Esempi di algoritmi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informatica Generale Marzia Buscemi
Advertisements

Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
Introduzione agli algoritmi. Definizione Sistema di regole e procedure di calcolo ben definite che portano alla soluzione di un problema con un numero.
Informatica 2. Concetti fondamentali di programmazione Programmare vuol dire scrivere un algoritmo in un linguaggio che faccia funzionare un calcolatore.
Il linguaggio Fortran 90: 4. Array: Vettori e Matrici
DAL PROBLEMA ALL'ALGORITMO Problemi e Programmi Paolo Amico
Somma = A + B start Stampa Somma Leggi A,B stop Sub SOMMA( ) Dim A, B as Integer A = InputBox("Immetti un numero") B = InputBox(Immetti un secondo numero)
Esercizi su alberi binari
Strutture di controllo in C -- Flow Chart --
DIAGRAMMI DI FLUSSO Notazione grafica usata per descrivere in modo intuitivo le azioni di cui è fatto un algoritmo. Viene usata per descrivere i passi.
Algoritmi e diagrammi di flusso
Elementi di Informatica
Dall’algoritmo al programma.
Algoritmi proprietà e caratteristiche. ottobre 2002(c) Fabrizio d'Amore, IGEA descrizione degli algoritmi codice e pseudo-codice codice e pseudo-codice.
Massimo Comun Divisore
14 marzo 2002 Avvisi:.
Addizioni di frazioni con lo stesso denominatore
Dal problema al programma
Ripasso : Algoritmi.
DIVERTIRSI CON SCRATCH
Informatica B Allievi Elettrici - AA Fondamenti della programmazione in linguaggio C (II) Istruzioni e strutture di controllo.
Che cos’è un algoritmo? La vita di tutti i giorni è scandita da sequenze di azioni che compiamo automaticamente nell’ ordine esatto.
PRIMI ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
1 Informatica Generale Marzia Buscemi Ricevimento: Giovedì ore , Dipartimento di Informatica, stanza 306-PS o per posta.
Informatica e Informatica di Base
Università degli Studi di Perugia 20/09/2015Informatica applicata all’educazione a.a Informatica applicata all’educazione a.a Corso.
Strutture di controllo
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015.
L’area dei poligoni regolari
Click to edit Master title styleAlgoritmo algoritmo: un insieme ordinato di operazioni non ambigue ed effettivamente computabili che, quando eseguito,
Luca Chichisola1 Dal problema al programma LUCA CHICHISOLA.
Dal PROBLEMA all’ALGORITMO
Qualche esercizio per fissare le idee. Esercizio 1. Scrivere un programma SommaApprossimata che chiede all’utente di inserire due numeri con la virgola,
START STOP LEGGI PIN (i) ACCENDI CELLULARE i=1; C=0 i=4; C=1 i
Ripetiamo…! La divisibilità Docente: Maura Roberta Orlando Classe Seconda.
INFORMATICA ALGORITMI, PROGRAMMI, E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE.
Algoritmo algoritmo: un insieme ordinato di operazioni non ambigue ed effettivamente computabili che, quando eseguito, produce un risultato e si arresta.
La rappresentazione degli algoritmi
MASSIMO COMUNE DENOMINATORE (M.C.D)
Prof.ssa Carolina Sementa
Le primitive di una funzione
Tutorato Elementi di Informatica 2013
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Professore Perpiglia Giuseppe
Forme per rappresentare l’algoritmo:
Dal problema al programma
Quadrilateri Rettangolo.
Ripetiamo…! La divisibilità
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
IL CONCETTO DI ALGORITMO
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
Linguaggio C++ Selezione.
START ALGORITMO PER L’ACCENSIONE DEL CELLULARE ACCENDI CELLULARE
Secondo Programma in C.
Apprendimento visuale: Il Calcolo letterale
Vari e semplici programmi.
Apprendere con le immagini
A = InputBox("Immetti un numero")
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
PROBLEMA: DATI DUE NUMERI, SCRIVERLI IN ORDINE CRESCENTE.
Le primitive di una funzione
Alberi n-ary Lezioni di C.
POTENZA con numeri relativi (esponente +)
CILINDRO.
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
VERIFICHE.
Corso di Fondamenti di Informatica
Algoritmi.
Corso di Fondamenti di Informatica
Transcript della presentazione:

Esempi di algoritmi

Calcolo dell’area di un rettangolo Leggi da input l’altezza (H) Leggi da input la base (B) Calcola l’area Dai in output il risultato

Calcola l’area di un rettangolo START Leggi Altezza Leggi Base Area = Base*Altezza Stampa Area STOP

Conversione lire in euro Leggi da input l’importo in lire Calcola il corrispettivo in Euro Dai in output il risultato

Conversione lire in Euro START Leggi Lire Euro = Lire/1936,27 Stampa Euro STOP

Scambio dei valori di due variabili Leggi valore prima variabile X Leggi valore seconda variabile Y Conserva X in una variabile temporanea Aux Assegna il valore di Y ad X Assegna il valore di Aux a Y Scrivi X Scrivi Y

Scambio dei valori di due variabili

Massimo tra due numeri Leggi X Leggi Y Se X > Y Altrimenti Stampa X Stampa Y

Massimo tra due numeri

Pari o dispari Leggi N Dividi N per 2 Se Resto = 0 Altrimenti Scrivi “N è pari” Altrimenti Scrivi “N è dispari”

Pari o dispari

Ricerca del massimo tra tre numeri Leggi N1, N2, N3 Poni in massimo uguale al numero N1 MAX > N2 SI --- CONTINUA NO --- N2 è il nuovo massimo MAX > N3 NO --- N3 è il nuovo massimo Stampa MAX

Ricerca del massimo tra tre numeri START MAX < N3 V MAX = N3 Leggi N1, N2, N3 F MAX = N1 Stampa MAX MAX < N2 V MAX = N2 STOP F

Ricerca del massimo tra N numeri START NO I < N Leggi N SI Stampa MAX Leggi X MAX = 0 STOP X > MAX I = 1 MAX = X I = I+1

Somma di K numeri START NO I < K Leggi K SI Stampa S Leggi N S = 0 S = S+N I = 0 STOP I = I+1

Prodotto di 2 numeri col metodo delle addizioni successive START SI N = 0 Leggi M,N NO Stampa PROD PROD = 0 PROD = PROD+M STOP N = N-1

Calcola in un insieme di numeri quanti sono maggiori di 5 START NO I < N Leggi N SI Stampa CONT Leggi X CONT = 0 STOP X > 5 I = 0 CONT = CONT+1 I = I+1