La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera"— Transcript della presentazione:

1 La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera Secondo biennio e quinto anno

2 Capitolo 3 Le rocce magmatiche e i fenomeni vulcanici
Lezione 12 Le eruzioni vulcaniche

3 La risalita dei diapiri magmatici
I magmi sono interessati da movimenti di risalita perché sono più leggeri delle rocce solide circostanti. Nella loro risalita i magmi formano grandi ammassi a forma di gocce, detti diapiri magmatici. I diapiri risalgono finché rimangono meno densi delle rocce circostanti e non sono in equilibrio con queste.

4 La risalita dei diapiri magmatici
Se l’equilibrio è rotto, i diapiri riprendono lo spostamento verso la superficie. Le cause della rottura dell’equilibrio possono essere diverse: apporto di nuovo magma, che provoca un aumento di temperatura; fusione di rocce circostanti, meno dense del magma originario; cristallizzazione frazionata dei minerali più densi.

5 La risalita dei diapiri magmatici
Ogni volta che il magma diminuisce di densità riprende a salire. In prossimità della superficie, i diapiri si fermano; lo spazio da essi occupato è detto camera magmatica. Nella camera magmatica il magma si può fermare per periodi più o meno lunghi e se le condizioni di equilibrio rimangono stabili nel tempo può perfino solidificare e formare rocce intrusive. Per via della cristallizzazione frazionata, il magma perde i componenti più pesanti, si alleggerisce e si arricchisce di gas e di vapore acqueo.

6 La risalita dei diapiri magmatici
6 6

7 Il meccanismo di eruzione
Se le condizioni di equilibrio presenti nella camera magmatica subiscono alterazioni, il magma può riprendere a salire fino ad arrivare in superficie provocando una eruzione vulcanica e formando un vulcano. La causa di un’eruzione può essere sia la diminuzione della pressione litostatica sia l’aumento della pressione dei gas contenuti nel magma. Per via della cristallizzazione frazionata, il magma perde i componenti più pesanti, si alleggerisce e si arricchisce di gas e di vapore acqueo. Nel magma si formano bolle di gas sempre più grandi che si spostano verso l’alto, trascinando il magma verso la superficie. La spinta dei gas, superato un certo limite, frantuma le rocce sovrastanti e crea un camino vulcanico, cioè un varco verso l’esterno.

8 Il meccanismo di eruzione
Il magma che arriva in superficie può formare un apparato esterno detto edificio vulcanico. L’apertura del camino vulcanico in superficie è chiamata cratere. Il magma che fuoriesce attraverso il cratere e si impoverisce di gas disciolti prende il nome di lava.

9 I prodotti dell’eruzione vulcanica
La fuoriuscita di lava mafica, poco viscosa, caratterizza l’attività vulcanica effusiva. L’attività vulcanica effusiva si manifesta con continue e tranquille emissioni di lava fluida, chiamate colate laviche.

10 I prodotti dell’eruzione vulcanica
Lave povere di gas producono le lave a corda, che hanno superficie liscia. Lave che contengono ancora abbondanti gas formano le lave scoriacee, che hanno superficie ruvida e frastagliata. In ambiente sottomarino si originano le lave a cuscino, che hanno forme rotondeggianti.

11 I prodotti dell’eruzione vulcanica
Lava scoriacea Lava a cuscino Lava a corda

12 I prodotti dell’eruzione vulcanica
La fuoriuscita di lava felsica, molto viscosa, caratterizza l’attività vulcanica esplosiva. Le lave felsiche, data la loro viscosità, scorrono molto lentamente e solidificano in prossimità dell’edificio vulcanico.

13 I prodotti dell’eruzione vulcanica
La lava molto viscosa può ostruire il camino vulcanico, impedendo la fuoriuscita dei gas, la cui liberazione avviene tutta insieme e con violente esplosioni. Le esplosioni lanciano in aria i piroclasti: ceneri finissime; lapilli di dimensioni intermedie; bombe e blocchi di grandi dimensioni.

14 I prodotti dell’eruzione vulcanica
I piroclasti sono scagliati a distanze considerevoli, poi ricadono e si depositano, trasformandosi in rocce sedimentarie dette rocce piroclastiche.

15 I prodotti dell’eruzione vulcanica
Se il magma entra in contatto con l’acqua che circola nel sottosuolo si verifica una violenta esplosione detta eruzione freatomagmatica.

16 I prodotti dell’eruzione vulcanica
Se i prodotti liquidi e solidi eruttati non si separano da quelli gassosi, si forma una nube ardente, che scende velocemente lungo i fianchi del vulcano.

17 Una classificazione delle eruzioni vulcaniche


Scaricare ppt "La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera"

Presentazioni simili


Annunci Google