V domenica di pasqua ANNO C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Advertisements

Monges de Sant Benet de Montserrat 5 di PASQUA C “Agnus Dei” della Messa di Barcelona XIV sec. “Agnus Dei” della Messa di Barcelona XIV sec. Ars Musicae.
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Capitolo 15 1 «Io sono la vera vite e il Padre mio è il vignaiolo. 2 Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo toglie e ogni tralcio che porta frutto,
V dom. di Pasqua - C “Vi do un comandamento nuovo, dice il Signore: che vi amiate gli uni gli altri, come io ho amato voi”… “Vi do un comandamento nuovo,
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Gv 6,51-58.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
GIORNO DEDICATO AL SIGNORE
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro
Quinta domenica di Pasqua
Dal Vangelo secondo Giovanni 21, 1-19
VI domenica di pasqua ANNO C
QUAL E’ IL DISTINTIVO DEL CRISTIANO?
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
Dal Vangelo secondo Giovanni 3,16-18
10.00.
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
CARITÀ E SINCERITÀ ! B E L L A N O T I Z I A
GIOVEDÌ SANTO ANNO b Gv 13,1-15.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
Trinità B 2018 DOMENICA Monges de Sant Benet de Montserrat.
PASQUA DOMENICA 6 Anno B
il dono del Signore Risorto
BUTTATEVI NELLE MIE BRACCIA !
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
XXix DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
PASQUA ASCENSIONE Regina.
“CHE SIANO TUTTI UNO” LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO
misericordie del Signore”
26a domenica Tempo ordinario Anno A 26 domenica Tempo ordinario Anno A.
VI DOMENICA DI PASQUA Gv 14,15-21.
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
IV domenica di pasqua ANNO C
V DOMENICA DI QUARESIMA
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
xXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Tweets di Papa Francesco
Immagini sull’esperienza del Tabor, nel 2017
V DOMENICA DI QUARESIMA
In cammino verso la Pasqua
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Particolare della Lavanda
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Musica: Hosanna di Dufay
DOMENICHE PASQUA 3 vangelo di GIOVANNI vangelo di GIOVANNI Anno C
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
Spianata delle moschee (Tempio)
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
“Agnus Dei” della Messa di Barcelona XIV sec.
Domenica quinta di Pasqua
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
Dal Vangelo secondo Giovanni
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICA 20
Transcript della presentazione:

V domenica di pasqua ANNO C Giovanni 13,31-33a.34-35 Matteo 3,1-12

Quando Giuda fu uscito [dal cenacolo], Gesù disse: «Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui.

Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito.

Figlioli, ancora per poco sono con voi.

Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri.

Come io ho amato voi,

così amatevi anche voi gli uni gli altri.

Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri».

V domenica di pasqua ANNO C Giovanni 13,31-33a.34-35 Matteo 3,1-12

VI DO UN COMANDAMENTO NUOVO: CHE VI AMIATE GLI UNI GLI ALTRI

La novità del comandamento dell'amore, che Gesù lascia in eredità ai suoi discepoli come il bene a lui più caro e prezioso, sta proprio in quel «come io».

Il comandamento è nuovo perché nuova è la 'misura' dell'amore, perché nuovo è colui che comanda un tale amore.

Vivere e amare «come Gesù»: in questo sta l'essenza e l'originalità dell'esistenza cristiana.

Quel come vuol dire anche perché (il termine greco kathōs è passibile anche di questo ulteriore significato):

«Amatevi. come e perché io ho amato voi» «Amatevi... come e perché io ho amato voi». È il fatto che Gesù ci ha amati per primo, che ci ha inseriti nel flusso vitale e rigenerante del suo amore, che noi, a nostra volta, possiamo «amarci gli uni gli altri».

Senza questa 'comunicazione' dell'amore di Gesù in noi e senza questo nostro 'comunicarci' a lui, aprendoci all'accoglienza del suo dono, sarebbe vano e irrealistico pensare di 'osservare' questo singolare comandamento...  

«Amatevi. come e perché io ho amato voi» «Amatevi... come e perché io ho amato voi». È il fatto che Gesù ci ha amati per primo, che ci ha inseriti nel flusso vitale e rigenerante del suo amore, che noi, a nostra volta, possiamo «amarci gli uni gli altri».

VI DO UN COMANDAMENTO NUOVO: CHE VI AMIATE GLI UNI GLI ALTRI