Sclerosi laterale amiotrofica. Atrofia muscolare: le fibrocellule muscolari striate di dx sono di dimensioni estremamente ridotte (atrofia da denervazione per morte dei motoneuroni delle corna anteriori del midollo spinale). Le fibre a sn mostrano ipertrofia compensatoria. Atrofia/ipertrofia

Iperplasia: centri germinativi Nei centri germinativi del tessuto linfatico i linfociti B proliferano e si differenziano in plasmacellule Iperplasia: centri germinativi

Ghiandola mammaria normale Aumento di volume delle cellule delle ghiandole mammarie sotto stimolazione ormonale Ghiandola mammaria durante l’allattamento

Danno cellulare cause: Ischemia Agenti chimici Agenti fisici Agenti infettivi Reazioni immunitarie Difetti genetici Squilibri nutrizionali Senescenza

Danno cellulare: meccanismi Ipossia Ridotta produzione di ATP Alterazione della pompa del NA+ Aumentato ingresso di NA+ e H20 Perdita di K+ Rigonfiamento cellulare Alterazioni citoscheletriche, blebs Glicolisi anaerobia Deplezione di glicogeno Aumento del pH Diminuita sintesi proteica Distacco dei ribosomi Formazione di radicali liberi Perossidazione dei lipidi di membrana Frammentazione del DNA Cross-linking di proteine Perdita dell’omeostasi del calcio Attivazione di fosfolipasi (danno delle membrane), proteasi, ATPasi, endonucleasi Danno mitocondriale Alterazioni della permeabilità di membrana Perdita dei gradienti di concentrazione Mitochondrial permeability transition Perdita del gradiente dei protoni (ostacola la formazione di ATP) Fuoruscita del citocromo C nel citosol (apoptosi)

Ischemia: difetto di perfusione Ipossia: difetto di ossigenazione

Alterazioni subcellulari Alterazioni della membrana plasmatica (blebs) Dilatazione del reticolo endoplasmico liscio, con perdita dei ribosomi Alterazioni mitocondriali Modificazioni citoscheletriche Modificazioni nucleari (picnosi, carioressi) Rigonfiamento cellulare (degenerazione idropica) Eterofagia (fagocitosi, endocitosi, pinocitosi) Autofagia

Degenerazione idropica

What happens to old, worn-out mitochondria? Mitochondrial numbers are controlled by autophagy. This is a process by which lysosomes are involved in controlling cell constituents. Autofagia

Le membrane degli organelli necrotici formano strutture polistratificate formate da foglietti intensamente osmiofili (perché ricchi di lipidi), simili alla mielina. Figure mieliniche