LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
Advertisements

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La Repubblica: la crisi (lez. 38) II SEMESTRE A.A
La Democrazia Cristiana e i partiti di centro
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
Le due crisi di fine secolo
La Repubblica Italiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La Repubblica: la crisi (lez. 33) II SEMESTRE A.A
Italia della prima e seconda Repubblica
La Repubblica in transizione. Il ritorno al centro-sinistra L’alleanza tra Dc e Psi. La crisi del Pci. Il governo Spadolini. Le elezioni del La.
L’età del centro-sinistra. La crisi del 1960 Le elezioni del maggio I dorotei. Moro segretario della Dc. Il governo Tambroni. Il sostegno del Msi.
L’età del centrismo.
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
CAPITOLO 15 L'ITALIA REPUBBLICANA. I principali schieramenti politici antifascisti: - Democrazia cristiana (Dc): guidata da Alcide De Gasperi - Partito.
SECONDO MODULO SECONDA PARTE. DELLA DIFFICOLTA’ DELL’ETICA PUBBLICA NEL DISCORSO ITALIANO La tesi di Pellegrino: nella discussione pubblica italiana non.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Il governo è l’organo che rappresenta la direzione politica della maggioranza dei cittadini.
Il dopoguerra Italia obiettivi da realizzare avviare la ricostruzione riprendere la produzione Costituzione democratica Monarchia o Repubblica?
I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Perché un’Europa unita?
L’Italia del II dopoguerra una democrazia fragile e bloccata
Diritto pubblico.
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Caratteri del sistema politico-istituzionale
L’età della «solidarietà nazionale»
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Assicurare il rispetto degli standards internazionali in materia di lotta alla corruzione Consiglio d’Europa.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Sistema Politico italiano
Distu Università di Viterbo 05 ottobre 2011
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
del sistema politico italiano.
La nascita della Repubblica
L’età del centro-sinistra
Il 1948.
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
“FERRARA PER LA COSTITUZIONE”
L’ITALIA DAGLI ANNI ‘70 AD OGGI
Delegazione legislativa
Le rivoluzioni politiche del Settecento
L’ITALIA REPUBBLICANA
Incontro con Sergio Mattarella
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
Scienza Politica (M-Z) A.A
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Italia repubblicana
CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018
Tesi e critiche all’alternanza bloccata
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Repubblica in transizione
Le Lotte sociali : radicalizzazione dello scontro sociale e nascita dei gruppi dell’ultra sinistra. La stagione delle lotte dei lavoratori delle.
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Sfida all’Unione europea
Repubblica e costituzione
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
I Partiti politici italiani
Perché un’Europa unita?
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA STORIA DI UNA LUNGA TRANSIZIONE

GLI ANNI OTTANTA Elezioni del ’79 (dopo la stagione della cosiddetta Solidarietà nazionale) La DC dal 38 al 32 % Il PCI scese al 30%

GLI ANNI OTTANTA La formula del pentapartito: Dc PLI PRI PSDI PSI

GLI ANNI OTTANTA 1981: Giovanni Spadolini, primo governo a guida non democristiana 1983: Bettino Craxi

GLI ANNI OTTANTA UNA DEMOCRAZIA BLOCCATA? L’assenza di alternativa costituisce un limite della vita democratica «Il sistema politico italiano, imitando gli zoppi, si è poggiato su un arto soltanto» (P. Melograni)

GLI ANNI OTTANTA CONSOCIATIVISMO CLIENTELISMO PARTITOCRAZIA IL FINANZIAMENTO DEI PARTITI

Consociativismo L’opposizione rinuncia alla sua funzione di controllo, preferendo la ricerca di accordi, magari sottobanco. Di fatto i partiti si accordano per spartirsi le risorse statali causando una crescita smisurata della spesa dello Stato e del debito pubblico.

I partiti e la partitocrazia I partiti occupa(va)no ogni settore dello Stato; Il Parlamento si limita(va)no a eseguire quanto deciso dalla segreteria del Partito: I partiti decidevano chi doveva guidare le banche; Le imprese pubbliche Controllavano la RAI La sanità Condizionavano i concorsi nella Pubblica Amministrazione.

CLIENTELISMO Il clientelismo è una pratica per cui personaggi influenti o individui inseriti in amministrazioni pubbliche instaurano un sistema di favoritismi e scambi (fondato sull'assegnazione arbitraria di risorse, prebende, benefici o posti di prestigio nel panorama politico-sociale) con chi non avrebbe alcun titolo per godere di tali favori.

GLI ANNI OTTANTA LA LOGGIA MASSONICA P 2

LA LOGGIA MASSONICA P 2 962 ISCRITTI 44 parlamentari 3 ministri Il segretario del PSDI I responsabili dei servizi segreti 195 ufficiali di diversi corpi d’Armata Imprenditori, magistrati, prefetti, questori, giornalisti

I NEMICI DELLO STATO La criminalità organizzata e i suoi oppositori 3 settembre 1982 Assassinio del generale Dalla Chiesa 23 maggio 1982 Falcone 19 luglio 1992 Borsellino

Le riforme istituzionali Craxi De Mita Cossiga 3 Commissioni parlamentari (1983, 1992, 1996)

ANNI NOVANTA «La fine del dualismo USA-URSS travolse il sistema politico italiano che era figlio della guerra fredda e della contrapposizione Occidente-Oriente» (M.L. Salvadori)

ANNI NOVANTA 1991: nascita del PDS e di Rifondazione comunista 1992. Elezione di Oscar Luigi Scalfaro Il Governo Amato (I) Febbraio 1992 : Trattato di Maastricht

ANNI NOVANTA Tangentopoli e il pool Mani pulite

Un nuovo sistema elettorale, dopo il referendum Segni Un nuovo sistema elettorale, dopo il referendum Segni. L’obiettivo: Consentire ai cittadini di scegliere in modo diretto il proprio rappresentante Evitare il frazionamento dei partiti per andare in direzione del bipolarismo