31/12/2018 POR 2014-2020 Focus Depurazione 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Andrea Mangano Stato di avanzamento finanziario del Programma Operativo Obiettivo.
Advertisements

POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010 Stato di avanzamento finanziario del POR Toscana CRO FSE Dati al
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) Ancona, 2 dicembre 2016
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Il lavoro dell’Agenzia sul primo ciclo sperimentale
Piano di Rafforzamento Amministrativo P. R. A
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Comitato di sorveglianza
Commercio su area pubblica
GE.O – Manuale Generale delle Operazioni Sabrina Paolini
Il transitorio USTIF - ANSF
Comitato di sorveglianza
I finanziamenti comunitari per il contrasto alla marginalità estrema
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
Assurance and Advisory Business Services
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Percorso ed esiti della ricognizione sulle funzioni delle
POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010
nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Seminario Le Autorità di Certificazione nella programmazione 2007/2013
Comitato di sorveglianza POR FSE
Spese della Pubblica Amministrazione
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
SIOPE+ Il quadro normativo
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Regionale per le Aree Interne
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
Giunta Regionale d’Abruzzo
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Fascicolo aziendale per l’accesso ai benefici previsti dalle misure del PSR 2007/2013.
Piano di Rafforzamento Amministrativo
13/01/2019 POR 2014/2020 Piano di Valutazione 1.
Regionale per le Aree Interne
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Comitato di Sorveglianza
A cura di Arduino Salatin (IUSVE)
Chiara Ratzenberger - MAECI
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FSE VENETO 2014 – 2020 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017 Santo Romano Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione.
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Comitato Unico di Garanzia
Organizzazione e attività
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
Le strutture organizzative del
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
STATO DI AVANZAMENTO DEL POR FSE AL
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Opportunità e sfide del Business dell’economia circolare
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
Transcript della presentazione:

31/12/2018 POR 2014-2020 Focus Depurazione 1

Risorse Pubbliche disponibili FOCUS SETTORE DEPURAZIONE Con Delibera di Giunta n. 34 del 8 febbraio 2018 la Regione ha approvato un Programma Quadro Generale nel Settore della Depurazione che individua gli interventi per la messa in conformità degli agglomerati in procedura di infrazione (n. 2004/2034 e n. 2014/2059), ai sensi della Direttiva 91/271/CEE. N. Totale di interventi: 138 dei quali 19 a valere sul PO FESR FSE 2014-2020 Fabbisogno finanziario complessivo: 195,7 M€ Risorse Pubbliche disponibili Fonte 148 M€ Delibera CIPE 26/2016 (Patto per lo Sviluppo della Calabria Dotazione totale Area Tematica “Servizio Idrico Integrato”) 49 M€ POR FESR FSE 2014-2020 (Azione 6.3.1)

La Banca dati è raggiungibile al seguente link: FOCUS SETTORE DEPURAZIONE La Regione, in adempimento all’impegno assunto nel precedente CdS, ha predisposto una Banca dati relativa alle informazioni sugli agglomerati in procedura di infrazione nel settore della depurazione, articolata in due sezioni: “Sezione A - informazioni sulla procedura di infrazione” che riporta le principali indicazioni sugli agglomerati e sulle motivazioni del deferimento. “Sezione B - Aggiornamento informazioni a cura della Regione” dedicata alle informazioni concernenti la programmazione degli interventi ed i cronoprogrammi di attuazione per la messa in conformità degli agglomerati stessi. La Banca dati è raggiungibile al seguente link: http://portale.regione.calabria.it/website/organizzazione/dipartimento2/subsite/banca_dati_depurazione

RAFFORZAMENTO STRUTTURA REGIONALE Predisposta la Deliberazione per la costituzione di una «Unità Tecnico–Operativa» di supporto alle strutture regionali per l’attuazione degli interventi programmati nonché per gli adempimenti legati al settore della depurazione, composta da: Una “Struttura Tecnica di supporto al Dipartimento “Presidenza” per lo svolgimento delle funzioni tecnico – amministrative nel settore fognario - depurativo”, operante presso il Dipartimento “Presidenza” e coordinata dal Dirigente Generale o dal Dirigente del Settore “Risorse Idriche”, cui compete il governo del processo a livello centrale Una Struttura “Appalti servizi di ingegneria e lavori”, per l’espletamento delle procedure di gara, a livello centrale, mediante la costituzione di una “SUA Depurazione” della quale potranno avvalersi i comuni beneficiari, coadiuvata altresì da “INVITALIA”, in qualità di Centrale di Committenza per appalti di elevata complessità.

SUPPORTO APPALTI SERVIZI DI INGEGNERIA E LAVORI Il modello organizzativo prefigurato prevede un supporto incisivo della «SUA depurazione» nei confronti dei beneficiari, con particolare riferimento allo svolgimento delle procedure di gara per l’attuazione dei 138 interventi programmati, consentendo di incidere in maniera significativa sia sulla conformità dei processi amministrativi (riduzione dei casi di irregolarità) sia sulla tempistica di attuazione delle operazioni. L’accesso alla SUA avverrà in maniera commisurata alla complessità degli interventi e quindi delle procedure di evidenza pubblica, nonché sulla base delle specifiche capacità tecnico-organizzative dei vari Comuni -Soggetti attuatori. L’Unità Tecnica garantirà altresì il supporto nei procedimenti amministrativi legati agli adempimenti normativi, con particolare riferimento alle attività di reporting (Es. Questionario Urban Waste Water Treatment Directive UWWTD della Direttiva 91/271/CEE) ed all’aggiornamento della Banca Dati Regionale sugli agglomerati in procedura di infrazione.