VERGA NEL NOVECENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag Fondazione.
Advertisements

GIOVANNI VERGA Vita e Opere.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
LA REALTA’ CONTADINA.
UN FENOMENO GLOBALE CHE SUPERA BARRIERE E CONFINI…
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
Compassione A cura della Caritas Diocesana; realizzazione:Daniela Marlina e Suor Aurora Dell’Aera.
Un amore di Dino Buzzati Prof. Luigi Gaudio. Perché questo romanzo? Questo testo è ben diverso da molti altri libri di Buzzati incentrati sul senso del.
Scrittori del Neorealismo
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
SVEVO & PIRANDELLO A confronto
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
Narratologia: storia e discorso
Scale di riduzione, tipi di carte
Il romanzo storico e sociale
IL NEOREALISMO.
VERISMO.
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
Orlando Furioso.
Grazia Deledda Nuoro Roma 1936
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
La Francia e la monarchia assoluta
GRAZIA DELEDDA.
IL VERISMO PAG. 176.
La letteratura come scienza
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
Genitori responsabili e altruisti
ALEXANDER OLIVER STONE.
DMITRIJ SHOSTAKOVICH «La musica reale è sempre rivoluzionaria perché cementa i ranghi della gente, li suscita e li porta avanti»
IL ROMANZO genere guida dell’ottocento
Desolata Canta il Gen Rosso.
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
LO STALINISMO.
Corrente filosofica che:
Scale di riduzione, tipi di carte
Scuola Primaria Maria Peron Verbania
Il mondo nuovo.
Riflessioni su Vittorio De Seta
IL FASCISMO.
GIOVANNI VERGA VITA E OPERE.
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Stalin e il suo totalitarismo
Dolce sentire come nel mio cuore.
NATALE, UN GIORNO Hirokazu Ogura.
Dalla Terra alla Luna Charles Baudelaire Emilio Salgari Arthur Rimbaud
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
Giovanni verga e Il VERISMO
La Porta della Misericordia
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
IV DOMENICA DI QUARESIMA
FONTAMARA DI IGNAZIO SILONE.
IL ROMANZO DELLA CRISI.
Pensiero e poetica La coscienza di Zeno
NATALE, UN GIORNO Hirokazu Ogura.
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
Santa Maria del cammino
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
La Porta della Misericordia
TERZO INCONTRO: “DIGNITA’ PROFETICA”
LEZIONE L’intenzione comunicativa dell’autore L’interpretazione
Cinema italiano Il museo del cinema è stato collocato nella mole antonelliana. La costruzione di quest’edificio comincia nel 1863 e è compiuta nel 1889.
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
MADONNA NERA.
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
La Repubblica italiana
LINEE GENERALI DELLA CULTURA EUROPEA TRA ‘800 E ‘900
Il primo dopoguerra in Italia
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

VERGA NEL NOVECENTO

Verga pirandello LEZIONE DI VERGA FILTRATA DAL NOVECENTO Pirandello ama il mondo rurale come spazio mitico e ancestrale Atmosfera decadente es. Ciaula scopre la luna È una specie di rinascita la teofania, la scoperta della luna. Anche se molti elementi veristici sono ripresi da Rosso Malpelo Pirandello coglie nella Sicilia la deformazione grottesca di quella enorme pupazzata che è il mondo.

Verga e Tozzi Il romanzo il podere (1920-21) Ripresa del modello e distacco Il tema di fondo è la lotta tra padre e figlio una tematica che diventa un leit motiv nel ‘900 da Kafka, Mann, D’annunzio, Pirandello, Svevo. Remigio eredita un podere dal padre ma la sua inettitudine lo porta a distruggere tale avere come forma di protesta nei confronti del padre. Tecnica della reticenza l’azione del protagonista non viene spiegata dal narratore, sembra incapace di penetrare tali atteggiamenti. De benedetti ha spiegato tale atteggiamento come una segreta identificazione tra narratore e protagonista e la letteratura di Tozzi come terapia per lo stesso autore nel curare le sue frustrazioni pur usando la barriera della reticenza.

Fontamara di Silone Romanzo del 1930 il rimando a Verga è una costante I contadini in forma corale narrano le loro vicende, la loro lotta di cafoni contro un latifondista della zona della marsica appoggiato dal fascismo. Solo in superficie vi sono i punti di contatto con Verga: alla regressione del narratore in Verga corrisponde un narratore onniscente e omodiegetico con l’intento di rivelare le sue posizioni comuniste e socialiste, perché la sua scrittura vuole condurre una battaglia contro i soprusi e le miserie della gente. In Verga il mondo contadino è immobile in Silone i contadini si ribellano e il suo eroe Berardo Viola è un eroe positivo pronto a pagare di persona col proprio sacrificio.

Verga e Pavese Paesi tuoi 1941 salutato come romanzo vicino al mondo di Verga, un dramma rusticano provocato dalle vicende dell’abbruttimento delle condizioni lavorative del paese. Solo apparentemente è un romanzo verista ma l’uccisione di Gisella da parte di Talino ha in sé una trama simbolica come la sessualizzazione della natura, la feminilizzazione della terra, come mito della terra madre, ricorre in modo ossessivo l’immagine della collina come paragone alla mammella materna. L’uccisione della sorella non vuole denunciare un mondo ancestrale e patologico da curare come nel naturalismo di Zola ma in Pavese vuole recuperare quel significato simbolico di fecondazione della terra attraverso i sacrifici umani. La campagna è per Pavese il luogo del primitivo , del selvaggio, dei riti ancestrali. Come per D’Annunzio è la sede del mito, del sesso, del primitivo e del selvaggio. Pavese lacerato dai sensi di colpa ricercava nell’impegno politico.

Verga e Fenoglio Assenza di populismo e irrazionalismo decadente in Malora romanzo del 1954 La durezza della vita come condizione matafisica di un mondo cupo e disperato che non ha alternative. Vicino al pessimismo di Verga è un pessimismo ancora più radicale in cui unica soluzione alla durezza della vita è la morte.