Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Li UOMINI ACQUE, KAISER BENI CULTURALI IN ASSIA E LOMBARDIA Martedì 29 Ottobre
COSA SIGNIFICA RELIGIONE?
Generi Artistici nella società dell’Umanesimo
Contesto Storico-Culturale
Il passaggio alla modernità
RINASCIMENTO Per secoli la cultura era stata patrimonio quasi esclusivo della Chiesa: conservata nei monasteri e tramandata dagli ecclesiastici, era pervasa.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
La fondazione teoretica dello stato moderno
La civiltà dell’Islam e il cristianesimo medievale
Le cornici storico-culturali
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
Simbolo della città rinascita culturale!
Johann Joachim Winckelmann
Umanesimo by Adelin.
Età moderna” o “Antico regime”?
NEOCLASSICISMO.
RINASCIMENTO.
Nascita della scienza moderna e del metodo scientifico o sperimentale
MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO
TORINO TORINO. T Torino e il capitale della regione Piemonte.
CHIESA E IMPERO (LA RIFORMA ECCLESIASTICA, SCISMA D’ORIENTE, LA LOTTA PER LE INVESTITURE), L’ISLAM (TURCHI, LE CROCIATE) CRISTIANITÀ E MONDO ARABO (X-XI.
Civiltà e religioni.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
INCONTRO REGIONALE VERONA  19 MARZO 2017.
LA LETTERATURA MEDIEVALE TRADIZIONE LATINA MEDIEVALE
LA Crisi dell’ordinamento ecclesiastico
Una materia scolastica
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Associazione Italiana Parchi Culturali
Benvenuti nel sito ufficiale
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
La riforma della Chiesa
Le autonomie comunali e l'impero
L’epica cavalleresca.
Introduzione agli studi letterari comparati
Romanticismo.
La rinascita delle città
L’ALTO MEDIOEVO E LA FINE DEL SACRO ROMANO IMPERO
Illuminismo Dal 1700.
L’Impero ‘sacro’ di Ottone III
Una materia scolastica
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
L’arte gotica Ana Knežević.
Secessione: la pittura
Neoclassicismo Ana Knežević.
Il mondo di Lutero - Età moderna ed eredità medievali
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
Il Rinascimento.
Tra Medioevo e Rinascimento
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
La cultura cortese Valori e tematiche.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
Benvenuti nel sito ufficiale
L’ARTE MEDIEVALE.
Il sacro romano impero si frantuma
I cavalieri.
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ROSSANO 1 – (CS) Scuola Primaria “E
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
MENTALITÀ MEDIEVALE Dio, uomo e natura nel Medioevo
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
“IL CASTELLO DI FULCIGNANO TRA PRESENTE E PASSATO”
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff

Eredità Medievale Per capire il presente è necessario conoscere il passato Stile discorsivo, naturale e spontaneo Medioevo= tra anteriorità ed età moderna Durata incerta Informazioni incomplete Radici dell’Europa patrimoni culturali Durante l’illuminismo assume una connotazione Durante il romanticismo viene colta la sua grandezza Ora ci sono due visioni di medioevo che conosciamo

Simboli del medioevo Cavalieri e opere da loro ispirate Figura della dama e della donna Castelli (dimora del signore) : funzioni e scopi cattedrali ( dimora del vescovo): ricerca dell’altezza (contrasto con l’islam ) , ornamenti

Religione e Cultura Chierici: - secolari - regolari -> monaci ( monos= solo ) Laici: asilo nelle chiese Rapporto papa ed imperatore Crociate-> antisemitismo -> ebrei ( deicidi ) ed eretici Immaginario religioso -> Angeli e demoni ≠ santi Progressi nel campo delle arti : giotto, scienza e arte si laicizzano Progressi nella scultura , musica-> polifonia, letteratura-> dante = divina commedia, teatro 3 arti liberali -> trivium e quadrivium Università Europa di oggi come introspezione