Housing First Co.bo margherita.neri@piazzagrande.it – 14.05.2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario nazionale di Legacoopsociali Roma, 22 maggio 2012
Advertisements

ASSOCIAZIONE OPERA SAN FRANCESCO PER I POVERI PROGETTO HOUSING FIRST ITALIA IN ASSOCIAZIONE OPERA SAN FRANCESCO PER I POVERI.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
COMUNICARE OGGI Farsi conoscere, farsi trovare nella babele del mondo digitale.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
Milano, 31 ottobre 2013 STAKEHOLDER DIALOGUE AND ENGAGEMENT: REALTÀ O UTOPIA? Il progetto 18+: un esempio di dialogo e ascolto costruttivo con gli stakeholder.
Il riuso del sistema comunale di catasto e fiscalità locale JAVIER OSSANDON PROJECT MANAGER ANCI/ANCITEL GESTIONE UNITARIA ELI_CAT, ELI_FIS, FED_FIS
LA CASA CHE CAMBIA PROGETTO DI HOUSING FIRST ASSOCIAZIONE PAPA GIOVANNI XXIII COMUNE DI RIMINI.
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
DAL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS ALLA PROGETTAZIONE CON GLI STAKEHOLDER Gerardo de Luzenberger.
Casa Digitale del Cittadino
Inserire i dati del referente della proposta
Nome e cognome: Ruolo: Telefono:
H Sperimentazione e sviluppo dei servizi innovativi del Comune di Bologna Monica Brandoli ASP Città di Bologna Un confronto sulle esperienze innovative.
I progetti Housing First in Emilia Romagna
Nome e cognome: Ruolo: Telefono:
Il Piano Educativo Individualizzato
L’accoglienza a Roma criticità e proposte.
Regione Emilia-Romagna
ROMA SCIMAI Progetto integrato a valere su fondi
Titel.
Bilancio Consuntivo 2016 Conferenza Stampa 13 luglio 2017
Principali strategie della Scuola di cittadinanza attiva
Evolvo S.r.l..
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Cittadini senza casa e case da ri-abitare
Come oglio Como.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Inserire i dati del referente della proposta
NASCE L’ANIMATORE DIGITALE Circolare MIUR 19 novembre 2015
DIPARTIMENTO RIQUALIFICAZIONE URBANA Settore Politiche Abitative
Acqua e dintorni: dallo stabilimento al territorio
Intervento D'andrea Pasquale
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Assessorato ai Rapporti con il Consiglio Regionale,
Acqua e dintorni: dallo stabilimento al territorio
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
GIOCOSO Titolo e Acronimo GIOchi pediatrici per la COmunicazione
Progetto Smart Cities and Communities:
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Programmazione sociale Distretto di Mantova
La casa delle domande 1 La prima comunità cristiana
Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
COSTRUTTORI DI SOLIDARIETÀ
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Come oglio Como.
……………. (dare un titolo alla proposta)
Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre.
Allegato B Sfida: Smart Tourism Proposta:
NUOVO PIANO SOCIOSANITARIO DEL VENETO
Top Italian Destinations
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Analisi della Domanda Target dell’utente/cliente
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Allegato B Sfida: Accessibile! Titolo Proposta.
Transcript della presentazione:

Housing First Co.bo margherita.neri@piazzagrande.it – 14.05.2018

L’homemade HF: il progetto Tutti a Casa Il lavoro sul campo: i limiti dello staircase model La sperimentazione Quale target? I numeri Housing First Co.bo

HF co.bo: un processo bottom up HF co.bo nasce da una co-progettazione Quale richiesta Quale target  Housing First Co.bo

Il modello puro: le principali differenze La prevalenza del co-housing Il target: persone sd; coppie; neomaggiorenni; dimittendi da perscorsi detentivi; lgbt Intermediazione dell’associazione nei contratti d’affitto Housing First Co.bo

Housing First Co.bo I principi dell’HF Il diritto alla casa Case disseminate sul territorio Il 65% è SD da più di 3 anni (fino ad un massimo di 22 anni) 33 appartamenti Housing First Co.bo

Housing First Co.bo I principi dell’HF La relazione empatica e l’impegno Inizio della relazione «dove la persona si trova» Incremento incontri durante ricoveri o momenti di drop out Housing First Co.bo

Housing First Co.bo I principi dell’HF L’abitare è distinto dagli aspetti clinici La riduzione del danno Il 30% è in carico ad un servizio specialistico Il 40% ha problematiche legate a sintomatologia psichiatrica o dipendenza attiva non in trattamento Housing First Co.bo

I principi dell’HF L’autodeterminazione Housing First Co.bo

Housing First Co.bo L’ufficio abitare Reperimento alloggi Intermediazione con i proprietari e con il vicinato Housing coach Housing First Co.bo

I principali punti di forza Tavoli di monitoraggio e co-costruzione del progetto Passaggio da utenti a stakeholders: la partecipazione Sperimentazione integrazione socio-sanitaria Housing First Co.bo

Limiti e prospettive future Il reperimento di alloggi Il lavoro sulle comunità Coinvolgimento nuovi interlocutori: l’HF come progetto cittadino Housing First Co.bo

« La prima cosa che faccio quando entro in casa è comprarmi una padella per cuocere la carne. Saranno almeno 14 anni che non mangio qualcosa che ho cucinato io.» Housing First Co.bo margherita.neri@piazzagrande.it-14.05.2018