L'ascolto in diagnosi prenatale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie d’accoglienza della Vita Avv. Massimo Micaletti Pescara, 3 ottobre 2009.
Advertisements

GENITORI CONSAPEVOLI NAVIGAZIONE RESPONSABILE Dott. Rinaldi Livio Psicologo – Psicoterapeuta Via del Ponte, Darfo Boario T. (BS)
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
Roma, 9-11 Maggio 2012 Bruno Marino Department of Pediatrics Sapienza University of Rome Diagnosi e follow-up delle cardiopatie.
Irene BEATRICE SIGNORINO
“Il mio nome è Julie Makimaa e se l’aborto fosse stato legale nel 1964 non sarei qui con voi. Fui concepita per una violenza e mia madre mi diede in adozione.
Smart HMS: Smart Health Management System
ANIMARE LA LETTURA 14 novembre 2016.
Il valore della vita emotiva
L’influenza dell’attaccamento e della sensibilità diadica genitoriale sullo sviluppo psicomotorio del bambino nato pretermine Franco Baldoni1, Elisa Facondini1,
OFFERTA IVG FARMACOLOGICA DALLA CERTIFICAZIONE ALLA DIMISSIONE
Servizio di Psicologia AslCN2 – Alba (CN)
GUIDA PRODOTTA DALL’OMS BASATA SUGLI STUDI SCIENTIFICI EVIDENCE BASED
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013
Appunti per ostetriche e non solo
Lo scenario dell’emergenza ordinaria e straordinaria
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
MARIA - INDICE DOGMI DEFINITI VERGINITÀ MADRE DI DIO IMMACOLATA Gen 3
“Integrare la didattica:
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Di Laura Galioto Prof.ssa Soffini Classe 1°M
Dott.ssa C. Bianco Psicologia dell'handicap e della riabilitazione Dott.ssa C. Bianco.
Che cosa intendiamo per educazione
Lettera di benvenuto Ciao!
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
O P Come R un G I D.
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
L’INSERIMENTO IN RSA: TRA DISAGIO PSICOLOGICO DELL’OSPITE E SENSO DI COLPA DEI FAMILIARI Dott.ssa Maria Letizia Villa Psicologa Psicoterapeuta.
L’ascolto delle fragilità nel materno-infantile:
TEST GENETICI Test diagnostici
Definizioni il travaglio di parto.
Appunti per ostetriche e non solo
Indicazioni e strategie
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
FORSE NON TUTTI SANNO CHE…
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
“Basta con la violenza”
Che cos’è la psichiatria?
La regolamentazione degli asili nido
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
Modello Sicurezza in cattedra
Il lavoro integrato in diagnosi prenatale e in ostetricia
IL CONSULTORIO GENETICO
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Unlocking Children’s Rights
Che cosa intendiamo per educazione
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
L’argomento di questa sera è:
Ecografia in medicina generale
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Lettera di benvenuto Ciao!
Difficoltà di apprendimento
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
CHIARA Gori- genitore e referente aifa milanosud
Che cosa intendiamo per educazione
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
CYBERBULLISMO Dall’analisi psicologica e legale alla centralità del gruppo nell’intervento.
Questionario dipendenze comportamentali
Transcript della presentazione:

L'ascolto in diagnosi prenatale per la tutela del feto 13 Maggio 2016 “…..e ritornando ad Aladino, La lampada del genio illuminò La protezione del minore” F. Damiani S.Marotta

Cosa intendiamo per tutela del feto?

LEGGE 104 L’aborto è legale quando : Entro i primi 90 giorni di gravidanza (IVG) per i seguenti motivi: Di salute fisica o psichica della donna Di condizioni economiche Di condizioni sociali o familiari relativi alle circostanze in cui è avvenuto il concepimento In previsione di anomalie o malformazioni del concepito Dopo i primi 90 giorni di gravidanza (ITG) se: Gravidanza o parto comportano un grave pericolo per la donna Sono accertate gravi anomalie del feto che potrebbero danneggiare la salute psicofisica della donna

Il concetto di “diritto-dovere” di rinuncia alla gravidanza pone di fronte ad un potenziale conflitto di interessi Quando il medico, impiegando anche semplicemente una metodica diagnostica non invasiva come l’ecografia, individua un piede storto, l’agenesia di una mano, la presenza di una labiopalatoschisi o l a mancanza di quattro dita, sa che la semplice comunicazione alla madre di questo dato può pregiudicare la vita del nascituro. Oggi la legge obbliga il medico a comunicare alla gestante questa informazione delicata e importante, altrimenti potrà essere perseguito penalmente e civilmente.

Dalla comunicazione comincia un travagliato e dolorosissimo percorso, caratterizzato da vissuti negativi come: Depressione, frustrazione, ansia, vergogna, senso di colpa.

Framework Ce.S.I. P.P.U.O’ Diagnosi Prenatale Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello Psicologia Pediatrica Formazione specifica dell’operatore Psicologia Pediatrica

Modello Conoscenza multidisciplinare Tutela Lettura in termini di Campo relazionale Modello etico

Quindi cosa può voler dire ascoltare per la tutela del feto Fornire informazioni Accogliere e Contenere Le angosce Supporto alla identità di genitore di figlio con handicap Recuperare risorse Personali e di coppia Individuazione un Percorso Di vita anche Se atipico Per il feto Rispetto dei tempi e delle scelte Promuovere l’elaborazione dei vissuti Prepararli al percorso che li Aspetta dopo

.....E ancora .... Lavoro multidisciplinare Nessi tra i reparti

La vita è solo Anima appesa ad un raggio di sole