LEGGE di conversione del DL 98 MATERIE DI CONTRATTAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Advertisements

Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
1) COSA PREVEDE L’ART. 79 CCNL 2) NON RETRODATABILITA’ DEGLI INQUADRAMENTI (Dip. F.P. 5/2/2014) 3) DIVERSA UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE (MEF 27/2/14) PROBLEMATICITA’
1 LEGGE STABILITA’ N. 190 DEL 23 DICEMBRE 2014 (Art. 1, co , , ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE.
POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010 Stato di avanzamento finanziario del POR Toscana CRO FSE Dati al
1 Decreto Legislativo n. 150/2009 (Art. 19, co. 2, 3, 4 Art. 65, co. 1 e 2) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE.
TERZA FASE DELLA RIFORMA 1. TERZA FASE DELLA RIFORMA & SISTEMA DELLE FONTI L 15/09: NESSUNA MODIFICA IN ORGANIZZAZIONE UFFICI (MACRO/MICRO) NB NO RIPUBBLICIZZAZIONE.
Bilancio 2015: La spesa del personale Michele Frignola dottore commercialista - revisore dei conti enti locali.
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
IL FONDO 2017 E L’INCENTIVO PER LE FUNZIONI TECNICHE
TRATTAMENTO INDENNITARIO CONSIGLIERI IN CARICA
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
Workshop 2016 per i funzionari degli OMCeO
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Il riparto del fondo perequativo in Italia
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
L’Unione di Comuni in Toscana
La spesa di personale nei documenti di finanza pubblica.
LE NOVITA’ SULLE ASSUNZIONI
RIORDINO DEI RUOLI E DELLE CARRIERE FF.PP. E FF.AA.
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
Funzione Pubblica Cgil Seminario Chianciano Giugno 2017
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2011
Decreto Legislativo n. 141/2011 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
GLI INTERVENTI LEGISLATIVI SULLA C.I.
LEGGE di conversione del DL 78 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Il turismo nella Costituzione, come valore e
Congedo per cure per gli invalidi
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
CITTADINANZA DIGITALE
Delega legislativa: procedimento
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITO
TERZA FASE DELLA RIFORMA
Le tappe di un percorso a ostacoli
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Limiti regione Sardegna 2
Paola Russillo Area Trasformazione Digitale
AUDIZIONE presso la V Commissione Bilancio della Camera dei Deputati Atto Camera n. 977 di iniziativa degli On.li Germanà ed altri: “Disposizioni per.
Articolo 119 I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio.
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL 2018
TERZA FASE DELLA RIFORMA
L’irretroattività delle norme parasostanziali
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
TERZA FASE DELLA RIFORMA & SISTEMA DELLE FONTI
Transcript della presentazione:

LEGGE di conversione del DL 98 MATERIE DI CONTRATTAZIONE N. 111 DEL 15 LUGLIO 2011 (Art. 16, co. 1 ) STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura di E.Rucci – Flc Cgil Nazionale

Art. 16, co.1 Proroga disposizioni vigenti Proroga di un anno dell’efficacia delle disposizioni iin materia di limitazioni delle facoltà assunzionali La proroga fino al 31 dicembre 2014 delle vigenti disposizioni che limitano la crescita dei trattamenti economici anche accessori del personale delle pubbliche amministrazioni previste dalle disposizioni medesime; Fissazione modalità di calcolo relative all’indennità di vacanza contrattuale per gli anni 2015-2017

Art. 16, co.5 Contenimento delle spese in materia di impiego pubblico 5. In relazione ai processi di cui al comma 4, le eventuali economie aggiuntive effettivamente realizzate rispetto a quelle gia’ previste dalla normativa vigente, dall’articolo 12 e dal presente articolo ai fini del miglioramento dei saldi di finanza pubblica, possono essere utilizzate annualmente, nell’importo massimo del 50 per cento, per la contrattazione integrativa, di cui il 50 per cento destinato alla erogazione dei premi previsti dall’articolo 19 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150. La restante quota e’ versata annualmente dagli enti e dalle amministrazioni dotate di autonomia finanziaria ad apposito capitolo dell’entrata del bilancio dello Stato