Il Vangelo ci suggerisce un’audacia e uno slancio che ci spingono verso nuovi modi di pensare e di agire.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
Advertisements

Compassione A cura della Caritas Diocesana; realizzazione:Daniela Marlina e Suor Aurora Dell’Aera.
Le trombe dell’ “In Paradisum” del Requiem di Fauré, evocano l’incontro finale con Dio Solennità di Cristo Re Regina.
LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO GESÙ LI AIUTAVA NELLE LORO NECESSITÀ SABATO 27 AGOSTO 2016 SABATO 27 AGOSTO ° TRIMESTRE 2016.
BEATI I POVERI IN SPIRITO
PARABOLE DELLA MISERICORDIA
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
11.00.
DOMENICA 24 ANNO A Il “Signore pietà”, di una “Messa Criolla” ci ricorda che dobbiamo PERDONARE perché siamo stati PERDONATI Regina.
misericordie del Signore”
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
8.00.
L’offertorio di Marcel Olm evoca un atteggiamento di servizio
XV Domenica del Tempo Ordinario
11.00.
Parola di Vita Ottobre 2017.
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
11.00.
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
La carità è luce La carità è fede La carità è GRAZIE!
-Giovanni Paolo II-Giovanni Paolo II
Solennità di Cristo Re DOMENICA Regina
DA INTERVISTE FATTE ALLA MATERNA E ALLE ELEMENTARI...
11.00.
Le chiamate di Gesù.
11.00.
34 ord A.
Parola di Vita Maggio 2011.
13.00.
Tu sei importante. Si, tu.. Tu sei importante. Si, tu.
Manifestazione del Signore
Padre Patrick Griffin, cm
Pensieri Spirituali di Santa Elisabeth Ann Seton
Litanie Lauretane.
nella vita di Santa Luisa de Marillac
Oh Signore, ispirami una canzone per Vincenzo de Paoli
Dal Vangelo secondo Giovanni 13,4-8
Regina Anno A DOMENICA 3 AVVENTO.
«E chi è il mio prossimo?» Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XV.
LO SPIRITO MISSIONARIO
L’esperienza di Chatillon
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
Sacro Cuore di Gesù.
Una piccola storia.
Sacro Cuore di Gesù.
L'audacia della carità per un nuovo slancio missionario
La forza salvifica dei Poveri, nostri Signori e Padroni
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Parola di Vita Marzo 2013.
Riunirci Assemblea Generale 2015.
9.00.
San Vincenzo de Paoli – Uomo di Dio
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
10.00.
La Porta della Misericordia
L’ Oratorio di Natale di Bach ci faccia scoprire Gesù in queste feste
11.00.
xXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Meditazione sul Rosarium Virginis Mariae, 33
11.00.
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
La Spiritualità della GiOC
La Porta della Misericordia
Musica: Hosanna di Dufay
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Transcript della presentazione:

L’AUDACIA DELLA CARITÀ PER UN NUOVO SLANCIO MISSIONARIO SECONDO IL VANGELO

Il Vangelo ci suggerisce un’audacia e uno slancio che ci spingono verso nuovi modi di pensare e di agire

Il Buon Samaritano (Lc 10) Lo vide… Ne ebbe compassione… Lo portò a una locanda… Si prese cura di lui

Possiamo notare la cura premurosa del Samaritano E non si tratta di una carità di poco conto. Si tratta di audacia !

La cura con cui una Figlia della Carità si dedica agli afflitti richiede il coinvolgimento totale.

A volte una sorella sola non può arrivare dappertutto, allora bisogna invitare altri ad aiutare e sostenere i più bisognosi.

Il giovane ricco (Mc 19) «Maestro, che cosa devo fare di buono per ottenere la vita eterna?». Anche noi vogliamo sapere la risposta a questa domanda.

Gesù può guardare nei nostri cuori e vedere quello che dobbiamo cambiare per permettere che Lui sia il centro della nostra vita.

Con lo stesso amore con cui Gesù ha guardato il giovane ricco, Egli guarda noi e ci invita ad un discepolato più profondo.

Il giudizio finale (Mt 25) Ero affamato… Assetato… Nudo… Straniero… Malato… In carcere

Vincenzo ci esortava a "girare la medaglia Vincenzo ci esortava a "girare la medaglia." Gesù non è facilmente riconoscibile nei poveri, tuttavia vi è presente.

Il servizio non viene effettuato secondo un nostro orario Il servizio non viene effettuato secondo un nostro orario. Si deve servire il Signore quando i bisogni si manifestano.

Il tipo di servizio che siamo chiamate a compiere non comporta miracoli ma è semplice e diretto.

La peccatrice perdonata (Lc 7) Che cosa ci insegna questa donna per quel che riguarda la realizzazione del nostro servizio di carità?

Prima di tutto, siamo invitati a compierlo con umiltà Prima di tutto, siamo invitati a compierlo con umiltà. E dobbiamo farlo con amore.

Qualsiasi cosa possiamo fare per rendere la vita dei poveri più piacevole ed umana, dobbiamo farla.

E avremo la vita eterna !

Compagnia delle Figlie della Carità di San Vincenzo de Paoli 2014. Testo: conferenza di P. Griffin «L’ audacia della carità per un nuovo slancio missionario… dal punto di vista biblico»   Musica: Celtic dream