Dall’Universo al Pianeta azzurro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre
Advertisements

La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
I materiali della crosta terrestre
Rocce a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.
Le rocce ignee o magmatiche
Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” Sorrento (Na)
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
I vulcani.
Novelli Compito per martedì 17 marzo.
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
Magmatologia e Rischio vulcanico Foligno Angelo Peccerillo 2 - Lezione del 12 Marzo 2013.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Corso di PETROGRAFIA Laurea Triennale in Geologia A.A Angelo Peccerillo tel: home page:
I sistemi binari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 2 componenti chimici.
I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. Poichè.
struttura interna della Terra
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
Fenomeni vulcanici.
Struttuta interna della Terra
Il nuovo Invito alla biologia.blu
13/11/
Le sostanze Chimiche a.s
La litosfera: rocce e minerali
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
ROCCE METAMORFICHE In certe condizioni ambientali le rocce sedimentarie o magmatiche possono subire una metamorfosi (trasformazione): si formano così le.
Forze intermolecolari
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
Minerali.
GENESI MAGMATICA.
Le Rocce e i Minerali.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Le Rocce e i Minerali.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Capitolo 1D L’interno della Terra
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
LE ROCCE.
Un aggregato di minerali che si trova in natura
13/11/
di un processo all’equilibrio molto semplificato
I VULCANI.
I VULCANI.
LE ROCCE MAGMATICHE e le catacombe di san gennaro
I materiali della Terra solida
litologia Origine rocce
ROCCE METAMORFICHE Le rocce metamorfiche derivano dalla trasformazione di rocce appartenenti ai precedenti due gruppi, che hanno subito delle trasformazioni.
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
I materiali della crosta terrestre
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
Dall’Universo al Pianeta azzurro
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
L’equatore terrestre e la forma della terra
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
LE ROCCE MAGMATICHE l’immagine di sfondo occupa 31 kb.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
la struttura interna della Terra
La Terra.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
GEOLOGIA (studio della litosfera)
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Minerali e rocce 1 1.
13/11/
Transcript della presentazione:

Dall’Universo al Pianeta azzurro Tano Cavattoni, Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini Dall’Universo al Pianeta azzurro

Capitolo 4 Le rocce magmatiche Sono solidi di vetro quelli che fiancheggiano le vie, non di cristallo, è una passata di molecole alla rinfusa che ha invaso e cementato il mondo, una coltre di lava raffreddata all’improvviso, irrigidita in forme imposte dall’esterno, mentre dentro è il magma tale e quale come ai tempi della Terra incandescente. Italo Calvino

delle rocce magmatiche Capitolo 4 Le rocce magmatiche Lezione 10 Struttura e composizione delle rocce magmatiche §4.1 Struttura delle rocce magmatiche §4.2 I minerali delle rocce magmatiche §4.3 La struttura dei silicati §4.4 La composizione mineralogica delle rocce magmatiche

delle rocce magmatiche Capitolo 4 Le rocce magmatiche Lezione 11 Il processo di formazione delle rocce magmatiche §4.5 La formazione dei magmi §4.6 Dal magma alle rocce magmatiche §4.7 Cristallizzazione frazionata e fusione parziale

§4.1 Struttura delle rocce magmatiche L’indizio utilizzato per identificare le rocce magmatiche è la struttura. La struttura è formata di regola da cristalli di minerali diversi a stretto contatto tra loro. In questo campione di roccia sono evidenti cristalli di grandi dimensioni e di colore diverso. I cristalli non sempre sono visibili a occhio nudo.

§4.1 Struttura delle rocce magmatiche Le rocce magmatiche che presentano cristalli visibili a occhio nudo sono definite a struttura macrocristallina. Un esempio di roccia magmatica a struttura macrocristallina è il granito. 6 6

§4.1 Struttura delle rocce magmatiche Le rocce che presentano cristalli minuscoli, non visibili a occhio nudo, sono definite a struttura microcristallina. Un esempio di roccia magmatica a struttura microcristallina è il basalto. 7 7

§4.1 Struttura delle rocce magmatiche Le rocce con struttura macrocristallina sono definite rocce intrusive, per indicare che si sono formate al di sotto della superficie terrestre. 8 8

§4.1 Struttura delle rocce magmatiche Le rocce con struttura microcristallina o vetrosa sono definite rocce effusive, per indicare che si sono formate sulla superficie della Terra. 9 9

§4.1 Struttura delle rocce magmatiche Quando il raffreddamento è molto rapido non si formano cristalli e la roccia assume struttura vetrosa. Due esempi di rocce magmatica a struttura vetrosa sono l’ossidiana e la pomice. 10 10

§4.1 Struttura delle rocce magmatiche Alcune rocce effusive sono caratterizzate da cristalli di grandi dimensioni, fenocristalli, immersi in una pasta microcristallina. Queste rocce, chiamate porfidi, derivano da magmi che hanno inglobato grandi cristalli nel loro percorso verso la superficie terrestre, prima di raffreddarsi. La loro struttura è chiamata porfirica. 11 11

§4.2 I minerali delle rocce magmatiche I minerali che costituiscono le rocce magmatiche sono i silicati. Lo ione negativo di questi minerali è lo ione silicato SiO44-, uno ione poliatomico formato da un atomo di silicio legato a quattro atomi di ossigeno.

§4.2 I minerali delle rocce magmatiche I silicati possono avere strutture semplici, basate su tetraedri isolati, oppure possono formare strutture più complesse con tetraedri legati tra loro. Il legame tra i tetraedri avviene mediante la condivisione degli atomi di ossigeno. Ioni metallici positivi bilanciano le cariche negative degli atomi di ossigeno non condivisi.

§4.3 La struttura dei silicati La classificazione dei silicati si basa sul numero di vertici dei tetraedri condivisi.

§4.3 La struttura dei silicati I silicati che condividono molti atomi di ossigeno sono poveri di ioni metallici o del tutto privi (quarzo). Questi silicati, ricchi in silice, sono chiamati felsici. Olivine Pirosseni Anfiboli Mica scura

§4.3 La struttura dei silicati I silicati con abbondante presenza di ioni metallici sono chiamati mafici, dalle iniziali dei nomi di due dei metalli maggiormente presenti, magnesio e ferro. Mica chiara Ortoclasio Palgioclasi Quarzo

§4.4 La composizione mineralogica delle rocce magmatiche Le rocce magmatiche possono essere classificate in base ai minerali presenti in: felsiche, costituite prevalentemente da minerali felsici e con un alto contenuto in silice; intermedie, contraddistinte da un contenuto medio di silice; mafiche, contenenti essenzialmente minerali mafici e caratterizzate da un basso contenuto in silice; ultramafiche, formate solo da pirosseni e olivine e a bassissimo contenuto in silice.

§4.4 La composizione mineralogica delle rocce magmatiche La classificazione delle rocce magmatiche può basarsi sulla composizione mineralogica e sulla struttura che è legata alle modalità del raffreddamento.

§4.4 La composizione mineralogica delle rocce magmatiche È possibile classificare le rocce magmatiche usando un diagramma che tiene conto della composizione mineralogica, del contenuto in silice e delle modalità del raffreddamento.

§4.4 La composizione mineralogica delle rocce magmatiche

§4.5 La formazione dei magmi La formazione dei magmi avviene per fusione parziale di rocce preesistenti a causa dei seguenti processi: diminuzione locale della pressione; aumento locale della temperatura. La pressione esercitata dalle rocce si chiama pressione litostatica. Questa pressione aumenta con la profondità ed è inversamente proporzionale alla temperatura di fusione dei magmi.

§4.5 La formazione dei magmi Il magma si può distinguere in: magma primario, basico e fluido, che si forma nel mantello a circa 100 km di profondità e a temperature superiori a 1200 °C, e che può produrre rocce effusive (basalti) o intrusive (gabbri); magma anatettico, acido e viscoso, che si forma nella crosta a circa 40-50 km di profondità e a temperature di 700-800 °C, e che produce essenzialmente rocce intrusive (graniti). 22 22

§4.6 Dal magma alle rocce magmatiche Una roccia magmatica è un aggregato di cristalli diversi, che si origina per solidificazione di un magma. Quando il magma raffredda, i diversi minerali cristallizzano in tempi diversi a diverse temperature separandosi dal fuso che cambia gradualmente composizione. Nel magma coesistono sempre una fase solida e una fase liquida, alle diverse temperature, finché non si è verificata la completa solidificazione dell’intera massa.

§4.6 Dal magma alle rocce magmatiche Sperimentalmente sono state individuate due serie di reazioni, note come serie di Bowen, che, al diminuire della temperatura, avvengono contemporaneamente e indipendentemente in un magma. La prima, detta serie continua di Bowen, interessa la trasformazione del plagioclasio da termini più ricchi di calcio a termini più ricchi di sodio. La seconda, detta serie discontinua di Bowen, vede la progressiva comparsa di una serie di minerali (olivina, pirosseno, anfibolo, biotite) caratterizzati da un grado di polimerizzazione sempre maggiore. 24 24

§4.6 Dal magma alle rocce magmatiche 25 25

§4.7 Cristallizzazione frazionata e fusione parziale Il processo di cristallizzazione frazionata si verifica quando durante la solidificazione di un magma la fase solida si separa dalla fase liquida a causa della migrazione del fluido attraverso fratture delle rocce. Questo processo porta alla formazione di rocce a composizione molto diversa da quella del magma originario e del solido rimasto in loco. Il processo di fusione parziale si verifica quando durante la fusione di una roccia la fase liquida si separa dalla fase solida.