CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO(DAC)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE, A/D
Advertisements

CARATTERISTICHE DEI CONVERTITORI DIGITALI-ANALOGICI (DAC)
ESEMPI DI ARCHITETTURE DI DAC
Convertitore A/D e circuito S/H
Convertitore A/D ad integrazione a doppia rampa
Convertitori Digitale-Analogico
Convertitore D/A a 3-bit a catena di resistenze con digital decoder
FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Convertitori DAC & ADC Spiegazione del funzionamento
Sistemi di acquisizione
DEIS- Microelectronics and Microsystems Laboratory.
DAC A RESISTORI PESATI.
LE LEGGI DI KIRCHHOFF I CIRCUITI ELETTRICI Di Filippo Casto, Roberta Descrovi, Enrico Lodovici, Sara Merli, Camilla Signore e Matteo Silvetti.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
Cenni su circuiti con resistenze per esercitazioni in laboratorio Andrea Ventura Scuola Estiva di Fisica 2016 Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De.
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI A UN SOLO CANALE
L’amplificatore operazionale
C = e0 er A / d C dipende solo da fattori geometrici (e da cost.diel.)
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Amplificatori operazionali II
Introduzione L’AO può essere definito funzionalmente come un amplificatore differenziale, cioè un dispositivo attivo a tre terminali che genera al terminale.
Branch and Bound Lezione n°14 Prof.ssa Rossella Petreschi
Esercizio no 2 Si realizzino i seguenti montaggi basati sull’amplificatore operazione 741 e se ne descriva il funzionamento: amplificatore amplificatore.
Esercizio no 5 Si realizzi un sistema di client-server per l’acquisizione di una forma d’onda (anche audio) e la sua trasmissione via rete Qualsiasi variazione.
Limitazioni dell’ “input range”
Lezione n°17 Prof.ssa Rossella Petreschi
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
CIRCUITI OSCILLANTI Si consideri un circuito contenente un condensatore C ed un’induttanza L connessi in serie. La d.d.p. ai capi del condensatore vale.
Nicolò Sammartini presenta
Esercizio no 3 Si realizzi un montaggio con il fotodiodo OPT101 e si verifichi il suo funzionamento Si effettui la misura di g con il pendolo utilizzando.
Dispositivi unipolari
Esercizio no 3 Si realizzino i seguenti montaggi basati sull’amplificatore operazione 741 e se ne descriva il funzionamento: amplificatore amplificatore.
COMPONENTI DEL CIRCUITO ELETTRICO
Convertitori DAC & ADC Spiegazione del funzionamento
Convertitore A/D e circuito S/H
A/D seconda parte.
Sistemi elettrici TT TN IT.
Progettazione di circuiti e sistemi VLSI
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Elementi di base per lo studio dei circuiti digitali
Generatore di onde quadre e triangolari
PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI
MODULO 6.4 PRINCIPIO DI MILLMAN CLIC.
Problemi con Relazioni
Filtri attivi Esercizi
L’inquinamento: l’isola di plastica nell’oceano pacifico
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
Problemi con Relazioni
CARBONE Francesco IIIF
MODULO 5.7 PARTITORE DI TENSIONE CLIC.
ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SEGNALI
Generatore di impulsi (monostabile)
ACCENDERE UNA LAMPADINA _________________________
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Francesco M. Classe: 3F.
FATTO DA GURRIERI GABRIELE & CILIA LORENZO
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
Moltiplicazione e ALU Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
CONVENZIONI PER CORRENTI E TENSIONI
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
Di Leonardo Ma. Classe III F
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
Per bambini scuola elementare
La corrente elettrica Arianna b. classe 3F.
La corrente elettrica Francesco Carn. IIIF.
Capacità elettrica Condensatori.
Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3. .
Un Sistema per il Monitoraggio della Pressione Arteriosa.
Transcript della presentazione:

CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO(DAC)

CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO(DAC)

Convertitore D/A a resistenze pesate In figura si riporta lo schema del DAC a resistenze pesate a 4 bit.

Convertitore DAC a resistenze pesate Il circuito è composto da una rete di resistenze, da un convertitore corrente/tensione realizzato con un amplificatore operazionale e da alcuni interruttori. Gli interruttori sono utili nel nostro caso per descrivere il comportamento del circuito . Il numero di resistenze e di interruttori è pari al numero di bit del DAC. L’interruttore consente di collegare la resistenza a massa se il bit vale 0 o al potenziale di riferimento VRIF se il bit vale 1. Di conseguenza in ogni resistenza c’è un passaggio di corrente soltanto se il bit associato vale 1 in modo da avere una differenza di potenziale pari a VRIF ai capi della stessa resistenza. In caso di bit 0 i due morsetti della resistenza sono a massa e quindi non ci può essere passaggio di corrente . La corrente che circola in ogni resistenza deve essere tale da dare ad ogni bit il proprio peso in funzione della sua posizione, secondo il principio della conversione. Il valore della corrente deve essere maggiore per il bit più significativo (MSB) per poi diminuire per i bit meno significativi. Si procede dunque collegando al MSB la resistenza minore e raddoppiandone il valore per il bit successivo fino al LSB per il quale la resistenza è 2 volte maggiore rispetto alla prima.

Convertitore DAC a resistenze pesate Se l’interruttore è su VRIF nella resistenza circola corrente che vale, rispettivamente:

Convertitore DAC a resistenze pesate