Realizzato da: Margherita Crapanzano IV B A.S. 2017/2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Umanesimo e Rinascimento
Advertisements

Il divertissement di Pascal
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
Giacometti Vincenzo. Mappa concettuale Duns Scoto VitaScienza La Teologia Come scienza Metafisica Esistenza Di Dio Onnipotenza Volere di dio.
Giordano Bruno e la Filosofia Rinascimentale
Il medioevo è passato alla storia come il periodo dei secoli bui. Nessuno, però ha mai spiegato chi è stato a spegnere la luce. -L. De Crescenzo La cultura.
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
LA SOLITUDINE AUTORE: BETH NORLING
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
RINASCIMENTO.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
RINASCIMENTO E NATURALISMO
La Grecia e la nascita della filosofia
Scienza VS Fede? prof. Vincenzo Cremone.
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
Risurrezione del Signore
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Le grandi utopie del XVII secolo
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
PROTAGORA.
Destra e Sinistra hegeliana
1. La rottura dell’equilibrio
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
DEMOCRITO.
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
La Passione secondo S. Marco di Bach ci invita a svegliarci dal male
I concetti chiave della sua filosofia
LEIBNIZ Lavoro realizzato da M. Martina Todaro; Liceo Classico Tommaso Fazello IV D a.s. 2016/2017.
Realizzato da Beatrice Bono 3B a.s.2016/2017
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Il pensiero tradizionale cinese
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
Ogni cinque minuti un cristiano viene ucciso semplicemente perchè professa la sua fede...
La Fenomenologia concerne >> figure
FRANC I S BACON
Umanesimo e rinascimento
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
La Riforma protestante
XXix DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
DEMOCRITO «Democrito, che ‘l mondo a caso pone»
La dialettica hegeliana
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D a.s. 2016/2017
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Anassagora Carola cucchiara 3b.
Una nuova visione della Natura
Lavoro realizzato da Laura Mirabella IV D a.s. 2016/2017
GIORDANO BRUNO.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
LA POESIA RELIGIOSA.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
LA QUESTIONE SOCIALE.
LA SCUOLA IONICA : TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
BARUCH SPINOZA (1632 – 1677) In una libera Repubblica é lecito a chiunque di pensare quello che vuole e di dire ciò che pensa Homo homini Deus 1.
Parola di Vita Gennaio 2018.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Realizzato da: Margherita Crapanzano IV B A.S. 2017/2018 Tommaso campanella Realizzato da: Margherita Crapanzano IV B A.S. 2017/2018

LA VITA Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo, in Calabria nel 1568; Egli fu seguace del naturalismo telesiano; A quindici anni entrò in convento dove assunse il nome di fra Tommaso; Nel 1588 si recò a Cosenza per incontrare Telesio, ormai in fin di vita; Nel 1591 pubblicò a Napoli la Philosophia sensibus demonstrata, opera scritta per difendere la filosofia naturale telesiana dagli attacchi degli aristotelici; Nel 1592, a causa dell’adesione alla filosofia telesiana, subì il primo processo e venne incarcerato nel convento di San Domenico accusato di aver ricevuto il suo eccezionale sapere da un demone; L’ordine domenicano lo ingiunse a tornare in Calabria ma egli non obbedì e si trasferì prima a Firenze e poi a Padova, dove conobbe Galileo; Nel 1594, venne nuovamente arrestato per ordine dell’inquisitore padovano; Nel 1595, venne costretto all’abiura e trasferito in un convento sull’Avellino, dove compose il Dialogo e politico contro Luterani, Calvinisti altri eretici; Nel 1597, fu costretto dai suoi superiori a ritornare in Calabria;

Nel 1598, venne incarcerato a Napoli, dove temendo di essere condannato a morte per eresia decise di simulare la follia; dal momento che la Chiesa vietava di uccidere i pazzi perché incapaci di pentirsi sul punto di morte; La prigionia durò fino al 1626 ma soltanto all’inizio del 1629 giunse il definitivo proscioglimento da ogni imputazione; In questo lungo arco di tempo il filosofo scrisse gran parte delle sue opere: la Metafisica, la Teologia, l’Apologia pro Galileo, la Città del Sole ecc… All’ inizio degli anni Trenta del XVII secolo si rifugiò in Francia per sfuggire a nuove minacce delle autorità di Napoli; Successivamente si trasferì a Parigi dove, si inserì nel dibattito culturale, e curò la pubblicazione della propria Opera omnia; Morì a Parigi il 21 maggio 1639.

concetto antiaristotelico e naturalismo telesiano Il Del senso delle cose e della magia, è un’opera di impronta antiaristotelica in cui Campanella espone compiutamente temi di chiara ascendenza telesiana: tutti gli enti naturali sono prodotti dallo scontro del freddo e del caldo e dall’azione del calore solare sulla materia terrestre; Gli animali sono dotati di sensibilità, così come gli elementi che li costituiscono; Il senso è «passione», ovvero percezioni di una alterazione di sé; All’origine del piacere e del dolore vi sono le sensazioni di conservazione e distruzione; Lo spirito è il soffio vitale costituito di materia purificata dal calore solare; Ogni conoscenza, sotto forma di memoria, immaginazione e intellezione è ricondotta alla sua origine sensibile; L’unico elemento che distingue l’uomo dagli animali è la presenza di una mens di origine divina.

Campanella, dunque, nel De senso delle cose e della magia ripropone l’idea telesiana di una natura interamente costituita da una realtà animale: ‘‘Or se gli animali, per consenso universale, hanno sentimento, e da niente il senso non nasce, è forza dire che sentano gli elementi, lor cause, e tutte, perché quel che ha l’uno all’altro convenire si mostrarà. Sente dunque il cielo e la terra e il mondo, e stan gli animali dentro a loro come i vermi dentro il ventre umano, che ignorano il senso dell’uomo, perché è sproporzionato alla loro conoscenza piccola’’. Il naturalismo campanelliano a differenza di quello telesiano presenta un’accentuata connotazione mistica e magica. La magia, per Campanella, è un’indagine su Dio e sulla natura, finalizzata all’applicazione pratica dell’operare umano: comprende religione, medicina e astrologia ed è connessa con le arti e le scienze.

METAFISICA E GNOSEOLOGIA Campanella si discosta da Telesio anche in campo gnoseologico. Egli distingue il «senso interno», che è l’innata conoscenza di sé, e il «senso esterno» che è la conoscenza acquisita che riguarda le modificazioni operate nell’anima dalle cose esterne. L’autocoscienza è anche la via diretta con cui l’uomo coglie i principi metafisici. Infatti, noi siamo consapevoli di potere, sapere e amare: queste caratteristiche estese a tutta la natura portano alla dottrina delle tre primalità secondo la quale ogni ente è costituito: Potenza, in quanto può agire; Sapienza, in quanto conosce; Amore, in quanto ama essere ciò che è In Dio i tre principi sono illimitati e, dunque il suo essere è infinito. Negli enti finiti, invece, sono soggetti alle limitazioni dovute alle opposte primalità del non essere: impotenza, insipienza e odio; per questi gli enti mutano e muoiono