La perizia e la consulenza tecnica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL CONSULENTE TECNICO
Advertisements

Corso di Tecnica Professionale Prof. Silvia Cecchini
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
ART 349 – ART 359 bis DISCIPLINA E DIFFERENZE
PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO (ARTT. 7-10; 13) 1.
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - 15-feb-2006 sommaruga andrea guido La Consulenza Tecnica di Parte Ing. Andrea Guido Sommaruga.
PROCESSO CIVILE TELEMATICO Le novità del DL 90/2014.
Riforma Professioni Società
Il sistema giudiziario
AVV. GIOVANNI DI CORRADO CONSULENTE DEL LAVORO PRIMA PARTE
PROCESSO TELEMATICO.
Responsabilità medica: profili processuali
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALLA CLIENTELA (ART. 3)
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
IL NUOVO SCHEMA DEL RICORSO PER CASSAZIONE
Le impugnazioni.
GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
Il procedimento amministrativo è
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
RENATO BISSI commercialista
Diritto internazionale privato e dei contratti
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Articoli della costituzione
L’iniziativa procedimentale comporta
Iscritto all’albo degli Avvocati dall’11/1/1994
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
1 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio: A-Alternativo al ricorso giurisdizionale. B-Pregiudiziale al ricorso giurisdizionale.
Diritto Il Governo.
ARTICOLO  10 Fallimento dell'imprenditore che ha cessato l'esercizio dell'impresa Gli imprenditori individuali e collettivi possono essere dichiarati falliti.
ATTRIBUZIONI DEL CONSIGLIO: RILASCIO PARERE DI CONGRUITA’ SULLE NOTULE DOPO ABROGAZIONE TARIFFE PROFESSIONALI Dr.ssa Alessandra ZUFFANELLI Firenze,
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
PCT ED ESECUZIONI: BENEFICI INATTESI E PROMESSE NON (ANCORA) MANTENUTE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Il ricorso di annullamento artt TFUE
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Struttura della Costituzione
ARTICOLO N.1994 Effetti del possesso di buona fede
LA FIGURA DEL CTU LA DISCIPLINA LEGISLATIVA L’APPROCCIO MEDOTOLOGICO L’ANALISI DEI FASCICOLI DI PARTE Dott. Sandro Cantini Corso di Formazione Tecnico.
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
CONVEGNO INTERNAZIONALE I PATTI PREMATRIMONIALI
GLI ADEMPIMENTI DELLE CANCELLERIE E SEGRETERIE
Processo civile telematico Le CTU
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE
Le parti e la procedura 25. Il Presidente della Corte costituzionale, appena è pervenuta alla Corte l’ordinanza con la quale l’autorità giurisdizionale.
Delegazione legislativa
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
IL GOVERNO.
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
Il Conflitto di Interesse negli Appalti
IL GOVERNO.
Guida alla redazione della richiesta di riesame
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
Come si scrive la comparsa di costituzione e risposta
IL CONFLITTO DI INTERESSI
Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5)
Come si scrive un atto di citazione
Processo civile telematico Le CTU
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Il ricorso amministrativo
Transcript della presentazione:

La perizia e la consulenza tecnica Nel processo penale Merlino dott. Amalia

Articoli La perizia nel processo penale è regolamentata negli articoli da 220 a 232 e 508 c.p.p. Merlino dott. Amalia

Perizia o consulenza? Perito o consulente? Perizia – consulenza: medesimo mezzo di prova, che, discrezionalmente, il Giudice, il Pubblico Ministero e le altre parti del processo penale possono disporre, allorquando ciò appaia loro necessario, nei casi di seguito approfonditi, ma Merlino dott. Amalia

il perito è nominato dal Giudice (e, dunque, tale nomina si collocherà, sovente, nella fase del giudizio, che è successiva a quella delle indagini preliminari) - il consulente è nominato dalle parti del processo penale, cioè dal Pubblico Ministero, dall’imputato o dalla persona offesa dal reato (parte civile, successivamente all’esercizio dell’azione penale). Merlino dott. Amalia

Mezzo di prova? Il Cpp la colloca tra i mezzi di prova (né prova, né mezzo di ricerca o valutazione della prova) Non a carico né a discarico dell’imputato E’ prova NEUTRA rimessa al potere discrezionale del Giudice Merlino dott. Amalia

Mezzo di prova mezzo di prova: l'esame dei testimoni e delle parti, i confronti, le ricognizioni, gli esperimenti giudiziali, la perizia e i documenti sono mezzi di prova che si caratterizzano per l'attitudine ad offrire al giudice risultanze probatorie direttamente utilizzabili in sede di decisione: sono mezzi destinati ad incidere in maniera risolutiva sull'esperienza del giudice (Relazione al progetto preliminare del codice del 1988) Merlino dott. Amalia

Mezzo di ricerca della prova “non sono di per sé fonte di convincimento, ma rendono possibile acquisire cose materiali, tracce o dichiarazioni dotate di attitudine probatoria »(Relazione al progetto preliminare del codice del 1988) Manca l'elemento diretto atto a convincere il giudice: una perquisizione, ad esempio, non è un mezzo di prova, ma è diretto a ricercare prove. Merlino dott. Amalia

Discrezionalità limitata Nel codice vigente viene utilizzata la formula "la perizia è ammessa..." (art. 220 c.p.p.) limitando la discrezionalità del giudice al solo accertamento del presupposto di ammissibilità della indagine peritale con la conseguenza che la perizia diviene obbligatoria non appena il giudice accerti la esistenza di un determinato tema di prova per il quale occorra svolgere indagini o acquisire dati o valutazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, scientifiche o artistiche. Merlino dott. Amalia

Può essere disposta oltre che per svolgere indagini anche per acquisire dati a prescindere da un'attività di investigazione tecnica o scientifica. Merlino dott. Amalia

Limitazione all’oggetto della perizia art. 220 comma 2 "salvo quanto previsto ai fini della esecuzione della pena o della misura di sicurezza, non sono ammesse perizie per stabilire l'abitualità o la professionalità nel reato, la tendenza a delinquere, il carattere e la personalità dell'imputato e in genere le qualità psichiche indipendenti da cause patologiche". Merlino dott. Amalia

Disposizione d’ufficio o su istanza Nel caso di disposizione nel corso del dibattimento e nell’udienza preliminare Possibile nomina d’ufficio Nel corso delle indagini preliminari Nomina del Giudice, ma solo su istanza delle parti Merlino dott. Amalia

Ipotesi di istanza nel corso delle indagini preliminari Sono le stesse della richiesta di incidente probatorio: Perizia indifferibile Che comporti indagini lunghe (se disposta in dibattimento determinerebbe sospensione superiore a 60 giorni) Che sia accertamento irripetibile e non debba essere espletato dal P.M. ex art. 360 cpp Merlino dott. Amalia

Scelta del perito il perito deve essere scelto tra i soggetti iscritti nell'apposito albo dei periti istituito presso ogni tribunale e, solo in via meramente sussidiaria, può essere scelto tra persone particolarmente competenti nella materia. Merlino dott. Amalia

Albo dei periti l'art. 67 disp. att. c.p.p.: presso ogni tribunale è istituito un albo dei periti, diviso in categorie. L'albo dei periti è tenuto a cura del Presidente del Tribunale. è formato da un comitato da lui presieduto composto dal Procuratore della Repubblica presso il medesimo Tribunale, dal Presidente del Consiglio dell'Ordine Forense, dal Presidente dell'Ordine o del Collegio a cui appartiene la categoria di esperti per la quale si deve provvedere ovvero da loro delegati. Merlino dott. Amalia

Richiesta di iscrizione all’albo deve essere indirizzata al Presidente del Tribunale corredata dei titoli e documenti attestanti la speciale competenza del richiedente. accompagnata dall'estratto dell'atto di nascita, dal certificato generale del casellario giudiziale, dal certificato di residenza nella circoscrizione del tribunale, nonché dal certificato di iscrizione al proprio e pertinente albo professionale. Merlino dott. Amalia

Numero periti Art. 225 cpp: Disposta la perizia, il pubblico ministero e le parti private hanno facolta' di nominare propri consulenti tecnici in numero non superiore, per ciascuna parte, a quello dei periti. Art. 233 cpp: Quando non e' stata disposta perizia, ciascuna parte puo' nominare, in numero non superiore a due, propri consulenti tecnici. Merlino dott. Amalia

Nomina di più periti Nel caso in cui vengano nominati due periti con incarichi e quesiti distinti, ciascun perito, salvo disposizioni contrarie al momento del giuramento e conferimento dell’incarico, depositerà distinte relazioni peritali. In caso di relazione unica ogni componente del collegio viene ritenuto autore dell'intera perizia sottoscritta Merlino dott. Amalia

Se i singoli esperti hanno posizioni tra loro contrastanti e non sia possibile comporre il dissenso, dovranno evidenziarsi i responsi alternativi Le opinioni divergenti possono essere espresse nella unica relazione finale o eventualmente in relazioni distinte Se un perito non partecipa o non firma, la perizia è considerata giuridicamente inesistente Merlino dott. Amalia

Ordinanza di nomina Il giudice dispone la perizia con ordinanza motivata, la quale deve contenere la nomina del perito, la sommaria indicazione dell'oggetto delle indagini, l'indicazione del giorno, dell'ora e del luogo fissati per la comparizione del perito (art. 224 c.p.p.). Merlino dott. Amalia

Obbligo del perito il perito ha l'obbligo di prestare il suo ufficio, salvo che ricorra uno dei motivi di astensione previsti dall'art. 36 c.p.p.. Merlino dott. Amalia

Astensione In particolare, il perito ha l'obbligo di astenersi: a) se ha interesse nel procedimento o se alcuna delle parti private o un difensore è debitore o creditore di lui, del coniuge o dei figli; Merlino dott. Amalia

b) se è tutore, curatore, procuratore o datore di lavoro di una delle parti private ovvero se il difensore, procuratore o curatore di una di dette parti è prossimo congiunto di lui o del coniuge; c) se ha dato consigli o manifestato il suo parere sull'oggetto del procedimento fuori dell'esercizio delle funzioni giudiziarie; Merlino dott. Amalia

d) se vi è inimicizia grave fra lui, o un suo prossimo congiunto, nei confronti di una delle parti private; e) se alcuno dei prossimi congiunti di lui o del coniuge è offeso o danneggiato dal reato o parte privata; Merlino dott. Amalia

g) se esistono altre gravi ragioni di convenienza f) se un prossimo congiunto di lui o del coniuge svolge o ha svolto funzioni di pubblico ministero; g) se esistono altre gravi ragioni di convenienza Merlino dott. Amalia

Ricusazione Il perito può essere ricusato dalle parti per incapacità Incompatibilità Inidoneità La ricusazione (come l’astensione) deve essere presentata fino al momento dell’incarico, o, per motivi sopraggiunti o conosciuti successivamente, prima che il perito abbia espresso il suo parere motivato. Merlino dott. Amalia

Presentazione dell’istanza di ricusazione Può essere presentata Sia dal P.M. Sia dalle parti private, anche a mezzo del difensore o di un procuratore speciale con istanza motivata e documentata a pena di inammissibilità. Merlino dott. Amalia

Sostituzione Il perito può essere sostituito se non fornisce il proprio parere nel termine fissato dal giudice o se la richiesta di proroga non è accolta ovvero se svolge negligentemente l'incarico affidatogli; se è accolta la dichiarazione di astensione o di ricusazione (art.231 c.p.p.). Merlino dott. Amalia

Doveri del perito Presentarsi all’udienza di nomina Dichiarare eventuali incapacità, incompatibilità o motivi di astensione adempiere al suo ufficio al solo scopo di far conoscere la verità Merlino dott. Amalia

Rispettare la normativa sulla privacy rispettare il segreto nello svolgimento delle operazioni peritali, con la conseguenza che la violazione, da parte del perito, dei doveri previsti dalla legge dà luogo a responsabilità disciplinare. Rispettare la normativa sulla privacy Merlino dott. Amalia

Procedimento disciplinare Attivato dal Comitato si segnalazione del Presidente del Tribunale, o del Procuratore della Repubblica o del rappresentante dell’ordine di appartenenza. Presidente del Tribunale contesta l’addebito con raccomandata e invita perito a deduzioni entro 10 giorni Merlino dott. Amalia

Archivia o irroga sanzione Se il Comitato le ritiene sufficienti archivia Se non le ritiene sufficienti Convoca il perito che fornisce spiegazioni oralmente Archivia o irroga sanzione Merlino dott. Amalia

Reclamo alla sanzione Contro provvedimento è prevista reclamo entro 15 giorni Decide una Commissione composta da Presidente Corte di Appello Procuratore Generale della Repubblica Presidente Ordine o Collegio di appartenenza del perito Merlino dott. Amalia

la sospensione dall'albo per un periodo non superiore a un anno Le sanzioni disciplinari applicabili ai periti iscritti nell'Albo sono: l'avvertimento, la sospensione dall'albo per un periodo non superiore a un anno la cancellazione (art. 70 disp. att. c.p.p.). Merlino dott. Amalia

Responsabilità civile Con riferimento alla responsabilità civile, va anche riferito come il perito è civilmente responsabile nei confronti delle parti del processo per violazione dei doveri di diligenza e correttezza, per infedele o cattivo espletamento dell'incarico. Merlino dott. Amalia

Responsabilità penale Con riferimento alla responsabilità penale il perito incorre in responsabilità penale: per rifiuto di uffici legalmente dovuti (art. 366 c.p.), per falsa perizia o interpretazione (art. 373 c.p.), per frode processuale (art. 374 c.p.). Merlino dott. Amalia

Reato di rifiuto art. 366 cp Dall’obbligo di assumere incarico ogni qualvolta l'autorità giudiziaria ne faccia richiesta Commette reato di rifiuto di uffici legalmente dovuti (art. 366 c.p.) il perito che ottiene con mezzi fraudolenti l'esenzione dall'obbligo di comparire o di prestare il suo ufficio Merlino dott. Amalia

che rifiuta di dare le proprie generalità o di prestare il giuramento richiesto, o di assumere o di adempiere le funzioni medesime. Merlino dott. Amalia

Ritardo nell’adempimento Qualora il perito adempia all'incarico con ritardo, sarà il giudice a valutare se tale condotta integri un illecito meramente disciplinare o sia penalmente rilevante. Merlino dott. Amalia

Falsa perizia Il perito commette il reato di falsa perizia (art. 373 c.p.) ove: nasconda la sua incompetenza; nasconda la sua incapacità naturale o legale nel redigere la perizia; taccia sulla sua condizione di incompatibilità o di ricusabilità: non si attivi nelle indagini necessarie; non fornisca determinati elementi di valutazione. Merlino dott. Amalia

Operazioni peritali Le operazioni peritali si distinguono in: a) operazioni preliminari alla perizia; b) operazioni peritali vere e proprie. Le operazioni preliminari alla perizia iniziano con emissione dell'ordinanza con cui il giudice accoglie l'istanza di parte o dispone d'ufficio l’accertamento peritale Merlino dott. Amalia

Notifica atto di nomina Il giudice dispone la citazione del perito mediante notifica del relativo atto, che può avvenire con: raccomandata; consegna tramite ufficiale giudiziario; consegna diretta all'interessato. Merlino dott. Amalia

A chi viene notificato il provvedimento? Al perito Alle parti Le parti potranno nominare i propri CTP (nessun vincolo temporale) che possono assistere alle operazioni peritali, proporre al perito specifiche indagini, formulare osservazioni e riserve, delle quali deve darsi atto nella relazione (art. 230 e.p.p.). Merlino dott. Amalia

Udienza di incarico All'udienza il giudice, accertate le generalità del perito gli chiede se si trova in una delle condizioni di incapacità o incompatibilità previste dalla legge, lo avverte degli obblighi e delle responsabilità previste dalla legge penale. Merlino dott. Amalia

Mancata comparizione in udienza Il perito, regolarmente citato, deve comparire innanzi al giudice nel giorno, nell'ora e nel luogo indicati in difetto, sempreché non abbia un legittimo impedimento, il giudice potrà disporre l'accompagnamento coatto (art. 133 c.p.p.) ed eventualmente condannarlo al pagamento di una somma da euro 51 ad euro 516 e delle spese alle quali la mancata comparizione ha dato causa. Merlino dott. Amalia

Quesito Il Giudice formula i quesiti, sentiti il perito, i consulenti tecnici, il Pubblico Ministero e i difensori presenti. Il Giudice può successivamente adottare provvedimenti accessori. I quesiti devono essere formulati con precisione e chiarezza (anche se l'imprecisione del quesito comporta una mera irregolarità e non una nullità). Merlino dott. Amalia

Atti utilizzabili Il perito può essere autorizzato a prendere visione degli atti presenti nel fascicolo dibattimentale, a prendere visione dei documenti e delle cose prodotti dalle parti, dei quali la legge prevede l'acquisizione al fascicolo per il dibattimento, Merlino dott. Amalia

Altre autorizzazioni: ad assistere all'esame delle parti e all'assunzione di prove, a servirsi di ausiliari di sua fiducia per lo svolgimento di attività materiali non implicanti apprezzamenti e valutazioni (art. 228 c.p.p). Merlino dott. Amalia

Quali documenti si possono esaminare? Perizia disposta in sede di incidente probatorio: cose e documenti depositati con la richiesta di perizia ed incidente probatorio; Perizia disposta all’udienza preliminare: fascicolo trasmesso dal P.M. con la richiesta di rinvio a giudizio; Perizia disposta nel dibattimento: fascicolo del dibattimento. Merlino dott. Amalia

Filosofia della norma Gli atti esaminabili devono rispettare due condizioni: Essere a disposizione del Giudice; Poter confluire nel fascicolo del dibattimento ex art. 431 cpp con il consenso delle parti processuali, possono essere esaminati anche atti che non rispetterebbero la seconda condizione Merlino dott. Amalia

Potere di presenziare all'esame e all'assunzione delle prove Può assistere agli atti tipici che devono essere assunti dal giudice, Non può assistere agli atti di indagine del Pubblico Ministero. Merlino dott. Amalia

Gli ausiliari del perito può affidare adempimenti materiali non implicanti apprezzamenti e valutazioni a terzi di sua fiducia i collaboratori, restano soggetti all'obbligo del segreto mentre non sono soggetti a ricusazione Se le attività da delegare implicano particolari cognizioni tecniche dovrà indicare al Giudice la necessità di nominare un altro perito. Merlino dott. Amalia

Conseguenze di collaborazioni non autorizzate o ultra delega La delega di attività di ordine tecnico-scientifico comporta l’invalidità della perizia. Se intervengono attività di collaboratori senza autorizzazione del Giudice, nessuna sanzione Merlino dott. Amalia

Consulente tecnico del P.M. nell'indagine preliminare Il pubblico ministero, quando procede ad accertamenti, rilievi segnaletici, descrittivi o fotografici e ad ogni altra operazione tecnica per cui sono necessarie specifiche competenze, può nominare e avvalersi di consulenti, che non possono rifiutare la loro opera (art. 359 c.p.p.). Merlino dott. Amalia

Analogie con il perito Analogamente a quanto può disporre il giudice con riferimento al perito, "il consulente può essere autorizzato dal pubblico ministero ad assistere a singoli atti di indagine" (art. 359, comma 2, c.p.p.). Merlino dott. Amalia

Attività delegabili dal PM Sono essenzialmente due: rilievi e accertamenti. Rilievi: attività di mera osservazione, ricerca ed acquisizione dei dati relativi al reato o alla sua prova; Accertamenti: attività di rielaborazione critica dei dati acquisiti in sede di rilievi. Merlino dott. Amalia

no comunicazione alle parti art. 359 cpp Se la nomina è finalizzata ad attività di indagine (che entra nel processo solo previa richiesta di acquisizione da parte del PM): no comunicazione alle parti art. 359 cpp Se finalizzata ad accertamenti non ripetibili (che si svolgono in contraddittorio ed entrano automaticamente nel processo come prova): comunicazione senza ritardo alle parti che possono nominare i CTP art. 360 cpp Merlino dott. Amalia

Quali sono gli accertamenti tecnici non ripetibili ex art. 360 cpp? Accertamenti che riguardano persone, cose o luoghi il cui stato è soggetto a modificazione (art. 360 c.p.p.). Costituiscono, con gli accertamenti urgenti di polizia giudiziaria e gli atti assunti in incidente probatorio, strumento mediante il quale la formazione della prova avviene nella fase delle indagini preliminari, antecedentemente al dibattimento. Merlino dott. Amalia

Art. 360 c.p.p. si applica "anche nei casi in cui l'accertamento determina modificazione delle cose, dei luoghi o delle persone tali da rendere l'atto non ripetibile». (art. 117 norme att. c.p.p. La deroga al principio generale che prevede che la prova si formi in dibattimento è dovuta proprio alla non ripetibilità dell'atto. Merlino dott. Amalia

Consulenza tecnica nel caso di incidente probatorio (art. 392 cpp) Durante le indagini preliminari sia il P.M. che la persona sottoposta alle indagini possono chiedere al giudice che si proceda con incidente probatorio. Consente di formare prove in una fase precedente al dibattimento. Merlino dott. Amalia

Quando può disporsi CT in fase di incidente probatorio? Art. 392 cpp. C. 1 lettera f: l’esecuzione di una perizia o un esperimento giudiziale, quando la prova riguarda una persona, una cosa o un luogo il cui stato e' soggetto a modificazione non evitabile Art. 392 cpp. C. 2 :quando, se fosse disposta nel dibattimento, ne potrebbe determinare una sospensione superiore a sessanta giorni Merlino dott. Amalia

Art. 392 cpp. C. 2: quando comporti l'esecuzione di accertamenti o prelievi su persona vivente previsti dall'articolo 224-bis. L'art. 70, comma 3, c.p.p.: perizia sulla capacità dell'imputato quando vi sia motivo di ritenere che questi, per infermità mentale, non sia in grado di partecipare coscientemente al procedimento. Merlino dott. Amalia

Art. 117 disp. att. e coord. : "Le disposizioni previste dall'art Art. 117 disp. att. e coord.: "Le disposizioni previste dall'art. 360 del codice si applicano anche nei casi in cui l'accertamento tecnico determina modificazione delle cose, dei luoghi o delle persone tali da rendere l'atto non ripetibile". Merlino dott. Amalia

Consulenza tecnica nell'udienza preliminare Terminate le indagini preliminari, si svolge l'udienza preliminare nel corso della quale il Giudice, dopo aver accertato la regolarità delle notifiche e delle costituzioni, dichiara aperta la discussione: il P.M. espone i risultati dell'indagine e le prove raccolte, l'imputato può chiedere di essere interrogato, successivamente prendono la parola le parti interessate. Merlino dott. Amalia

Se il giudice ritiene di poter decidere allo stato degli atti, a seconda dei casi, dichiara chiusa la discussione e procede alla deliberazione di sentenza di non luogo a procedere o emette il decreto che dispone il giudizio. In caso contrario, il giudice può indicare alle parti temi nuovi o incompleti sui quali è necessario acquisire nuove informazioni ai fini della decisione. Merlino dott. Amalia

Se il GIP ritiene necessaria perizia ne espone le ragioni alle parti e a questo punto, le parti sono libere di provvedere o meno a richiedere una consulenza tecnica extraperitale. Merlino dott. Amalia

In tal caso, a differenza della perizia in incidente probatorio o in dibattimento, l'audizione del consulente non avverrà con le forme dibattimentali, e cioè l'esame diretto e contrario: sarà il GIP a condurre l'esame e le parti potranno fare domande solo per suo mezzo (art. 422, ultimo comma, c.p.p.). Solitamente, in tali casi il consulente tecnico fa un'esposizione orale davanti al giudice. Merlino dott. Amalia

Consulenza tecnica extraperitale (art. 233 c.p.p.) Il nuovo codice di procedura penale consente alle parti di nominare dei propri consulenti anche nel caso in cui non sia stata disposta la perizia dal giudice. Trattasi di uno strumento autonomo, alternativo alla perizia, con il quale le parti possono fare entrare immediatamente nel processo il loro contributo tecnico scientifico. Merlino dott. Amalia

Terminata l'attività, i consulenti tecnici extraperitali possono esporre al giudice il loro parere sia oralmente che per iscritto attraverso la presentazione di memorie, che la suddetta norma espressamente assimila a quelle di cui all'art. 121 c.p.p. e quindi aventi ad oggetto argomentazioni (accusatorie e difensive) e deduzioni Merlino dott. Amalia