MESCOLATRICI PLANETARIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FRULLATORI E SBATTITORI PORTATILI. CLASSIFICAZIONE Apparecchi portatili il cui utensile è inteso per trattare un prodotto alimentare in un contenitore.
Advertisements

MACCHINE TRITACARE.
SICUREZZA DELLE MACCHINE
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
T.O. Gianfranco Bernardini Bologna. L'accesso dall'esterno dell'abitazione deve essere possibilmente senza barriere architettoniche. I vani devono sempre.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
ARCHIMEDE ( a.c). BIOGRAFIA Archimede è stato un matematico, fisico e inventore siracusano. E’ uno dei più grandi scienziati e matematici della.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Elevatori a tazze 1 Prof. Ing. Marco Boscolo.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2016
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
Implementazione di un processo di BBS
Christian Locatelli 3°Info A
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Messa in servizio della macchina EduCNC
CAOS PRECARIO.
Le centrali elettriche
Attrezzature oleodinamiche per macchine movimento terra
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
Impostazione evento finale d’Istituto
La programmazione in LADDER
Classificazione dei triangoli Pierpaolo Dalla Pria
Microcontrollori e microprocessori
L'ENERGIA.
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
IPv6.
LE ETICHETTE L’etichetta è destinata ad assicurare la corretta e trasparente informazione del consumatore.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Area critica dell’impianto
CIRCUITI OSCILLANTI Si consideri un circuito contenente un condensatore C ed un’induttanza L connessi in serie. La d.d.p. ai capi del condensatore vale.
IL SUONO 1.
La programmazione in LADDER
MACCHINE SICURE SCHEDE SCHEDA MACCHINE.
Istruzioni per gli amministratori
Produzione del suono Le vibrazioni dei corpi sonori
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
movimentazione manuale dei carichi
IL DISASTER RECOVERY Ing. Massimiliano Zuffi
Antincendio e sicurezza in Antartide
COMITATO TECNICO 22/06/2017 LEO PIUMELLI LUCA ARDISSONE MATTEO TINTI
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
IRCCS - Ospedale San Raffaele
Le attrezzature per la movimentazione del pesce
COMPONENTI PASSIVI - resistori - condensatori - induttori - lineari
GI GROUP SPA ADDETTO AL TAGLIO LASER capace di gestire in modo autonomo i programmi e regolare i parametri della macchina, effettuare il.
Urti urto: evento isolato nel quale una forza relativamente intensa +
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
Diffrazione.
La movimentazione manuale dei carichi
Simulazione elettronica analogica con Spice progettazione di un Layout
Sicurezza e Salute sul Lavoro
OMNISTOR.
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
M2 Formazione generale Del Personale scolastico ISTITUTO
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
LE LEVE.
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
La struttura dell'atomo
Nuova gamma comandi a parete
La nuova gamma di Aerotermi con motore Elettronico
Nuovo quadro di controllo e comando per Maestro ed Ocean
Nuova Serie Lame d’aria
Transcript della presentazione:

MESCOLATRICI PLANETARIE

MESCOLATRICI PLANETARIE DESCRIZIONE a) corpo macchina con uno o più sbattitori f) un dispositivo per la movimentazione verticale della vasca b) dispositivi di comando c) vasca, in cui vengono trattati gli ingredienti d) sbattitori intercambiabili e) connettore di potenza per il collegamento di tritacarne, affettaverdure, ecc g) dispositivo per la movimentazione della vasca, per esempio un carrello.

MESCOLATRICI PLANETARIE Possono essere incluse anche le caratteristiche seguenti: riscaldamento vasca; raffreddamento vasca; - scarico della vasca a gravità.

MESCOLATRICI PLANETARIE CLASSIFICAZIONE Classificate secondo il volume e/o il diametro della vasca: la classe 1 deve avere un volume maggiore o uguale a 5 l e minore di 10 l e/o un diametro minore o uguale a 260 mm; la classe 2 deve avere un volume maggiore o uguale a 10 l e minore di 150 l e/o un diametro maggiore di 260 mm e minore o uguale a 510 mm; la classe 3 deve avere un volume maggiore o uguale a 150 l e minore di 500 l e/o un diametro maggiore di 510 mm;

MESCOLATRICI PLANETARIE RISCHI E PERICOLI MECCANICI CESOIAMENTO INTRAPPOLAMENTO PERDITA DI STABILITA’ POLVERI MANCANZA IGIENE ELETTRICI CONTATTI DIRETTI/INDIRETTI INOSSERVANZA PRINCIPI ERGONOMICI TERMICI RUMORE

MESCOLATRICI PLANETARIE PERICOLI MECCANICI pericolo di cesoiamento; pericolo di intrappolamento; - perdita di stabilità. zona 1: volume coperto dallo sbattitore in movimento; zona 2: connettore meccanico per eventuali accessori; pericolo di cesoiamento, intrappolamento; zona 3: spazio tra il sistema di sollevamento della vasca e la struttura; pericolo di intrappolamento durante il sollevamento/abbassamento della vasca.

MESCOLATRICI PLANETARIE PERICOLI MECCANICI REQUISITI E MISURE DI SICUREZZA Zona 1 - Volume coperto dal movimento dello sbattitore Mescolatrici planetarie di classe 1 Vista la bassa potenza e piccole dimensioni delle mescolatrici l’accesso al volume coperto dallo sbattitore, non deve essere necessariamente impedito, ma deve essere ristretto almeno nel modo seguente: distanza minima di 120 mm fra il bordo superiore della vasca ed il limite superiore del volume coperto dallo sbattitore;

MESCOLATRICI PLANETARIE PERICOLI MECCANICI REQUISITI E MISURE DI SICUREZZA Mescolatrici planetarie di classe 1 b) dotare la vasca di una prolunga. Questa può essere fissata o associata ad un dispositivo di interblocco e mobile, in modo che lo sbattitore non funzioni se non è in posizione

MESCOLATRICI PLANETARIE Marcatura La marcatura deve includere almeno: - nome e indirizzo del fabbricante; - marchi obbligatori; - designazione della serie o del tipo; - eventuale numero di serie; - le caratteristiche nominali (obbligatorie per prodotti elettrici: voltaggio, frequenza, potenza, …). є