A cosa è dovuta la presenza dei cetacei nel golfo di Taranto?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ANIMALI MARINI A cura di Anna Buttau.
Advertisements

DELFINO.
Progetto AMBIENTIAMOCI!
CETACEI DI GIGANTESCA TAGLIA
Amo Taranto perché la conosco
I CETACEI Ivano Iaccio 1^ C Scuola Media Statale “Salvo D’Acquisto”
GLI SQUALI Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci ed altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi,
Le balene.
GLI SQUALI. La loro vita L'aspettativa di vita di uno squalo varia da specie a specie. La maggior parte ha una vita media tra i 20 ed i 30 anni, mentre.
Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo di mammiferi marini appartenenti alla specie dei cetacei. Il termine delfino talvolta viene utilizzato.
I Delfini!!! Il delfino fa parte del gruppo mammiferi marini appartenenti all'ordine dei cetacei e che raggruppa le famiglie Delphinae (delfini oceanici)
Delfini. Cos’è il delfino Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo di mammiferi marini appartenenti al gruppo dei cetacei e che raggruppa.
Fondazione Cetacea Onlus Perché assomigliare ad un pesce??? PINNA DORSALE CODA PINNA PETTORALE ROSTRO COLONNA VERTEBRALE COLONNA VERTEBRALE PINNE.
I DELFINI. Il Delfino Il delfino è senza alcun dubbio il mammifero acquatico più conosciuto e amato. Le specie che si possono più facilmente incontrare.
I pesci.
I Piccoli e i Grandi Vertebrati al limite.
Il genere Hippocampus (famiglia Syngnathidae) comprende 45 specie di pesci d’acqua salata conosciuti comunemente come cavallucci marini o ippocampi per.
ORTO BOTANICO Catania 8/05/2014. introduzione L’orto botanico di Catania è un giardino botanico diretto dal dipartimento di botanica dell’università di.
Partenza da Lanzara Siamo partiti da Lanzara alle ore 7:30.
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Giuseppe Gabriele Napoli 1d
Gli animali della scogliera corallina
Andrea.
Gli squali Matteo Daniele 1 D.
N.B.: uscire senza salvare!
SHARK.
Ricerca Delfini Francesca Fara 1^A.
I CORALLI Diletta Caracciolo.
GLI SQUALI Matteo sicomori 1d.
Postazione 1.
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
Energia idroelettrica Impianto Kobold
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Beatrice Suardi 1 A SQUALI.
Alessia Lantieri 1 A I DELFINI
LA VALUTAZIONE MOTORIA IN BICICLETTA
BALENE.
Struttuta interna della Terra
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
Lavoro di Chiara Libertella 3B
Progetto erasmus+ sos sciences: le diatomee
SALMONI.
Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a.
Il 20°anniversario della prima clonazione
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
Tessuto osseo.
BALENE Lorenzo Mietitore I A.
INDICE L’ambiente Adattamenti La larva Isistitus brasiliensis
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
I Sirenidi Khalil 1 A.
Il mare : una distesa di acqua salata.
Le balene.
QUALCHE CONSIDERAZIONE SULLE PROPRIETA’ DEI CORPI
Apparato riproduttore dei pesci ossei
Gli strumenti a percussione idiofoni
Animali degli abissi Manuel Brunello 1^A.
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Venezuela.
DOVE SI TROVA IL QATAR LO STATO DEL QATAR È UN EMIRATO DEL VICINO ORIENTE. OCCUPA UNA PICCOLA PARTE DELLA PENISOLA ARABICA, CONFINA A SUD CON L’ARABIA.
Il mammarino a Marettimo
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Una prateria in fondo al mare ...
L’Era Terzaria o Cenozoica
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Il Regno degli Animali.
La tettonica a placche.
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
13/11/11 13/11/11 13/11/
la struttura interna della Terra
Evoluzione e adattamenti
Transcript della presentazione:

A cosa è dovuta la presenza dei cetacei nel golfo di Taranto? Molti di noi si staranno chiedendo per quale motivo i cetacei abbiano scelto la nostra città come zona di rifugio. Iniziamo con il dire che la città di Taranto ha come stemma proprio il delfino , quindi anche la mitologia testimonia la presenza di questi mammiferi sin dall’antichità. Scientificamente parlando sono due le condizioni che permettono la loro permanenza nelle nostre acque: L’assenza della piattaforma batiale, il che vuol dire che ci sono profondità dei fondali marini molto elevate anche vicino alla costa (nel golfo di Taranto si superano anche i 1.100 m di profondità). Il sistema alimentario: l’abbondanza di fitoplancton, plancton e pesce azzurro permette ai cetacei di vivere permanentemente nelle nostre acque.

Classificazione dei cetacei -ODONTOCETI -MISTICETI

Misticeti Comprendono 11 specie, sono un sottordine dei cetacei, si differenziano dagli odontoceti per la presenza dei “fanoni”, che sostituiscono i denti. I fanoni sono organizzati su due file parallele simili a spessi denti dei pettini per capelli e sono fissati alla mascella. A seconda della specie di balena, ogni fanone può essere lungo da 0,5 a 3,5 metri e sono maggiormente larghi vicino alle gengive. I fanoni sono come un setaccio che trattengono l’acqua e fanno passare il plancton di cui si cibano. Balenottera Minore (4-10 metri) Balenottera Comune (maggiore di 10 metri)

ODONTOCETI: Comprendono 69 specie, sono un sottordine dei cetacei e si differenziano dai misticeti per la presenza di denti ‘’veri’’. Si suddividono in base alla lunghezza , alla forma e al colore

Stenella Tursiope Delfino Comune Grampo Steno Lunghezza: 0 – 4 metri Stenella Tursiope Delfino Comune Grampo Steno

Stenella Striata La sua caratteristica principale è la fiamma che parte dall’occhio e arriva fino alla pinna dorsale E’ la specie più presente nel golfo di Taranto. Dal 2007 ne sono state individuate circa 800 individui. Ha il corpo snello e slanciato (2m) e vive tra i 200 e i 500 metri. La caratteristica che la differenzia dagli altri delfini è la presenza di una “fiamma”(striatura) bianca che parte dall’occhio e finisce alla pinna dorsale, questa fiamma separa la parte superiore di colore grigio scuro dai fianchi di colore grigio chiaro, il ventre è sempre bianco.

Tursiope Delfino dal naso a bottiglia, infatti presenta un rigonfiamento del melone, della mascella e della mandibola , le quali vanno a formare un rostro tozzo e allungato. E’ un delfino più costiero, infatti vive tra i 50 e i 200 metri di profondità. La pinna dorsale ha una forma triangolare, mentre le pinne pettorali sono chiamate ‘’flipper’’, ed è come un impronta digitale, infatti permette di distinguere individuo da individuo. Il colore è grigio con varie sfumature sul dorso e bianco sul ventre. E’ lungo tra i 3 e i 4 metri.

Grampo Il Grampo non ha il rostro, ma ha la testa arrotondata (globosa). Presenta delle striature bianche sul dorso (depigmentazione), che cambiano da individuo a individuo, permettendo così di distinguerli. Vive intorno agli 800 metri di profondità.

Delfino Comune Il delfino comune è definito così proprio perché è (era) il più diffuso. E’ caratterizzato dalla presenza di due macchie gialle di forma allungata presenti su entrambi i fianchi. Nel golfo di Taranto ne è presente solo uno, soprannominato dall’associazione “Jonian Dolphin Conservation” BIG GOLD (per la sua caratteristica). Big Gold essendo l’unico esemplare nella nostra zona vive con una famiglia di stenelle, come se fosse stato adottato. La sua caratteristica è la macchia gialla allungata presente su entrambi i fianchi

Orca Globicefalo Pseudorca Zifio Lunghezza: 4 – 10 metri Orca Globicefalo Pseudorca Zifio

Lunghezza: maggiore di 10 metri Capodoglio

Capodoglio Il capodoglio è il più grande odontocete ed è l’apneista per eccellenza, infatti si immerge per circa 3 ore a profondità di 3000 metri, dove trova i calamari giganti. Per immergersi ha bisogno di zavorrarsi: raccoglie acqua all’interno della testa per solidificare la sostanza oleosa presente nel capo (da cui deriva il suo nome ”Capo d’Olio”).